La settimana scorsa, i troppi impegni non mi hanno permesso la pubblicazione di alcuni testi sul fumetto francese estratti dall’edizione cartacea di Fumettomania; la pubblicazione avviene oggi con la prima parte (quella breve) degli articoli del n. 3 della pro-zine dalla rubrica Obiettivo su … bande dessinèe, mentre la prossima volta pubblicheremo l’intero Speciale Angouleme 1991.
Scusatemi ma sto lavorando su tante attività dell’associazione e sto facendo un po’ di fatica a ripubblicare settimanalmente gli articoli estratti dalla rivista cartacea.
Anche stavolta non ci sono i ricordi legati al Salone di Lucca del 1991, sarà per la prossima volta.
Mario Benenati, responsabile del Web Magazine Fumettomania.
Nota bene: II festeggiamenti per l’anniversario dei trent’anni dell’associazione “Fumettomania Factory” sono in corso! Il prossimo appuntamento è per il 29 ottobre con l’inaugurazione della mostra “Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!” a Barcellona Pozzo di Gotto (messina).
Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!
Nel numero 3 di Fumettomania, come già indicato nelle puntate precedenti, ci furono dei cambiamenti nella pro-zine, i redazionali dei fumetti italiani, manga ed USA furono ampliati, la bande dessinèe ebbe uno spazio autonomo così come le numerose interviste, la maggior parte delle quali realizzate da Roberto Irace.
Lo spazio per il fumetto francese fu molto ricco cominciamo con due interventi brevi:
OBIETTIVO SU …
bande dessinèe
HOP #49
L’arrivo di François Hue sulle pagine della nostra pubblicazione è coinciso con la lettura della fanzine (molto riduttivo chiamarla tale) Hop, di cui fin’ora avevamo solo sentito parlare.
Questa pubblicazione che in ogni numero presenta interessanti dossier, ci è piaciuta molto! Lo psecaile del n. 49 è dedicato a Jean VAN HAMME, autore dei testo de “Il grande potere del Chninkel, di “Thorgal”, e della serie”XIII”; un altro dossier e dedicato a STERNIS, disegnatore di “Trafic”, apparso su “OKAPI” un volume premialo con I’Alfred Enfant ad Angouleme nel 1985, nonché di un considerevole numero di storie apparse sulla rivista Circus tra il 1985 ed il 1987.
In ogni numero è pure presentato un autore che ha lavorato tantissimo negli anni ’50- ’70, eppure poco conosciuto dai francesi (figuriamoci per noi italiani), nel n. 49 troviamo Maxime Roubinet che ha realizzato “L’enigmatico Signor X“, “la via del Klondyke“, “le avventure di Stan Burk”, “Sam Boyd“, “Principe Loyal” etc., tutti pubblicati dalla editrice SFPI.
Tutta una serie di piccole recensioni e di informazioni su tulle le case editrici francesi fanno di Hop una pubblicazione indispensabile. Non mancano panoramiche sulle pubblicazioni estere e sulle riviste francesi. Insomma Hop è una rivista da non perdere!
In ogni caso quanto scrivo non può sostituire la lettura piacevole, varia e sempre interessante di questa pubblicazione che potreste richiedere a AEMEGBD, 13 rue EmileDuclaux, 15000 Aurillac. Un numero costa 30F, abbonamento per un anno 120FF.
(aggiornamento del 2021: Hop ha un bel sito, questo qui https://www.hop-bd.fr/ dopo potete trovare info sui nuovi numeri e info sui numeri arretrati e tantissime altre cose interessanti, NdR).
Dalla FRANCIA, François Hue ci ha segnalato i seguenti volumi:
L’ ODISSEA IN CONTRO-TEMPO (HUMANO ASS.), secondo album delle avventure futuriste di Lea Roa di Juan Gimenez. Troviamo due trame in parallelo: Leo Roa e i suoi reportage indietro nel tempo e suo cugino Mcke rapito dai Krottons dei quali egli è il sosia del capo …. Un racconto ricco di azzuffate e dove l’humour fa buona compagnia con le scene d’azione.

VIAGGI ESTREMI (Ed. VENT D’OUEST). Questa bellissima raccolta di illustrazioni pubblica i disegni di un’artista australiano Rodney MATTHEWS. Il suo stile è molto adatto alla fantascienza al “heroic-fantasy” e la sua visione dei mondi di Tolkien, di Elric il necromante o di Moorcock è superba. Gli studi e i bozzetti preparati vi permettono di vedere come trasforma gli insetti in personaggi o in vascelli. Questo volume mette in evidenza il talento di questo illustratore dcli ‘immaginario.

LE 7 COLONNE DEL CAOS (ed. GLENAT). E’ il seguito della saga realizzata da Corteggiani e Mitton, ‘Del silenzio, del sangue’: la storia parallela di due emigranti italiani, uno diventato giornalista, l’altro capomafia. Le loro strade si incrociano senza sosta nell’America degli anni ’30. Buonissima serie da non trascurare.

“WILLIAM” 7° volume della saga di Bois Maury (Ed. GLENAT), che prosegue la sua ricerca in rotta per la Terra Santa. Ma questa rotta è disseminata di agguati e la follia degli uomini provoca molti drammi. Di volume in volume Hermann conferma il suo grande talento.
DERIVEE di Andreas. (DELCOURT), Bezian, Cossu e Yann hanno congiunto il loro talento in questa raccolta di sei storie fantastiche, sei storie di uomini particolari, avventurieri, fuorilegge o ancora uomini “senza storia”, che si possono incontrare in ogni istante della nostra vita.
– INTERMEZZO (4° volume di NEVE) di Gine e Convard.(GLENAT). In un Europa sommersa in una nebbia che non si alza e ricoperta da uno strato di neve molto spesso che non si scioglie mai, il bambino senza memoria tenta di vendicarsi di quelli che lo hanno separato dal suo passato e dai suoi genitori ..
– LE MASCHERE DI KOROS (2° volume della serie CANAL CHOC), di Labiano/ Chapellc/Aymond. Come reagire davanti a certi avversari che non si vedono di cui non si conoscono le origini ?
Altri volumi interessanti pubblicati nel 1991:
- I poeti della domenica pomeriggio di Boucq. (CASTERMANN)
- Territorio Apache, nuovo volume della serie MAC COY, di Gourmelen e Palacios. (DARGAUD)
- MANU, volume 2 di Margerin. (HUMANOIDES)
- Il pianeta dei sortilegi (6° volume della serie HANS) di Rosinsky e Ducheteau.
- La lacerazione ( 7° volume di LESTER COCKNEY) di Franz (LOMBARD)
- La fossa del diavolo (serie TAXI) di Alfonso Font. (VAISSAEU D’ARGENT)
François Hue
L’INTERO NUMERO TRE DI FUMETTOMANIA
LO POTETE VISUALIZZARE E SCARICARE DAL SITO DALL’APP HyperComix