La nostra Associazione si trova in un momento di svolta della sua ‘esistenza’. Le progettualità realizzate, in particolare dal 2012 in poi, ci rendono orgogliosi e soddisfatti, però non possiamo fare a meno di vedere che i progetti sul territorio da alcuni anni (complici anche i due anni di Pandemia da Covid-19) non stanno andando molto bene e che abbiamo bisogno di stimoli e di idee nuove.
Proprio per questo motivo, abbiamo creato il nuovo gruppo di amici/amiche che aiuterà l’associazione nella sua evoluzione e nella pianificazione di nuove attività e di nuovi progetti per il 2024-2025.
Sono tutti amici, collaboratori e simpatizzanti dell’associazione da svariati anni.
Antonino, per esempio ci aiuta per i comunicati stampa e per i bandi; anche Andrea ci ha aiutato in passato per i comunicati stampa; Marcello, è grande conoscitore del fumetto USA, ed è il proprietario dello storico sito di Glamazonia; Damiano è antropologo e scrittore; Alberto è uno scrittore di fumetti ed anche lui un conoscitore del fumetto americano, Cesare, è stato (ed è) traduttore di fumetti e di romanzi. Alberto e Cesare ci aiutano nanche elle traduzioni ed adattamenti dei testi in inglese, e dall’inglese.
La dott.ssa Mariella Chiaramonte, già responsabile della Biblioteca “Oasi Sez. ragazzi” di Barcellona P.G., è stata l’ispiratrice del progetto Anthropocene, nel 2020-21, ed infine Nadia è la Web Web Designer di questo sito.
Conosciamoli un po’ meglio
Cesare Giombetti
Laureato a Cagliari nel 2006 in Lingue e Culture europee ed extraeuropee con una tesi sul tema della diversità del supereroe nel fumetto statunitense. È stato responsabile editoriale Green Comm Services. Si occupa da anni di traduzione dall’inglese e diffusione del fumetto statunitense in Italia. Ha tradotto Bloody Mary di Ennis (2008), L’ira dello spettro di Fleisher (2008), JSA Classic 5 di Thomas (2009) per la Planeta DeAgostini, tradotto e curato le pubblicazioni Archivi del fumetto 1-2-3 (Daniele Tomasi Editore) e co-tradotto Cruel and unusual di J. Delano (2012, Green Comm Services).
Si è occupato inoltre della cura editoriale di 2020 Visions di Delano (2011, Green Comm Services). Ha curato la rubrica “Seriali sul serio”, sull’uso del seriale come strumento narrativo, per la rivista Continua… (2010/11, Daniele Tomasi Editore). È stato ideatore e organizzatore della rassegna di incontri con autori e operatori del fumetto Crêpes Dessinées, che si è tenuta a Cagliari fino al 2011 raggiungendo le 5 edizioni annuali. Attualmente, nel poco tempo libero a disposizione tra un cambio pannolino e l’altro (non perché nel frattempo sia invecchiato così tanto da diventare incontinente) scrive qualche breve saggio sul fumetto per Fumettomania, per European Comics Journal, traduce libri, London Macabre di Savile e un libro di ricette e si è anche dato alla scrittura di un radiodramma, Problems , ed all’attività di agente letterario. Per Dana editore sarà infatti pubblicato il primo romanzo di J. Delano.
Tonino MANGANO (Bruxelles)
Classe ’93, Antonino Mangano si è specializzato in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Messina. All’interesse per la politica e l’economia, che hanno accompagnato il suo attivismo sociale e culturale, ha sempre accompagnato la passione smodata per la letteratura – considerando anche i fumetti – e il cinema.
È stato organizzatore di eventi dagli interessi eclettici, seguendo personalmente e per conto di enti locali tutte le manifestazioni, inscrivendo le sue attività in circuiti nazionali per la promozione della lettura e dell’arte in generale. Ha anche operato in prima persona per la redazione e l’implementazione di progetti che, crede profondamente, potrebbero migliorare la qualità della vita e la vivibilità dei contesti in cui opera tutt’oggi.
Ha collaborato, e collabora ancora, con diverse testate giornalistiche (tra cui il settimanale regionale Centonove), perché ama scrivere e crede che l’impegno attivo nel dibattito politico dell’Italia possa passare anche attraverso la scrittura, mettendo a disposizione dei lettori i risultati di studi e ricerche.
Ha deciso di unirsi al gruppo di Fumettomania per i temi che la rivista online tratta, ma anche perché crede nell’eccellenza e nella dinamicità che questa realtà dimostra nel contesto siciliano che, secondo lui, dovrebbe valorizzare e sostenere sempre più esperienze così impegnate nel sociale e nella diffusione della cultura, per migliorare e potenziare l’offerta culturale della Sicilia.
Alberto CONTE (Genova)
Ha lavorato in qualità di traduttore, sceneggiatore e ghost writer per cartoni animati e fumetti, inventandosi infine regista ed art director per un film d’animazione in 3D, dal titolo Twin Nature. Ha collaborato con quotidiani, riviste e webzine, scrivendo recensioni cinematografiche, musicali, letterarie e fumettistiche.
