CURRICULUM IN BREVE
di “FUMETTOMANIA FACTORY – APS (*)”
(*) APS, sta Associazione di Promozione Sociale
- Data di fondazione: 14 Maggio 1991 (Atto Costitutivo e Statuto originario)
- Data di riorganizzazione: 14 Settembre 2012 (Nuovo Statuto)
- Data di adeguamento alla riforma del terzo settore : 9 giugno 2021 (nuovissimo statuto)
- Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 20 ottobre 2022
- Iscritta al n. 628 del registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale, dal 30-11-2021
- Membro della Rete di coordinamento “I LUOGHI CULTURALI DEL FUMETTO”, istituito il 26 marzo 2022 a Milano
- Membro del “International Comics Exchange (ICEx)”, un network europeo di organizzatori di eventi, associazioni e collettivi che si impegnano a costruire opportunità promozionali e creative per artisti e professionisti del fumetto, nei loro territori e a livello internazionale attraverso la condivisione di informazioni, progetti e partnership.
- Membro del Netwwork delle associazioni culturali di Barcellona Pozzo di Gotto
- Sede legale: Barcellona Pozzo di Gotto, Vicolo Basilico’ 6
- Codice fiscale 90003850832
- Mobile: 346 3952355
- email: info@fumettomaniafactory.net
- PEC: associazione-fumettomania-factory@pec.it
- SITO – MAGAZINE: www.fumettomaniafactory.net
PRINCIPALI PAGINE SOCIAL
https://www.facebook.com/fumettomania.aps.barcellonapg/ (Pagina Facebook ufficiale dell’associazione )
https://www.facebook.com/fumettomaniawebmagazine (Pagina Facebook di Fumettomania Factory Magazine)
https://www.facebook.com/fumettomania.anthropocene (Pagina Facebook della collettiva itinerante Anthropocene Project)
https://www.facebook.com/groups/bamfumettomania (Gruppo Facebook del BAM FUMETTO “Luigi Bernardi”)
BREVI INFORMAZIONI ESSENZIALI
Nel 1991, a supporto della fanzine Fumettomania, Mario Benenati (Classe 1967, oggi Architetto), creò a Barcellona Pozzo di Gotto (prov. di Messina), l’Associazione Culturale “Laboratorio Giovani Esordienti”, che negli anni fu conosciuta più semplicemente come Fumettomania. Dopo alcuni progetti e mostre, realizzati tra il 1994 ed il 2010, dal 12 settembre 2012, Fumettomania Factory è diventato il nuovo nome dell’associazione che prosegue il percorso culturale iniziato nel 1991.
Con i nostri 31 anni di esistenza siamo la più longeva associazione culturale, attiva,dedicata allo studio ed alla promozione culturale del Fumetto del sud Italia, ed ovviamente della Sicilia.
STRUTTURA DELL’ASSOCIAZIONE
Alla data attuale (12 maggio 2023) l’associazione è costituita da 14 soci sostenitori (dei quali 10 sostenitori); i soci barcellonesi sono 6, ai quali si aggiungono 30 soci onorari, di cui 11 siciliani (critici di fumetti, giornalisti, autori, disegnatori).
Negli ultimi 5 anni, inoltre ci sono stati almeno 40 donatori (di fumetti e di opere originali) ed oltre 100 persone tra amici, simpatizzanti (di origine siciliana e non) e collaboratori delle pubblicazioni e dei progetti proposti e realizzati da Fumettomania, hanno sostenuto economicamente e/o con attività di volontariato i vari progetti proposti dall’associazine.
IL PROGETTO SULLA STESSA BARCA
Dopo il tragico evento del 3 ottobre 2013 (nel quale oltre 360 naufraghi persero la vita al largo delle coste di Lampedusa), abbiamo ideato l’iniziativa socio-culturale benefica “Sulla stessa barca- il Fumetto incontra i popoli in fuga”. <<Convinti della forza espressiva e comunicativa del medium fumetto, abbiamo rivolto un invito ai disegnatori professionisti per la realizzazione di un’opera legata al tema della migrazione e dei popoli in fuga>>, ed abbiamo raccolto 53 opere originali di altrettanti autori di fumetti.
