NUOVISSIMO STATUTO di Fumettomania Factory – APS DEL 09 GIUGNO 2021
Eccolo lo Stralcio della parte più importante dello Statuto:
Art. 3 – Scopi, Finalità ed attività
1. L’Associazione è apartitica e aconfessionale, e fonda la propria attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sull’attività di volontariato.
2. L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale,attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi.
3. In particolare l’associazione ha lo scopo di proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi e di diverse espressioni culturali ed artistiche che ruotano attorno al linguaggio del fumetto, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente.
4. Essa svolge le seguenti attività di interesse generale, tra quelle previste dall’art.5, c.1, del Codice del Terzo settore:
4.1 – educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n.53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa (lett. d), come per esempio: la realizzazione di progettualità didattico-culturali utilizzando il linguaggio del Fumetto e dell’Illustrazione, orientate a diffonderne l’essenza e l’importanza della lettura, dell’approfondimento e della creazione di Universi fantastici attraverso disegni e sceneggiature, a vantaggio delle generazioni future.
4.2 – organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo (lettera i, dell’art.5, c.1).
Relativamente a questa attività di interesse generale alcune nostre Mission (finalità) sono:
– Costruire legami tra appassionati di qualunque età e di attività volte a creare uno spirito di vera passione, solidarietà, collaborazione, cooperazione professionale, tecnica, produttiva.
– Promuovere e diffondere il Fumetto, l’Illustrazione, la street art, la caricatura, la vignettistica, il testo umoristico-satirico, la narrativa di genere, e gli Artisti, sia nel nostro territorio che in quello internazionale ed extraeuropeo, tramite mostre, corsi, conferenze, convegni, congressi, seminari, pubblicazioni ed ogni altra iniziativa ritenuta adatta allo scopo, sia mediante i canali di comunicazione web-social tra i quali Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Tumblr ed altri.
4.3 – interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, e successive modificazioni (lett. e dell’art.5, c.1), quale ad esempio: Creare e diffondere delle produzioni audio-video (ad esempio: cortometraggi, videoclip, cartoon et simili), e di altre forme di creatività, specie se innovative allo scopo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale con particolare attenzione al territorio di appartenenza;
4.4 – promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata (lett. v, dell’art.5, c.1), come per esempio: Promuovere il diritto assoluto alla fruizione del Fumetto come scopo sociale, culturale, umanitario e di arricchimento personale, per tutti i giovani e gli adulti italiani, europei ed extraeuropei.
5. Per raggiungere gli scopi suddetti l’Associazionesi propone, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di svolgere le seguenti attività:
a) Laboratori, corsi, e manifestazioni similari divisi per fasce di età; compresi i giovani migranti che ciclicamente soggiorno nel nostro territorio;
b) Collaborazioni con Associazioni culturali, scuole del fumetto, fiere, saloni internazionali del Fumetto, Librerie e Fumetterie, corsi di formazione collettivi favorendo coesione e collaborazione, orientate alla promozione del Fumetto (nona Arte) e dell’Arte in generis,
c) Istituzione di un Archivio-Biblioteca del fumetto per i propri associati, i loro familiari e i terzi; ed Acquisizione di materiale (ad esempio: libri, riviste, stampati vari, vari documenti multimediali e digitali, ecc.) riguardante i linguaggi in questione, da destinarsi alla sopracitata Biblioteca;
d) Organizzazione di mostre, dibattiti, conferenze, convegni, concorsi e beneficienze e qualsiasi altra iniziativa di carattere promozionale, su autori esordienti e professionisti;
e) Produzione e valorizzazione di pubblicazioni di autori esordienti e professionisti, inerenti al fumetto, l’illustrazione, la caricatura, la vignettistica, il testo umoristico-satirico, la narrativa di genere;
f) Promozione e diffusione del Fumetto, dell’Illustrazione, della street art della caricatura, della vignettistica, del testo umoristico-satirico, della narrativa di genere, e degli Artistimediante , la newsletter, il sito web e le pagine social dell’Associazione, ed altro;
g) Produzione e valorizzazione di pubblicazioni attinenti ad interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio a cura di studenti ed artisti locali sempre inerenti al fumetto, l’illustrazione, la caricatura, la vignettistica, il testo umoristico-satirico, la narrativa di genere;
h) Cooperare e Partecipare ad iniziative e campagne di sensibilizzazione organizzate da terzi, sia pubblici che privati;
i) svolgere ogni altra attività non specificamente menzionata in tale elenco ma comunque collegata con quelle precedenti, purché coerente con una delle quattro attività di interesse generale individuate nel paragrafo 3 e con le finalità istituzionali e idonea a perseguirne il raggiungimento.
6. L’associazione può cooperare con soggetti, enti pubblici, per lo svolgimento delle proprie finalità sociali, culturali, civili e di solidarietà.
7. L’Associazione può svolgere, ex art.6 del Codice del Terzo settore, anche attività diverse da quelle di interesse generale, a condizione che esse siano secondarie e strumentali e siano svolte secondo i criteri e i limiti stabiliti dal già menzionato Codice e dalle disposizioni attuative dello stesso.
8. L’Associazione potrà, altresì, porre in essere raccolte pubbliche di fondi, anche mediante la vendita di servizi e beni di modico valore, al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, nelle forme, nelle condizioni e nei limiti di cui all’art.7 del Codice del Terzo settore e dei successivi decreti attuativi dello stesso, e nel rispetto della normativa fiscale ed i principi contabili applicabili.
Di seguito l’intero Statuto del 2021 in PDF
ed verbale di assemblea straordinaria del 29-04-2021 per modifica Statuto
GLI ALTRI STATUTI
Mentre di seguito i link allo precedente Statuto dell’associazione culturale “Fumettomania Factory” del 2012, ed allo Statuto e all’Atto Costitutivo originario del 1991, in modo che gli appassionati che si vogliono iscrivere, gli editori e le altre figure professionali con le quali veniamo a contatto quotidianamente, possano accertarsi delle nostre credenziali.
Copia dello Statuto Associazione del 2012
https://www.fumettomaniafactory.net/wp-content/uploads/2013/12/Statuto-Associazione-2012.pdf
Copia dello Statuto originario dell’Associazione del 1991
https://www.fumettomaniafactory.net/wp-content/uploads/2013/12/Statuto-Associazione-1991.pdf