Quinto appuntamento con i testi dell’edizione cartacea di Comic Book #0, che fu una sorta di “prequel” del magazine FUMETTOMANIA (quest’ultimo pubblicato dal 1990 al 2008).
Oggi viene pubblicato un articolo di Nino Sassi sui primi albi italiani della Marvel dell’aprile-maggio 1970.
Oggi si sente spesso parlare di queste prime storie italiane dell’UOMO RAGNO e di DEVIL, grazie anche alla bellissima collana della RCS, chiamata Super eroi Classic (SEC), ma allora fu uno delle primi articoli con questo tipo di approccio.
Buona lettura
Mario Benenati, responsabile del Web Magazine Fumettomania.
P.S.: Manca poco alla presentazione del nuovo logo personalizzato. Il nostro amico Antonino Mancuso, già autore dell’apprezzato logo dell’associazione, ci lavorerà la prossima settimana (il logo è stato poi presentato a metà aprile, NdR).
Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!
Introduzione
I 30 anni di vita dell’associazione, che saranno il prossimo 14 maggio, si avvicinano sempre più mentre continuiamo a proporre gli articoli estratti da Comic Book #0.
Ci spiace molto, NON POTER realizzare degli incontri con autori di fumetti ed una mostra espositiva nella nostra città, ma i locali pubblici continuano a non essere concessi (a causa delle restrizioni della Pandemia) e la cultura rimane il fanalino di coda.
Ecco che, dunque, dal nostro archivio abbiamo recuperato i vecchi numeri della fanzine, le matrici (i lucidi) e i menabò, tutti rigorosamente conservati, e da quelle pagine stiamo estraendo tutti gli articoli (a meno delle news) che vi stiamo presentando settimanalmente.
Mario B.
DA COMIC BOOK n. O – DIC ’88 – GEN ’89 |
ARCHIVIO MARVEL
Iniziamo da questo numero (si riferiva al n. 0 di Comic Book, NdR) una panoramica sulle pubblicazioni Marvel in Italia.
Anno 1970:
Il 30 Aprile 1970 uscì il numero 1 dell’UOMO RAGNO.
Il giovane Peter Parker morso da un ragno radioattivo acquisì dei straordinari poteri e diventò l’Uomo Ragno, Star della televisione in un primo momento, solo con l’uccisione dello Zio Ben da parte di un normalissimo Ladro, diventerà quel vigilante mascherato che è tuttora.
Dal n°2 al n°18 il nostro eroe incontra una serie di criminali che sono famosi tuttora: il Camaleonte, l’Avvoltolo, Il Dr. Octopus, l’Uomo Sabbia, il Dr. Destino, Lizard, Elektro, Mysterlo Goblln, Kraven, lo Scorpione ed Il Coleottero.
Gli autori di questo straordinario personaggio furono Stan Lee e Steve Ditko. I disegni di Ditko sono all’inizio fanciulleschi, ma sono in continua maturazione, basta guardare il n°1 e il n°18 per vederla. Molti erano i personaggi attorno a Peter: Zia May, con le preoccupazioni sull’avvenire di suo nipote; Flash Tompson, il bullo del liceo; Betty Brant la prima fiamma di Peter; Jonny Storm e tanti altri.
Le storie più belle a mio avviso oltre la prima, quella del n°14, in cui il nostro eroe si scontra con I Sinistri Sei (tratto dall’Originale AMAZING SPIDERMAN ANNUAL N°1).
L’Uomo Sabbia, Kraven, dr.Octopus, Mysterio, Elektro, e l’Avvoltoio, attaccano l’arrampicamuri ad uno ad uno. La storia è ottima cosi come le scene d’azione, in particolar modo quelle 6 pagine grandi. Anche le due storie del n°10 sono buone, esse danno un piccolo quadro della criminalità americana, e della famiglia (protagonisti: Betty Brant e suo fratello Bennet, che muore per salvarla. Ottima anche la storia del N°8 “Un uomo chiamato Elektro“. Belle inoltre, le due copertine qui rappresentate.
Insieme alle storie dell’Uomo Ragno1, trovavamo anche le storie del Dr. Strange2, il Mago per eccellenza della Marvel; enigmatico e misterioso, deve le sue facoltà agli insegnamenti di un asceta di nome ANTICO. Il suo nemico eterno è Dormammu un altro mago, che esiste però su una dimensione parallela alla nostra. Gli amici del Mago erano il fedele Wong e Clea una ex-discepola di Dormammu.
L’autore dei disegni era l’ottimo Gene Colan, indiscusso maestro, con il suo particolare disegno, pieno di movimenti e di effetti cinematografici, dava una forte tridimensionalità alle storie di questo personaggio .
Il 7 Maggio 1970 venne presentato dalla Corno il secondo albo dedicato al mondo dei supereroi, l’INCREDIBILE DEVIL3•
Matt Murdock, era un giovane normale, finché perse la vista in un incidente, colpito da un involucro radioattivo, ma come per miracolo acquisì straordinari poteri.