Tra il 17 maggio 2014 ed il 30 novembre 2015 (data di chiusura del progetto), siamo riusciti a realizzare 14 mostre espositive in 14 città italiane ed abbiamo raccolto con la vendita di 20 opere circa 3300,00 Euro, cifra donata ad AiBi. – Associazione Amici dei Bambini, che opera anche in Sicilia, e sul territorio di Lampedusa.
PROGETTO “LEGGENDO UN FUMETTO”
dal 2013 realizziamo progetti didattico-culturali nelle Scuole Comprensive di Barcellona P.G. e dell‘hinterland, coinvolgendo ogni anno Studenti ed Insegnanti nella lettura, nell’approfondimento, nei dibattiti, negli incontri con autori di fumetti ed in mostra espositiva (dell’autore letto e dei lavori realizzati dalle classi partecipanti).
I nostri progetti nelle Scuole hanno puntano molto sulla combinazione di tematiche sociali e di autori di fumetti di origine siciliana: Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo, Marco Sonseri, Anna Leotta, Michela De Domenico, Marco Failla, Deborah Allo Sergio Algozzino, ed autori extra-siciliani: Paolo Castaldi, Francesca Riccioni, Tuono Pettinato,
ANTHROPOCENE PROJECT
è il nuovo progetto multidisciplinare, artistico, didattico e culturale del 2021-23: presentato a livello nazionale ed internazionale il 2 febbraio 2021 si pone come obiettivo quello di far riflettere per mezzo del fumetto e dell’illustrazione, sui temi dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento ambientale, del riscaldamento globale, della salvezza della flora e della fauna, del commercio illegale degli animali selvatici, dei mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento, ecc.,
Il progetto, nel 2022, è stato sviluppato e realizzato anche nelle scuole, mentre la mostra collettiva itinerante ha iniziato il suo “viaggio” dal 27 aprile al 22 maggio 2022, a Barcellona P.G., con degli ospiti d’onore prestigiosi (i coniugi inglesi Mary e Bryan Talbot, autori di fumetti conosciuti a livello mondiale). La mostra ha poi fatto tappa a Cremona presso la sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, nell’ambito del Porte Aperte Festival dal9 sino al 26 giugno.
La terza tappa della collettiva Anthropocene si è svolta dal 29 novembre al 7 dicembre a Bologna ed è stata a cura del CRAP, del DAMS LAB (dipartimento Università agli studi di Bologna), di RADIOCITTÀ FUJIKO.
Nel 2023 si sta svolgendo la quarta della tappa a Perugia, grazie alla BIBLIOTECA DELLE NUVOLE; ed in autunno la mostra dovrebbe essere ospitata a Milano dal WOW SPAZIO FUMETTO.
BAM FUMETTO
Dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia da COVID-19 abbiamo ripreso, il vecchio progetto di una Mediateca del fumetto (2015-16) trasformandolo con nuovi obiettivi ed un nuovo nome: BAM FUMETTO (B.A.M. sta per Biblioteca – Archivio – Museo del Fumetto)
Dalla primavera del 2022, l’Archivio del fumetto (consultabile) primo tassello del BAM FUMETTO, si è Concretizzato! Si è preso in affitto un locale a Barcellona P.G. , nel quale abbiamo sistemato tutto il materiale inscatolato esistente (fumetti, pannelli espositivi smontati, pannelli rigidi 100×70 cm, poster, foto, cornici di quadri, tavoli, sedie, eccetera).
I soci si stanno autotassando per pagare le spese di affitto, ed è stata riattivata la campagna di iscrizione-tesseramento e di donazioni libera a sostegno del progetto. Nei primi mesi del 2023 abbiamo realizzato anche una campagna di crowdfunding, sulla piattaforma produzionedalbasso.com, per acquistare le scaffalature e necessarie per poter sistemare il nostro materiale fumettistico (circa 10.000 fumetti ancora inscatolati). Il crowdfunding è andato bene, ed abbiamo in cassa circa 4000 euro da spendere in scaffalature.
