… ovvero il progetto di fumettomania per una BIBLIOTECA, un ARCHIVIO ed un MUSEO DI FUMETTI ha avuto una svolta improvvisa!
Nel mese di marzo, dopo alcune settimane snervanti e complicate, abbiamo trovato il locale per l’archivio di Fumettomania, abbiamo chiuso il contratto di affitto a 320 euro mensili, con la proprietaria del’immobile, e pagato le due mensilità anticipate!
Dall’1 aprile 2022 abbiamo, dunque, una nuova sede operativa e l’archivio dei fumetti (seppure inscatolato) è in un unico luogo!.
Le sette foto (che vedete sotto) testimoniamo il trasloco effettuato. dobbiamo solo portare nella nuova sede il tavolo grande e la prima scaffalatura così da poter aprire e sistemare i fumetti manga e qualche serie di super eroi.







E nel frattempo stiamo realIzzando pure un nuovo logo per questa struttura.
Il primo tassello del B.A.M. FUMETTO, dunque, è diventato realtà.
MA NON BASTA! Nei prossimi mesi vorremmo cominciare ad acquistare delle scaffalature e degli armadi per mettere tutti i fumetti nell stanza grande in bella vista.
Continuiamo ad avere bisogno del sostegno di tutti gli amici, dei conoscenti e dei simpatizzanti dell’associazione, ognuno con le proprie possibilità. Basta una donazione libera oppure Iscriversi per un anno all’associazione (quote sociali: 50 e 80 euro).
Mentre i collezionisti e gli amanti di opere originali di fumettisti potrebbero sostenerci acquistando una delle opere originali a fumetti tra quelle visualizzate in questa pagina del sito.
La eventuale donazione (contributo liberale), o l’iscrizione all’associazione o le somme per l’acquisto di un’opera, possono essere effettuati con Bonifico sul conto corrente n. 100000185292, intestato a Fumettomania Factory – APS ; Coordinata IBAN : IT20K0306909606100000185292
mario benenati,
ideatore dei progetti culturali di Fumettomania
Aggiornamento del 28 febbraio 2022
Il progetto della Mediateca del Fumetto è stato definitivamente annullato!
Sulle sue ceneri svilupperemo il nuovo progetto chiamato:
BAM FUMETTO, ovvero la Biblioteca-Archivio-Museo di fumetti





Alcuni giorni fa ho avuto la brutta notizia che dobbiamo lasciare, entro fine marzo 2022, i locali dove tenevamo il nostro archivio (15000 fumetti, 8 pannelli espositivi, 20 pannelli rigidi, 100 poster circa, 2000 foto, 60 cornici di quadri, 2 tavoli 4 sedie, eccetera) dal 2013 ad oggi.
Stiamo cercando, dunque, un nuovo locale da prendere in affitto.
il prossimo 3 mazo faremo una riunione dei soci, che versano la quota annuale, per decidere se
A) prendere un magazzino dove mettere il materiale così come si trova;
B) prendere un locale in affitto, dove sistemare i fumetti nelle scaffalature, allestire alcuni pannelli, in modo da farlo diventare la nostra sede, ed una biblioteca-museo fruibile da tutti i cittadini, In particolare dai giovani della nostra città
Purtroppo si trovano locali piccoli di 20 mq a prezzi ragionevoli e locali da 60 mq a prezzi alti;
Quel giorno decideremo un pezzo di futuro dell’associazione; sicuramente decideremo di fare una raccolta fondi a livello nazionale ed internazionale (un crowdfunding) per coprire una parte delle spese dell’affitto ed una parte delle spese per acquistare le scaffalature, gli armadi, eccetera
Aggiornamento del 29 novembre 2019
Mi duole scriverlo ma anche l’ultimo tentativo, in ordine di tempo dal 2013 ad oggi, di farsi assegnare dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto un locale per avviare la Biblioteca-Mediateca del Fumetto è stato un insuccesso.I l locale che avevo richiesto, circa 35 mq, piccolo ma sufficiente (per noi) per iniziare le attività non ci sarà concesso, perché serve nel 2020 per un’altra progettualità, oltre che è stato già richiesto da vari uffici comunali.
Spiace ma questo progetto sta incontrando troppi muri, troppi NO; di sicuro a gennaio 2020 bisognerà ragionarci sopra e prendere altre strade.Io non ho più idee, se qualcuno ne ha ed è capace di realizzarle sarò felice di aiutarlo e di lavorare insieme.
Mario Benenati, Fondatore e Presidente dell’ass. culturale “Fumettomania Factory”.