Insieme al disegnatore Luca Rossi ha realizzato due storie brevi, ed un trittico di volumi, pubblicati in Italia, Francia ed U.S.A. (Edizioni Clair de Lune, Caliber Comics, Metal Hurlant): Il Capo, In the blues, L’ultimo della lista, U.S.S., Le fauteuil du Diable.
Ha pubblicato in Francia due volumi SF con Vincenzo Acunzo, dal titolo Heroes for hire pubblicato da Clair de Lune. Insieme ad Andrea Cuneo, ha realizzato la storia breve Johnny Cilecca (sulla rivista “Ragazzi”, Editrice Ave) ed il volume storico I ragazzi di Villa Emma, per San Paolo Edizioni.
Nel 2019 è stato pubblicato da Garage Edizioni, Guerra segreta, il numero zero del progetto Tesla & the Secret Lodge. A maggio di quest’anno è uscito il primo volume della trilogia La guerra segreta di Tesla, dal titolo L’ombra del diavolo, con i disegni di Mick Bertilorenzi, ancora per l’editore Clair de Lune.
Al momento sta lavorando sulla sceneggiatura del secondo e terzo volume della serie, nonché su un progetto SF e sul suo primo progetto fantasy.
Marcello VACCARI (Medicina – BO)
Redattore di Fumo di China da molti anni, soprattutto per la sezione di news dagli USA, fondatore ed Editor di Glamazonia Comics prima fanzine su carta nel 1988, poi sul web dal 1996. Vaccari partecipa anche alla creazione delle costole di Glamazonia Web, Made in Japan e X-Men World. scrittore di articoli di storia del fumetto su “IL FUMETTO” dell’ANAF e altre riviste specializzate, a sprazzi traduttore e correttore di traduzioni per Star Comics, Marvel/Panini e altri.
Appassionato ed esperto di storia del Fumetto, ama tenersi impegnato in vari hobbies come il giardinaggio, è infatti un coltivatore appassionato di piante grasse.
Damiano Gallinaro Breve biografia
Antropologo è socio e ricercatore per l’Associazione Nazionale Professionale Italiana Antropologi (ANPIA). Nel 1996 si laurea in Giurisprudenza e nel 2004 in Teorie e Pratiche dell’Antropologia. Nel 2011, dopo un percorso di ricerca di tre anni ottiene un PhD in Etnologia e Etnoantropologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Da sempre appassionato di fumetti ha collaborato alla rivista Glamazonia e nelle sue pause dal lavoro di ricerca antropologica si diletta nello scrivere storie che spera un giorno possano diventare fumetti. E’ sempre più convinto che da grandi poteri nascano grandi responsabilità.
Sotto trovate il link per accedere la suo nuovo sito
https://www.damianogallinaro.it/
Nadia DI SCHINO (Roma)
Curiosa ed instancabile viaggiatrice con la passione per il digitale.
Lavoro nel mondo IT da 12 anni inizialmente come consulente informatico per una multinazionale ed ora come Web Designer e Social Media Manager in versione Nomade Digitale.
La passione per l’innovazione e la creatività mi porta da sempre alla continua ricerca di nuovi stimoli.
Andrea MAZZOTTA (Trebisacce -CS)
(Cosenza, 1978) appassionato di comunicazione e arte sequenziale, abbandona in giovane età le terre native, dette La Contea, per recarsi dove ritiene si trovino maggiori quantitativi di fumetti. Ai genitori racconta che va a laurearsi in giurisprudenza, evento accaduto,casualmente, in seguito. Giunge così a Perugia, sede della Biblioteca delle Nuvole (Biblioteca Comunale specializzata in fumetto e illustrazione) della quale diventa prima membro del comitato direttivo, poi direttore responsabile. Sempre a Perugia entra a far parte della Associazione UmbriaFumetto, con la quale organizza mostre di McCay, Prado, McKean, Altuna, Giardino, Milazzo, e di altri grandi autori mondiali oltre a numerosi eventi legati al mondo del fumetto.
Collabora con il free press dedicato al mondo della nona arte Comic Soon. Dal novembre del 2009 a dicembre 2012 è direttore editoriale della Nicola Pesce Editore, che rilancia sul mercato editoriale, inaugurando collane e linee di saggi ancora oggi in corso. Dall’aprile del 2013 fino al novembre del 2016 è coordinatore editoriale per RW-LINEACHIARA. Giornalista ed esperto di comunicazione, collabora con Andersen, NonaArte , Edizioni Comicon, Lo Spazio Bianco e Fumo di China. Dal 2013 è corrispondente per il Quotidiano del Sud, per cui cura anche diverse rubriche dedicate al fumetto e alla letteratura per bambini.
