Dopo una settimana con tanti eventi e con la pubblicazione di tante le belle opere, tutte realizzate da Autori giovanissimi, eccone una più leggera nella quale non ci facciamo una nuova puntata dello speciale dedicato alla collettiva Anthropocene.
Abbiamo con noi due bravissimi artisti che ci stupiranno con le loro due illustrazioni che fanno “Centro”.
Lui , classe 62, arriva da Chiogga, ed è stato anche colorista dell’indimenticato Jacovitti; lei è di Roma, ed è un’artista che mette al centro di tutto il Cuore.
Un benvenuto ed un ringraziamento a Luca Salvagno e a Federica Manfredi.
Vi ricordiamo, infine, che il progetto Anthropocene può essere supportato anche seguendo e condividendo la sua pagina facebook: https://www.facebook.com/fumettomania.anthropocene/
Mario Benenati,
ideatore dei progetti culturali di Fumettomania
La nostra colonna sonora:
Video musicale a cura STEREOTOMY – The Alan Parsons Project Tribute Band
(OPERA n. 37: “ANTHROPOCENE un pianeta da salvare”)
PRESENTA:
LE OPERE DELLA MOSTRA ITINERANTE
UNDICESIMA PUNTATA
Opera 25 : “ANTROPOCENTRO”
25 – LUCA SALVAGNO
ILLUSTRAZIONE
formato originale 24×33 cm – formato digitale per l’esposizione A3
Tecnica: Il disegno di base è realizzato a china in maniera tradizionale, la colorazione è digitale.
Biografia
LUCA SALAGNO
Nasce a Chioggia nel 1962 ed esordisce sulle pagine de Il Messaggero dei Ragazzi nel 1988 pubblicando fumetti e illustrazioni.
Ha collaborato lungamente ache con “Il Giornalino”. Ha illustrato racconti per ragazzi nelle collane di “Mondadori Junior” e realizzato gli aggiornamenti della “Storia d’Italia a fumetti” e “Storia del Mondo a fumetti” di Enzo Biagi.
Colorista di Jacovitti, ha proseguito le avventure di Cocco Bill dopo la morte del maestro.
Le sue ultime pubblicazioni raccolte in volume sono state: EL SANGUANEL DE REFAVAIE edizioni DBS, ODORICO DA PORDENONE edizioni Messaggero Padova, PICCOLI GRANDI UOMINI edizioni Festina Lente, DIARI edizioni Becco Giallo
OPERA 26: “EartHeart”
20 – FEDERICA MANFREDI
ILLUSTRAZIONE FINALE DIGITALE
formato dell’opera: 35X35 cm
Tecnica: La Terra è dipinta su carta con tempere acriliche e su altro foglio anche le stelle. Ma digitalmente l’ho spaccata e le ho dato forma di cuore, aggiungendo le stelle su un altro layer (ho lavorato con Photoshop).
Biografia
Inizio a disegnare all’età di 3 anni, forse perché volevo esprimere la mia idea del mondo… A 10 disegno il mio primo fumetto di una pagina
Sono nata e vivo a Roma e sono una fumettista, illustratrice e storyboarder.
Da metà anni ’90 fino al 2004 ho lavorato solo per editori italiani, anche lavori autoriali. Tra i tanti: Editrice Universo, Star Comix, Indy Press, Liberty, Scarabeo. In seguito: Editoriale Aurea, WBS, Batman Crime Solver, Prankster, Ded’A, Moderne Industrie Grafiche (MIG). Dal 2004 al 2018 ho lavorato soprattutto per editori USA: Devil’s Due, Marvel, Tokyopop, IDW, Dark Horse, Take Two Interactive, la canadese Chapterhouse Publishing e storyboard per Amazons Studios.
Da fine anni novanta ad oggi realizzo saltuariamente layout, storyboard e illustrazioni per l’agenzia Franciosa (Disney and Marvel commissions).
Da maggio a settembre 2019, ho lavorato per la Rainbow, come inchiostratrice della serie Winx. In seguito allo studio di sfondi e personaggi per un videogioco tratto da un opera teatrale, Metrion; su illustrazioni per giochi da tavolo e illustro anche un libro per bambini.
Nel 2020 sono inchiostratrice della serie ONI disegnato da Yoshiko Watanabe per l’EditorialeNovanta, lavoro non ancora ultimato e pubblicato causa lock down per covid-19, forse sospeso definitivamente.
Nel 2021 ho disegnato per due mesi una nuova serie “Cantare”per la AWA Studios.
Continuo nel tempo libero a lavorare sul mio progetto autoriale Magenta&Green e ad implementare la mia professione seguendo corsi per design app, web e animazione e montaggio video.
Attualmente sto realizzando una lunga serie di illustrazioni per le copertine della rivista Pianoterra ed elaborando il character design di personaggi per la Triality Prodactions.
ENGLISH VERSION
I’m born and I live in Rome, I’m a comic book artist, illustrator and storyboarder. From the half of 90s to 2004, I worked only for Italian publishers, authorial works too. Among the many: Editrice Universo, Star Comix, Indy Press, Liberty, Scarabeo. More recent: Editoriale Aurea, WBS, Batman Crime Solver, Prankster, Ded’A, MIG-Moderne Industrie Grafiche, Rainbow Publishing .
From the late nineties to today I have worked occasionally but several times for an Italian studios Franciosa, drawing layouts, storyboards and illustrations (Disney and Marvel commissions). From 2004 to 2018 I have worked most of all for USA publishers: most of all Marvel, IDW and Dark Horse and also Disney, Tokyopop, Take Two Interactive, the Canadian Chapterhouse Publishing and storyboard for Amazons Studios.