La struttura, appena sarà aperta al pubblico entro marzo 2023) sarà dedicata a Luigi Bernardi (in-dimenticato Editore, Scrittore, Critico di fumetti, Giornalista, e talent scout, di Bologna) scomparso il 16 ottobre 2016, al nostro amico Luca Boschi (fumettista, giornalista, critico di fumetti, direttore artistico di festival , e tantissimi altro) che ci ha lasciato lo scorso 3 maggio 2022.
Ci stiamo organizzando per l’acquisto delle scaffalature necessarie per l’avvio della BAM FUMETTO.
La Biblioteca-Archivio custodirà oltre 10.000 volumi, alcuni di grande pregio, anche con qualche pezzo raro (brossurati, spillati, cartonati, edizioni limitate, edizioni in lingua straniera, saggistica, riviste tematiche storiche, sezione dedicata agli autori siciliani, fumetto in dialetto locale. Il BAM FUMETTO sarà anche un incubatore di progetti improntati alla valorizzazione della socialità e della promozione turistica, in collaborazione con le realtà presenti sul territorio.
SITO – MAGAZINE DELL’ASSOCIAZIONE
esistente dal 2002, che da poco abbiamo rinnovato con una nuova home page, molto più professionale, si sta specializzando sempre più in articoli, approfondimenti, ed interviste. Stiamo dando spazio allo studio, anche storico del fumetto, con la pubblicazione di Tesi di Lauree. Negli ultimi anni abbiamo pubblicato tanti Speciali tra i quali quelli dedicati a Jack Kirby, alle Donne nel Fumetto, ai 210 anni dalla nascita di Edgard Allan Poe, alla Spystory Grandville di Bryan Talbot, ai 30 anni del fumetto (capolavoro) Sandman, ai 100 dalla nascita di Isaac Asimov, al compianto Luigi Bernardi (che è stato un editore, scrittore, saggista, sceneggiatore, traduttore e critico fumettistico, originario di Bologna), allo speciale su L’Eternauta, al centenario di Gianni Rodari (nel 2020).
Alcuni dati essenziali di Fumettomania dal 1990 ad oggi:
9 mostre espositive, realizzate a Barcellona P. G.;
12 mostre espositive, realizzate in giro per l’Italia, tra il 2014 ed il 2015, nell’ambito del progetto umanitario “Sulla stessa barca”;
40 circa – le manifestazioni nazionali dedicati al fumetto alle quali abbiamo partecipato;
22 – i numeri pubblicati della rivista, con una foliazione compresa tra 20 e 72 pagine;
846 – le pagine della rivista pubblicate;
13 – autori professionisti che hanno disegnato la copertina della rivista;
9 – i giovani autori esordienti che hanno realizzato la copertina della rivista Fumettomania;
10 – gli autori esordienti diventati professionisti, dopo le prime esperienze su questa rivista; 160 – artisti-sceneggiatori-critici hanno collaborato alla rivista, tra cui: John Bolton – Lelio Bonaccorso – Alessandro Boni – Luca Boschi – Giuseppe Camuncoli – Loris Cantarelli – Alfredo Castelli – Claudio Castellini – Stefano Casini – Oscar Celestini – Alberto Conte – Michela De Domenico – Vito Di Domenico – Michele Ginevra – Roberto Irace – Anna Leotta – Emanuela Lupacchino – Gordiano Lupi – Manlio Mattaliano – Giuseppe Orlando – Leo Ortolani – Giuseppe Palumbo – Maria Grazia Perini – Ignazio Piacenti – Gianluca Piredda – Carlo Scaringi – Mary Talbot – Bryan Talbot – Marcello Vaccari e Vanna Vinci.
