Quinto blocco di letture del mega evento AvsX.

Non nascondo che mi sono stancato un po’. Queste lunghe saghe, che iniziano in un albo e poi si allargano e si completano che altre 5/6 storie pubblicate in altri 5 albi, andavano bene dieci- vent’anni fa, oggi sono stancanti. Avrei preferito due brossurati al mese con tutte le storie circa, sicuramente sarebbero stati più leggibili. Tra l’altro questo mese (marzo) ci sono storie collaterali (tie-in) che si riferiscono a momenti della saga di due mesi fa ed altre a momenti della saga che leggeremo il mese prossimo. Molta confusione, insomma.
Mario Benenati

Avengers n. 12 – marzo 2013

Con quest’albo si “in-trippa”  un po’ il coordinamento editoriale dei vai albi della saga AvX, visto che la prima storia va letta prima di AvsX n.4  (pubblicata il mese precedente).Copertina molto bella, di Mike Deodato. La storia, estratta da Avengers, è molto interessante visto che chiarisce una cosa che nell’albo AvX n. 4 non si era capito tanto, peccato solo che i di Walter Simonson, non siano al top.”I Vendicatori hanno un bisogno disperato di un telepate, visto che Ciclope ne ha addirittura due, e tendono una trappola per Rachel, nel cimitero delle astronavi, in Indonesia. Rachel però non è sola, ed è di nuovo scontro tra il suo gruppo ( Namor, l’Uomo ghiaccio, Angelo) e quello dei Vendicatori. Ma la trappola per Rachel è nella persona di Charles Xavier che interviene nel conflitto per la prima volta. Alla fine Xavier ne esce vincitore ma lascia la battaglia, perché prende il sopravvento in lui il ricordo del sogno che persegue da quando accolse i primi 5 X-Men. Addormenta tutti e fa dimenticare la sua presenza alle due fazioni.” voto 6

Gli incredibile X-Men n.273 – marzo 2013

Termina lo scontro tra i cinque della Fenice e Sinistro, su Uncanny X-Men, grazie all’aiuto di Magneto, Tempesta, Psylocke e Danger. Sinistro viene ucciso, senza nessuna pietà da cinque mutanti sempre più posseduti dalla Fenice. Ottimi i disegni di Daniel Acuna, aiutato da Mike Del Mundo. Voto 6

2y24jj

AvsX n. 5 di 6 – marzo 2013

I Vendicatori vanno a riprendersi in Russia i compagni prigionieri nelle viscere del vulcano-Limbo creato da Magik. Lo  scontro è terribile e farne le spese è Spiderman che viene massacrato da Colosso. La prima storia è molto drammatica; ricorda, per intensità, lo scontro finale tra iron man e cap. america in Civil War  ma, in quel caso, c’erano degli ideali a spingere i due contendenti mentre qui c’è la follia di Colosso ormai posseduto dalla Fenice. L’Uomo Ragno è uno dei supereroi, più fenomenali della Marvel! Il suo senso di responsabilità e il suo coraggio sono la struttura portante di quest’albo, ed anche nella la scelta di Hope di affrontare Ciclope, c’è lo zampino del tessiraragnatele (che ha cercato di insegnare alla giovane mutante cosa significa la frase “da un grande potere derivano grandi responsabilità”. Per la cronaca la ragazza infligge a Scott Summer un bel colpo! La cosa più  triste (da un punto di vista fumettistico) è stato vedere la vignetta in cui alcuni mutanti si devono inginocchiare di fronte ad Emma, di fronte al vero volto di fenice, compreso Magneto. Ed Brubacker nella narrazione  del round 10 è davvero impietoso, orami i Ciclope ed Emma sono degli involucri vuoti nella mani della Fenice. voto 7

Thor e New Avengers n. 168 – marzo 2013

Doppia storia dei New Avengers: la prima si riferisce ai fatti narrati in AvX 4, la seconda a quelli che dovranno ancora esser narrati in AVX 6. Nella prima storia cap. America riunisce il gruppo degli Illuminati, senza però ottenere alcun risultato, Charles ha un affetto paterno nei confronti di Scott e abbandona la riunione, Reed, affidandosi al suo sapere scientifico non considera negative le cose che stanno facendo i cinque della Fenice. Quando tutti vanno via arriva Namor, il dialogo con Cap. America è duro e sincero, Namor crede in quello che loro cinque stanno facendo. La storia mi è piaciuta, molto dialoghi e nessun scontro, e le prime quattro pagine con i ricordi della seconda guerra mondiale e l’amicizia tra Cap. America e Namor sono un dolce amarcord, e sono disegnate magnificamente da Mike Deodato. Voto 7
Della seconda storia scriverò nel prossimo post (quello su AvX 6).

Wolverine e gli X-Men n. 11 – marzo 2013

Nella prima storia, tratta da Wolverine e gli X-men, predominano i dialoghi, il ritmo è rallentato, Aaron si sofferma sullo stato d’animo di quasi tutti gli studenti, specialmente su Kid Gladiator ed il Gladiatore, quest’ultimo ancora ferito, che lasciano la Terra. Bella la vignetta in cui si vedono Wolverine, al centro, ed il suo gruppo di X-Men (Xavier, Bestia, Angelo, Rachel e L’Uomo Ghiaccio) che escono dalla Scuola per andare incontro alla battaglia finale.

Anche la terza e quarta storia dell’albo, estratte da X-Men Legacy, sono legate ad Avx: Rogue si scontra con Magik, dopo essersi resa conto delle atrocità alle quali è sottoposta Miss Marvel nella prigione-limbo che Illyana ha creato in Russia. Lo scontro tra le due contendenti presenta una serie di “colpi” proibiti, ed alla fine la vittoria è di Magik, che sottomessa al potere della Fenice, spedisce Rogue in un’altro mondo, in un’altra galassia.
Voto unico per tutte le tre storie: 6

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.