ECCO IL POST COMPLETO DALLA PAGINA FB DEL 29 novembre 2019
https://www.facebook.com/mediateca.webmagazine.fumettomania/posts/416323719253351
STRALCIO FOTO DEL NOSTRO ATTUALE ARCHIVIO (2020)
UN PO’ DI CRONISTORIA DEL PROGETTO
Nel 2016, dopo il bel risultato dell’iniziativa “Sulla stessa barca” e dei progetti didattico-culturali degli ultimi due anni, la nostra associazione culturale voleva tentare di fare “un salto di qualità”, per raggiungere finalmente uno degli obiettivi che si era prefissata da tanti anni.
Da circa quattro anni (dal 27 maggio 2015 ), infatti, pensiamo e desideriamo uno spazio fisico dove incontrarsi ed incontrare altri appassionati di fumetti, uno spazio dove allestire spesso delle piccole mostre, dove fare incontri con gli autori di fumetto, dove proporre dei workshop; questo pensiero diventata un’ idea, l’idea è diventata un progetto (che stiamo proponendo sui social network e nella nostra città).
Nel 2016 abbiamo realizzato una campagna di crowdfunding, sulla piattaforma Eppela, che purtroppo non è andata a buon fine (potrete leggere i vari articoli sulla campagna effettuata).

Tutto facile? Non proprio, quindi, stiamo ancora cercando un locale di 60-80 mq (il minimo per iniziare) con un affitto a prezzi ragionevoli, stiamo ‘martellando’ il web, con email, con la nostra pagina social (che oggi , nel 2020 è stata modificata, diventando la pagina del web-magazine)
Abbiamo spinto molto sulla diffusione del progetto (a livello locale e nazionale) ma, anche sulla donazione dei fumetti che permette ad ogni donatore (di almeno 50 fumetti) di diventare anche socio dell’associazione culturale per un anno.
In questi quattro anni (2015-19) le donazioni sono state innumerevoli, in questo momento avremo in archivio circa 20.00 fumetti
Da giugno stiamo continuando la promozione del progetto perché vorremmo riuscire ad avviare al struttura tra febbraio ed ottobre 2020, ci riusciremo?
Ripropongo qui uno stralcio del testo del progetto: << Da circa 4 anni l’ass. culturale Fumettomania ha ideato, e sta portando avanti un progetto ambizioso chiamato inizialmente “La Mediateca del Fumetto”.
Lo scorso 16-18 gennaio 2019 il presidente dell’ass. culturale Fumettomania ha rilanciato questo progetto di una STRUTTURA CULTURALE, DIDATTICA E FORMATIVA DEDICATA AL FUMETTO , che stiamo cercando faticosamente di avviare nella nostra città dal 2016, è iniziato con un Istanza nella quale abbiamo richiesto un incontro, un tavolo tecnico, con i Rappresentanti (Sindaci e Assessori alla Cultura ed alle Politiche Giovanili) della nostra città, Barcellona Pozzo di Gotto, e delle 4 città limitrofe: Castroreale, Terme Vigliatore, Merì e Milazzo , che più degli altri potrebbero essere interessate a compartecipare al progetto nelle forme e nei modalità opportune. Il progetto ha caratteristiche tali da avere un bacino di utenza metropolitano (ex provincia), ed è stato ideato per essere realizzato a Barcellona P.G., dove ha sede l’associazione culturale e dove risiedono il maggior numero di soci, ciò non toglie che possa essere avviato in un Comune limitrofo se ce ne fossero le condizioni, il tavolo tecnico servirebbe anche a tal scopo.
Ci auguriamo entro fine giugno 2019 di ricevere delle adesioni alla nostra proposta e di poter discutere con gli Enti invitati, nel frattempo continuano ad arrivare donazioni di fumetti. Vista la complessità e l’articolazione del progetto ci stiamo dando anche un tempo relativamente lungo per avviare la struttura, entro la data del 16 ottobre 2020, in concomitanza con il settimo l’anniversario della scomparsa di Luigi Bernardi, sfruttando anche le eventuali risorse che i bandi europei, regionali e di altro tipo potrebbero mettere a disposizione di una progettualità come la nostra.>>
<<Il progetto ha come obiettivo l’avvio di una struttura dedicata al fumetto che sarà una Biblioteca, una Mediateca ed uno spazio per attività pratico-ludiche (Workshop con autori, Laboratori e Corsi di fumetto, di illustrazione, di scrittura creativa, di grafica 2D e 3D, piccole Mostre, Seminari e Conferenze, Incontro con gli Autori, etc.). Alla data odierna abbiamo due certezze: 20.000 sono i fumetti già disponibili nell’archivio dell’Associazione, e che la struttura sarà dedicata ed intitolata a “LUIGI BERNARDI” mai dimenticato Editore, Giornalista, Critico di fumetto, Scrittore, e talent scout, bolognese che tanto ha fatto e ha dato al fumetto italiano negli anni 80 e 90 del secolo scorso>>.