From May to september 2019 I worked for Raimbow Publishing, as Winx’s series inker; I did backgrounds and characters design for a video game based on a theatrical work, Metrion and illustrations for table games and children’s book about chess. I teached drawing in a literary cafè. In 2020 I worked as inker for a new series ONI for Editoriale Novanta, work not yet completed and published due to covid-19 lock down. I keep working on a my own project: “Magenta&Green”.
I continue in my free time to work on my Magenta & Green authorial project and to implement my profession by following courses for app design, web and animation and video editing.
In 2021 for two months I drew a new series “Cantare” for AWA Studios.
I am currently drawing a series of illustraions as covers for the magazine Pianoterra and working on character design for Triality Prodactions.
portfolio – https://drive.google.com/drive/folders/0BzpeTaBq4M-ncnpzRUNtblRoWVU?usp=sharing
instagram – https://www.instagram.com/federicafaithmanfredi/
blog – http://federicamanfredi.blogspot.com/
linkedin – https://www.linkedin.com/in/federica-manfredi-bb87722
NOTE EXTRA
“ANTHROPOCENE” PROJECT by FUMETTOMANIA
54 OPERE CONSEGNATE
57 ARTISTI PARTECIPANTI
ed 2 sponsorizzazioni importanti
(che ci hanno permesso di stampare tutte le opere digitali su carta e su forex),
ed un’altra quindicina di opere inedite sono in arrivo.
L’incipit del progetto …
“I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra. “
… che trae spunto da:
IL FILM DOCUMENTARIO Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution),
La DEADLINE per partecipare al progetto è ancora aperta!
QUARTA ED ULTIMA CONSEGNA
31 MARZO 2022
MAGGIO 2022
PRIMA MOSTRA ESPOSITIVA A BARCELLONA POZZO DI GOTTO
(CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA)
Tutte le Opere di Autori professionisti
insieme ai lavori degli STUDENTI delle scuole che hanno partecipato al progetto
MOSTRE ITINERANTI DA GIUGNO A DICEMBRE 2022,
IN VARIE CITTA ITALIANE e STRANIERE (Kendal, UK)
E probabilmente … altre mostre anche nel 2023
DUE VIDEO DELLA SERATA DI APERTURA DELLA MOSTRA “FUMETTOMANIA DA 0 A 30” (6 NOVEMBRE 2021)
PER SAPERNE DI PIU’
O PER PARTECIPARE AD ANTHROPOCENE
Vi invito a leggere sul nostro web magazine qualcuno dei prossimi 5 articoli (anche tutti se fosse possibile), perché vi sono spiegati in maniera molto dettagliata il progetto e i nostri obiettivi.
- abbiamo presentato il progetto con l’articolo del 12-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/fumettomania-ha-lanciato-antropocene-un-nuovo-mega-progetto/ - abbiamo iniziato a diffondere la scheda tecnico-informativa (in italiano ed in inglese) per parteciparvi, https://www.fumettomaniafactory.net/antropocene-come-partecipare-al-progetto-scheda-informativa/(Articolo del 26-02-2021)
- abbiamo presentato una ricca bibliografia, con l’articolo del 04-03-2021,
https://www.fumettomaniafactory.net/una-bibliografia-di-supporto-per-partecipare-ad-antropocene/ - e l’abbiamo ripresentata aggiornata, insieme alla deadline del progetto, lo scorso 7 agosto 2021
https://www.fumettomaniafactory.net/anthropocene-progetto-settembre-fumettomania/ - ed ancora abbiamo dato un ulteriore aggiornamento sui temi ambientali con l’articolo del 14 agosto 2021 https://www.fumettomaniafactory.net/clima-drammatico-dossier-onu-codice-rosso-per-intera-umanita/
Inoltre
- abbiamo diffuso un progetto inglese attinente al nostro, con l’articolo del 12-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-10-anni-per-salvare-il-mondo/ - e del 15 maggio 2021, https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-comic-art-anthology-project-launches-on-earth-day-2021/
ed infine abbiamo diffuso un secondo progetto inglese, un libro, sempre attinente al nostro progetto https://www.fumettomaniafactory.net/anteprima-europea-selfless-giant-il-fumetto-di-andy-serkis-per-the-most-important-comic-book-on-earth/
Senza contare la rassegna stampa che abbiamo avuto finora tra i quali spicca l’articolo sul blog inglese downthetubes.net, https://downthetubes.net/?p=125348 curato da John Freeman, l responsabile stampa del Lakes International Comic Art Festival, un bel festival inglese che si svolge ogni anno a Kendal nella regione della Cumbria.
Negli articoli sopraindicati trovate anche le SCHEDE TECNICHE (in Italiano ed in Inglese) per coloro che vorranno ancora aderire e partecipare al progetto, l’indicazione delle SCADENZE (deadline) del progetto, ed anche un po’ di materiale , di LINK e di file PDF a supporto.
Infine trovate anche la BIBLIOGRAFIA, che abbiamo realizzato (e che viene aggiornata costantemente) a supporto delle Biblioteche, dei Musei e dei Centri Culturali che ci supportano, ed anche delle Scuole del fumetto, e degli Istituti Scolastici comprensivi della nostra città e dell’hinterland che vorranno aderire alla versione personalizzata, proprio per le Scuole, di questa progettualità.