Le storie di Devii sono un po’ diverse dalle solite storie dei supereroi, cieco dovrà sapersi adattarsi a questa vita, e nello stesso momento potrebbe condurre una vita normale, ma sarebbe scoperto e quindi si chiude in se stesso non potendo rivelare le sue sensazioni ad alcuno.
Seguendo questo contesto iniziale, si muovono le avventure del nostro eroe cieco, al quale la malavita uccide il padre nel 1 ° numero. Ora è diventato adulto, divenuto avvocato riesce a conoscere meglio il mondo criminale; così lo vediamo nel n°2 disegnato da un altro maestro “Joe Orlando”, contro la minaccia di Elektro.
Nel n°3 si scontra con il Gufo, nel n°4 salva la sua segretaria dai poteri ipnotici di Killgrave. Il pazzo Matador, ne il forte Bue, l’agilità dell’Anguilla e i vapori malefici di Mr. Fear non fermano il diavolo Rosso nel n°6. Dopo una bellissima storia, che vedeva Devil contro Sub Mariner, disegnata da Wally Wood, arriva la minaccia Stilt Man nel n°8. Nel n°9 Matt, alla partenza verso l’Europa, capisce che Karen l’ama e vive una fantastica avventura nel castello del Duca di Lichtenbad.
Nel n°10 un “Giallo” porta il nostro eroe, dopo tante difficoltà, a scovare e fermare il misterioso Organizzatore. Dal n°11 iniziò a disegnare Devil John Romita, un altro grande maestro, il suo disegno chiaro, pulito, con ottime scene d’azione, danno un carattere unico a Devil. E’ proprio quella del n°11 e n°12 una bellissima storia, in cui si vede KaZar (il Tarzan della Marvel), alle prese con una civiltà che non a a, non capisce e di cui purtroppo fa parte.
Nel n°14 Devil e l’Uomo Ragno si trovarono uno contro l’altro grazie ai piani dello Sterminatore, ed insieme lo sconfissero nel n°15. Nel n°17 iniziò a disegnare Devil, il migliore interprete del disegno super eroistico di quegli anni, Gene Colan, l’uso di molte ombreggiature. Le vignette e le inquadrature cinematografiche sono i suoi punti forti, e lo furono anche per Devii che diventò, a mio avviso, bellissimo.
Insieme a Devil c’erano le bellissime storie, del migliore eroe tanto fantastico, quanto reale, Silver Surfer4. Nelle sue storie infatti trovavamo il nostro mondo, le nostre angosce, le nostre violenze, queste situazioni erano lo specchio delle nuove generazioni afflitte dalla guerra, da eccidi periodici e dalla costante minaccia Atomica. Questo personaggio non ebbe molta fortuna, infatti la serie durò solo 18 numeri, forse troppe erano le verità celate nelle avventure di Norrind Radd. Solo oggi, con una società, molto simile a quella di quegli anni ’60, la avventure di Surfer sono ritornate, anche se hanno perso parte di quel fascino originario.
La trama:
Norrind Radd, nella volontà di salvare il suo mondo, il pianeta Zenn-La, dalla furia distruttrice di Galactus diventa il suo araldo. Nel n°1 e 2 egli si trova esiliato sulla Terra, pianeta che ha voluto aiutare contro Galactus, nel n°3 e4 si trova contro l’esercito dei Badoon; ma il pericolo più grande si chiamava Mephisto dal n°5 fino al n°9.
Strani personaggi sono quelli incontrati da Surfer, come un discendente dei Frankenstein (n°12/13), l’Olandese Volante, inviato da Mephisto (n°15/16), le storie erano disegnate da John Buscema, un artista che si trovava bene nelle storie a sfondo fantascientifico, con buone dosi tecniche, molto espressivo era il suo disegno.
E con questa ultima notizia, abbiamo concluso, nel prossimo numero parleremo del 1971, ed in particolare delle testate UOMO RAGNO e DEVIL.
Nino Sassi
NOTE DELL’ARTICOLO
1) l’Uomo Ragno nacque come personaggio su Amazing Fantasy n°15 (Storia UR n°1 ), i racconti apparsi su l’Uomo Ragno dal n°1 al n°18 sono quelli della serie” AMAZING SPIDERMAN n°1 – n°22.
2) Le storie del Dottor Strange, sono quelle delle serie”DOCTOR STRANGE la n°1-n°12″. Questa era la seconda serie dedicata a questo personaggio, che precedentemente era apparso su “STRANGE TALES”; le storie tratte da ST furono pubblicate dalla Corno dopo, sempre su l’Uomo Ragno.
3) I racconti qui esaminati di Devii sono tratti dalla serie “INCREDIBLE DEVIL n°1 – n°23.
4) I racconti di Siver Surfer sono tratti dalla serie omonima dal n°1 al n°12.