Titolare l’Agenzia di comunicazione GlifoLab, cura la comunicazione istituzionale di alcuni enti dell’Alto Ionio cosentino. Le cose più brillanti che scrive sono in realtà intuizioni della moglie, e dei suoi due cani, Dylan e Morgana. Promette più articoli di quanti ne realizza, ma è certo di riuscire a mettersi in pari, prima o poi. Prima della fine del mondo riaprirà il suo spazio di scrittura virtuale (www.IlFarodelGlifo.it)
Mariella CHIARAMONTE (Barcellona P.G. – ME)
“Da sempre impegnata nel mondo dell’istruzione e della formazione educativa, da oltre 10 anni mi occupo della gestione di una biblioteca comunale di pubblica lettura per la fascia di età compresa tra 0/16 anni: Biblioteca comunale Oasi, sezione ragazzi. Ho sempre sentito doveroso garantire a bambini e ragazzi la disponibilità di una biblioteca fornita, ampia e spaziosa (risorsa inestimabile, presidio sociale educativo e democratico a cui fare riferimento per formare spiriti critici contro lo scetticismo e l’irrazionalismo che oggi più che mai imperversano nella nostra società).
Faccio parte del Coordinamento Provinciale del programma nazionale “Nati per Leggere” che si occupa di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare.
Collaboro da diversi anni con alcune Associazioni culturali della città per la promozione di attività culturali e sociali e mi occupo di formazione bibliotecaria.”
Mario BENENATI (Barcellona P.G. – ME)
Classe 1967, è laureato in Architettura. Dal 1977 lettore e collezionista di fumetti. E’ sposato con Angela il 18/04/2009.
Nel 1990 creò Fumettomania, una fanzine cartacea di approfondimenti, recensioni, interviste e fumetti di giovani autori, che pubblicherà con una distribuzione nazionale fino al 2008 (con l’aiuto economico di altri 5 giovani barcellonesi). Il numero zero di Fumettomania fu presentato e promozionato al Salone del Fumetto di Lucca nel marzo del 1990.
Nel 1991, a supporto della FANZINE ha creato, insieme ad altri due amici, L’Associazione Culturale “Laboratorio Giovani Esordienti”, più semplicemente chiamata “Fumettomania“. Dal 1990 ad oggi è stato presente come accreditato stampa a circa 40 Convention italiane: al Salone del Fumetto di Lucca, all’Expo Cartoon di Roma; a Nuvole a Cremona, a Palermo, a Messina, al Comicon a Napoli, ad Etnacomics, ed ha conosciuto circa 150 autori professionisti e 90 autori esordienti. Ha scritto sulla fanzine cartacea oltre 70 testi, tra interviste articoli.
Dal 2002 al 15 gennaio 2012 è stato il curatore ed il web master del sito originario di Fumettomania (in html). Mentre dal 02/06/2010 al 2014 ha collaborato attivamente con il sito www.glamazonia.it, del quale è entrato a far parte dello staff.
Dal 15 gennaio 2012 si occupa del nuovo sito-web magazine di Fumettomania (la versione 4.0) all’url: www.fumettomaniafactory.net
Dal 12 SETTEMBRE 2012 ha riorganizzato e ristrutturato L’Ass. Culturale “FUMETTOMANIA FACTORY“, con nuovi SOCI, un nuovo STATUTO e tanti NUOVI PROGETTI.
Dal 2010 è ideatore e promotore, per conto di Fumettomania, del progetto didattico-culturale “LEGGENDO UN FUMETTO”, un progetto di lettura, approfondimento ed incontro con l’autore,per gli Istituti Scolastici di Barcellona P.G., che punta molto sulla combinazione di tematiche sociali (legalità, lotta alla mafia, migranti, Shoah e fumetti, Epica e coraggio nello Sport), di sperimentazioni (le fiabe illustrate, super eroi con superproblemi, 70 anni di super eroi Marvel) e di autori di fumetti di origine siciliana, tra cui Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo, Marco Failla, Anna Leotta, Antonio Recupero, Marco Sonseri ed altri.
Insieme a Marco Grasso è stato l’organizzatore dell’iniziativa socio-culturale a scopo benefico, “Sulla stessa barca – il mondo del fumetto incontra i popoli in fuga”, iniziata il 3 ottobre 2013 e conclusasi il 29 novembre 2015.
Dal 2016 è anche il Coordinatore del NUOVO blog di archivio di GLAMAZONIA, storico sito di critica nato nel 1996 dall’omonima Fanzine, nel quale ha travasato tutti gli articoli del sito statico, del sito originario e di altri piccoli siti satelliti di Glamazonia, sotto la supervisione del suo amico (nonché fondatore e proprietario di GLAMA), Marcello Vaccari. I 550 articoli sono on line da giugno 2019.
Il 18 febbraio 2017, è stato intervistato dalla giornalista Cristina Saja, del sito 24live.it, nell’ambito del progetto “impronta d’Autore”, a cura del Museo Epicentro di La Gala, Barcellona P.G.
Attualmente è portavoce di un progetto culturale per l’intero comprensorio barcellonese: una struttura dedicata allo studio, alla lettura, ad attività laboratoriali legati al Fumetto, da realizzarsi a Barcellona P.G.