Dal 13 luglio 2009, Comics tribute è stato un nuovo spazio all’interno del vecchio sito, con articoli inediti dedicati mensilmente ad una storia a fumetti, ad un libro, ad un autore, di cui si ricorda quel mese l’anniversario, la ricorrenza et simili.
Carlo Scaringi, Giovanni Brusca, Alberto Conte, Loris Cantarelli, Andrea Piccardo, Giovanni Genovesi, oltre al sottoscritto, sono alcuni dei nostri amici e collaboratori che aderirono a questa iniziativa, che al momento continua ad avere poche “sorelle” a livello nazionale.
Da giugno 2010, i Comics Tribute furono pubblicati sul sito di Glamazonia (www.glamazonia.it) in virtù di un gemellaggio tra noi e loro.
Oggi, visto che quel sito ha concluso la sua vita sul web. gli articoli ritornano nel sito di appartenenza e vengono riproposti con la data originaria ed in forma estesa. E’ un omaggio ed un ricordo affettuoso che facciamo ad una grande amico, Carlo Scaringi, che poco viene ricordato nel mondo del fumetto italiano nonostante abbia scritto tanto prima sul Radio Corriere Tv e poi su varie riviste, per ultimo proprio sul nostro sito, fino a pochi giorni dalla morte.
Buona lettura
mario benenati

Cronologia dei 52 articoli
Nel 2009 sono stati dieci i Tribute presentati su Fumettomania, di cui 9 articoli ed un tributo disegnato,e sono tutti ascolti nello speciale Fumettomania presenta Comics Tribute 2009:
- Luglio 1934: Winsor Mccay
- Agosto 1957 : Quella strana coppia di Andy Capp e Flo
- Agosto 1966 -agosto 2009 : Amazing Spiderman n. 39 di Gio’ Brusca
- Settembre 1969 : Vampirella, un’aliena sulla Terra
- 28 settembre 1948 : arriva Tex Willer
- Ottobre 1949: quando Topolino andò all’Inferno
- Novembre 1962 : Con Diabolik arriva il fumetto “nero”
- Novembre 1928: Topolino parla, al cinema
- Dicembre 1897: Bibì e Bibò, i primi bambini terribili
- 31 Dicembre 1937: La lunga guerra di Saturno contro la Terra
Mentre nel 2010, tra quelli pubblicati su vecchio sito di Fumettomania quelli pubblicati su glamazonia gli articoli furono 26:
- Gennaio 1934: il “tris d’assi” di Alex Raymond
- Gennaio 1928: Marmittone soldato pasticcione
- Febbraio 2000: l’ultima volta dei Peanuts
- Febbraio 1950: Ben Big Bolt e i pugili di carta
- ll Novecento inizia con Happy Hooligan
- Marzo 1935: “I Tre Porcellini”, un successo annunciato
- Aprile 1930: arriva il nemico di Topolino, Gambadilegno
- Aprile 1970: la lunga guerra del Commissario Spada
- 1940 – L’audace avventura delle edizioni Bonelli
- 1970-2010 : Uomo Ragno e Soci, da quarant’anni a spasso per l’Italia – di Mario Benenati
- Maggio 1950: Kinowa, giustiziere mascherato
- Giugno 1940: Spirit, un detective in maschera fra i supereroi (Glama)
- 13 Giugno 2010: esce di scena l’orfanella Annie
- Giugno 1988: Astarte, l’ultima storia di Pazienza
- Al Williamson, un grande autore quasi anonimo – di C. Scaringi e Marcello Vaccari
- Maggio 1992: esce il terzo ed ultimo numero de “Il corvo” di Emiliano Sportelli
- 14 luglio 1910: Il centenario di William Hanna
- Un piccolo sceriffo coraggioso
- Hugo Pratt, il più grande di tutti
- 23 Agosto 2000: scompare Carl Barks, l’uomo dei paperi
- 3 settembre 1950: L’allegra naja di Beetle Bailey
- 15 settembre 1930: la prima striscia di Blondie e Dagwood
- Ottobre 1940: Jacovitti debutta con Pippo e gli inglesi
- Ottobre 1970: Conan il barbaro, quasi un supereroe
- Il Bronx del 1930 secondo Will Eisner
- 1890: Carlo Bisi, un maestro dell’ironia borghese
- Bonvi 15 anni dopo: quelle simpatiche Sturmtruppen
Nel 2011, i comics tributi sono stati 11:
- Gianluigi Bonelli, e il “suo” Tex, un ricordo a dieci anni dalla scomparsa
- Phantom, un eroe dietro la maschera
- Le due vite di Capitan America
- Quando il fumetto scoprì Emilio Salgari
- La satira, ieri e oggi
- I primi cinquant’anni di Zagor
- Capitan Miki, piccolo eroe del West
- Dylan Dog, un successo lungo 25 anni
- Dick Tracy, ottant’anni contro i criminali
- Tintin, un successo universale
- I Fantastici 4 e i loro problemi
Nel 2012, gli articoli di Carlo Scaringi dedicati ai comics tributi, in concomitanza degli articoli dedicati a” 4 passa tra le nuvolette” furono solo 4:
- Trent’anni col detective dell’impossibile
- Buon compleanno, vecchio Spidey
- I primi cento anni di Tarzan
- Mezzo secolo con Diabolik
Ed infine nel 2013, Carlo scrisse e noi pubblicammo un solo comics tributi, prima della sua scomparsa:
- Superman, un compleanno storico