Barcellona P.G. 01-05-2023
Mario Benenati
Presidente di “Fumettomania Factory -APS”
Fondatore e Coordinatore della rivista Fumettomania
Responsabile – coordinatore e Webmaster del sito – magazine www.fumettomaniafactory.net
ATTENZIONE: nonostante tutto l’impegno ci saranno dei difetti e dei refusi nel sito. Chiunque ne trovi potrà tempestivamente segnalarli all’email: info@fumettomaniafactory.net, in modo da poterli aggiustare nel giro di qualche giorno..
- Sede: Barcellona Pozzo di Gotto (Messina, Sicilia), Vicolo Basilico’ 6
- Mobile: + 39 346 3952355
- email: info@fumettomaniafactory.net
- SITO: www.fumettomaniafactory.net
- PRINCIPALI SPAZI SOCIAL https://www.facebook.com/fumettomania.aps.barcellonapg/ , https://www.facebook.com/groups/bibliotecamuseobamfumetto
- Membro della Rete di coordinamento “I LUOGHI CULTURALI DEL FUMETTO”, istituito il 26 marzo 2022
- Membro del “International Comics Exchange (ICEx)”, un network europeo di organizzatori di eventi, associazioni e collettivi che si impegnano a costruire opportunità promozionali e creative per artisti e professionisti del fumetto, nei loro territori e a livello internazionale attraverso la condivisione di informazioni, progetti e partnership.
- Membro del Netwwork delle associazioni culturali di Barcellona Pozzo di Gotto
ENGLISH VERSION
Brief Presentation of Fumettomania
The FUMETTOMANIA FACTORY APS, Italian Association, has been operating at a national and international level since 1991 – without ever forgetting the activities carried out in the territory of its operational headquarters in Barcelona P.G. (Messina, Italy, – has the aim of promoting, disseminating and enhancing issues related to the language of comics.
The “mission” of Fumettomania is to attract kids of all ages by promoting projects dedicated to them, which talk about current and engaging topics, using comics, which emerges as an autonomous art form that contains within itself the linguistic code of literature (words), its ways of fruition, but also the sequentiality of cinema and the figurative attention of traditional visual arts.
The projects
ON THE SAME BOAT (2013-2015) – Cultural and humanitarian project on the theme of migrants.
14 exhibitions in 14 Italian cities, approximately 3300.00 Euros, obtained from the sale of 20 works, sum donated to AiBi. – Friends of Children Association, organization operating in Sicily.
“DRAWN LITERATURE”
Since 2014 we have been carrying out projects in the Comprehensive Schools of Barcellona P.G. and the hinterland, involving students and teachers every year in reading, in-depth study, in meetings with comics authors and in exhibitions.
ANTHROPOCENE PROJECT (2022-2025)
multidisciplinary, artistic, educational and cultural project which aims to make people reflect, through comics and illustration, on the themes of climate change, environmental pollution, global warming, the salvation of flora and fauna, seas threatened by plastic and pollution, etc.
So far, 4 exhibitions have been held in as many Italian cities.
B.A.M. COMICS (Library-Archive-Museum of Comics)
A place with 20,000 comics, dedicated to reading, studying, disseminating and promoting comics which we hope to open by January 2025
WEBSITE
Existing since 2002 specializing in articles, insights and interviews.
FORM
- address: Barcellona Pozzo di Gotto (Messina, Italy), Vicolo Basilico’ 6
- mobile: + 39 346 3952355
- MAIL: info@fumettomaniafactory.net
- WEB SITE : www.fumettomaniafactory.net
- SOCIAL PAGES: https://www.facebook.com/fumettomania.aps.barcellonapg/ , https://www.facebook.com/groups/bibliotecamuseobamfumetto
- Member of the “CULTURAL PLACES OF COMICS” coordination network, established on 26 March 2022
- Member of the “International Comics Exchange (ICEx)”, a European network of event organizers, associations and collectives committed to building promotional and creative opportunities for comics artists and professionals, in their territories and internationally through the sharing of information, projects and partnerships.
- Member of the network of cultural associations of Barcellona Pozzo di Gotto