SUPPORTER -PARTNER
Fino ad oggi siamo supportati nelle condivisioni sui social, sui siti ed in qualche misura anche cartacea da un centinaio di autori di fumetti e 45 supporter-partner di cui oltre metà nazionali (associazioni, editori, Librerie etc), in ordine da Nord verso Sud:
The Lakes Internation Comic Art Festival (Kendall, Cumbria, UK), il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, il Museo WOW di Milano, BECCOGIALLO editore , la rivista cartacea Fumo di China – direttore resp. Paolo Guiducci, Lavieri Edizioni, ReNoir Comics, Alessandro Editore – distribuzione e Fumetti Online, l’Associazione culturale HAMELIN (Bologna), la Biblioteca Sala borsa – Comune di Bologna, l’Associazione culturale Luigi Bernardi (Bologna), l’ANAFI, DIABOLIK CLUB (Sassuolo), lospaziobianco.it, l’Associazione culturale Il Foglio – Il foglio Letterario Edizioni (Piombino – LI), Kleiner Flug la Biblioteca delle nuvole di Perugia, la rivista cartacea Scuola di fumetto – diretta da Laura Scarpa, Tunuè edizioni, Star Comics Editore (Perugia), la Libreria Antani comics di Terni, NPE – Nicola Pesce editore, Associazione culturale “L’arte delle Nuvole”, Scuola Italiana di Comix di Napoli, il Centro internazionale del Fumetto – Cagliari, il Festival NAPOLI COMICON, l’Associazione culturale Attivamente (Lamezia Terme), il Festival PALERMO COMIC CONVENTION, la Grafimated/Scuola del fumetto di Palermo, EtnaComics Festival Intenazionale del fumetto e della Cultura Pop (Catania), Museo del Fumetto Xanadu (Santa Croce Camerina – RG), L’antro dell’Orco di Messina, Cantieri Zeta di Milazzo, Giambra Editori (Terme Vigliatore – ME), Museo EPICENTRO di Barcellona P.G., Edizioni Smasher (Barcellona P.G.) , Ossidi di Ferro – ass. culturale di Barcellona P.G., AR Libri e Libreria Gutenberg di Barcellona P.G., MONDADORI POINT di Barcellona P.G., OraWebTV, SPAZIO LAB8 Coworking di Barcellona P,G. , Perditempo – Caffetteria – Bar – Libreria (Barcellona P.G. – ME) –
e gli enti il COMUNE DI BARCELLONA P.G., COMUNE DI CASTROREALE, COMUNE DI TERME VIGLIATORE
RINGRAZIAMENTI
Gli artisti che sostengono il progetto dell’Archivio-Mediateca del Fumetto, condividendo e diffondendo i nostri articoli sui social, sul web, alcuni anche donando delle opere, sono: Lelio Bonaccorso, Gianluca Gugliotta, Giuseppe Palumbo, Val Romeo, Daniela Vetro, Massimo Asaro, Francesco Conte, Alessandro Borroni, Maurizio Gemelli, Riccardo Guardone, Salvo Coniglione, Michela De Domenico, Umberto Giampà, Claudio Iemmola, Claudio Stassi, Giancarlo Rizzo, Gianni Allegra, Marco Failla, Graziano Delorda, Roberta Marchetta, Giovanni Spadaro, Rob Di Salvo, Roberto De Angelis, Simone Bianchi, Luca Salvagno, Sal Velluto, Luca Strati, Walter Venturi, Eugenio Mattozzi, Nicola Genzianella, Gianni Sedioli, Lola Airaghi, Giuliano Piccininno, Fabio Celoni, Stefano Casini, Renato Colombo&Francesco Paciaroni, Elisabetta Barletta, Mauro Laurenti, Luigi Siniscalchi, Ediberto Edym Messina, Electric Sheep Comics, Davide Perconti, Marco Roveroni, Antonella Vicari, Paolo Murgia, Luca Bertelè, Giuseppe Guida, Ugo Nooz Torresi, Anna Leotta, Giancarlo Olivares, Marcello Toninelli, Davide Barzi, Federica Faith Manfredi, Giacomo Michelon, Giuseppe Di Bernardo, Laura Scarpa, Gaspare Orrico, Vincenzo Giordanim Luca Bertelé, Max Bertolini, Paolo Castaldi, Otto Gabos, Elena Casagrande, Onofrio Catacchio, Roberto Baldazzini, e tanti altri;
mentre gli amici giornalisti e critici sono: Massimo Natoli, Luca Boschi, Luca Raffaelli, Gianfranco Goria, Marco Rizzo, Orlando Furioso, Gordiano Lupi, Marco Grasso, Fabio Capizzi, Andrea Mazzotta, Luigi Serra, ed tanti altri.