ANTHROPOCENE. A settembre entra nel vivo il nuovo progetto di Fumettomania

0
139

Torniamo a scrivere di Anthropocene, anche in questa prima settimana di agosto, per fornire alcune informazioni utili ai tanti artisti ed ai tanti curiosi che ci hanno chiesto del nostro nuovo progetto multidisciplinare, artistico, didattico e culturale, lanciato a febbraio 2021.

Oltre ai partner aumentano anche le adesioni al nuovo progetto Anthropocene, a cura di Fumettomania Factory: Siamo arrivati a 40 artisti/scrittori, con grandi nomi italiani e stranieri!

#anthropocene, #30annidifumettomania, #climaticchanges, #environmental #globalheating, #salvezzadellafloraedellafauna, #imariminacciatidallaplastica, 
#commerciillegaledeglianimaliselvatici, #fumettomaniaproject,  #10YearsToSaveTheWorld, #TheClimateConnection, #COP26, #TogetherForOurPlanet
,

#fumettomania #europe #clima #earthday #worldenvironmentday #worldoceansday #worldcleanupday 
#nature #fragile #project #newproject #earth #planet #saveourplanet #illustration #illustrationartists #cultural #culturalassociation #association #cooperation #following #exposition #support

Mario Benenati

Presidente Fumettomania Factory

Associazione di Promozione Sociale

Il nuovo logo di fumettomania factory per i 30 anni dell'Associaizone culturale
Il nuovo logo di Fumettomania Factory per i 30 anni dell’Associazione culturale © Antonio Mancuso e Fumettomania Factory. Riproduzione autorizzata

A settembre entra nel vivo Anthropocene, il nuovo progetto di Fumettomania: Alcuni numeri importanti.

Il progetto è in lavorazione da settembre 2019 (cioè da quasi 24 mesi), seppure è stato lanciato ufficialmente, a causa del perdurarsi della Pandemia da Covid-19, , solo il 12 febbraio cioè da 6 mesi.

Fino ad ora sono stati invitate oltre 104 figure professionali tra disegnatori, illustratori, giornalisti e scrittori, italiani e stranieri.

Oltre ai partner aumentano anche le adesioni al nuovo progetto Anthropocene, a cura di Fumettomania Factory: Siamo arrivati a 40 artisti/scrittori!

Ben 9 artisti e due scrittori hanno già inviato le loro opere e tra loro possiamo annoverare un grande maestro internazionale che risponde al nome di Bryan Talbot!

Insieme al grande maestro hanno risposto all’appello di Fumettomania Factory: Mary Talbot (scrittrice), Maria Celeste Arena, Antonio Barreca, Gordiano Lupi , Michela De Domenico, Anna Leotta, Sakka Roberta Sacchi, Giovanni Genovesi e Monica Catalano! (Li potete ammirare nella foto-banner promozionale, NdR).
Per fine agosto-metà settembre 2021 sono in arrivo altre numerosissime opere.

N.B.: L’undicesima opera è arrivata da meno di una settimana, per questo non trovate il suo autore, Riccardo Guardone, nella foto.

la copertina-banner con i primi 10 artisti/scrittori che hanno consegnato la loro opera,

9 Realtà culturali-Artistiche nazionali ed internazionali (sotto vedete i loro loghi) hanno deciso di supportarci. Grazie a loro potremo proporre, nel 2022, le opere disegnate e scritte in una mostra itinerante, in varie città italiane ed Inghilterra. Ed altri ci stanno contattando e li renderemo noti a fine settembre.

Sempre a settembre il progetto sarà ripresentato negli istituti scolastici della nostra città (Barcellona Pozzo di Gotto), nella quale abbiamo già l’adesione dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Bastiano Genovese”, e nell’hinterland fino a Messina, per un totale di 12-14 Scuole.

Il nostro obiettivo è realizzare il progetto completo almeno in 3 istituti scolastici!

Vi invito a leggere  sul  nostro web magazine qualcuno dei prossimi 3 articoli (anche tutti se fosse possibile), perché vi sono spiegati in maniera molto dettagliata sia il progetto sia nostri obiettivi.

  1. abbiamo presentato il progetto con l’articolo del 12-02-2021
     https://www.fumettomaniafactory.net/fumettomania-ha-lanciato-antropocene-un-nuovo-mega-progetto/
  2. abbiamo iniziato a diffondere la scheda tecnico-informativa (in italiano ed in inglese) per parteciparvi, https://www.fumettomaniafactory.net/antropocene-come-partecipare-al-progetto-scheda-informativa/(Articolo del 26-02-2021)
  3. abbiamo presentato una ricca bibliografia, con l’articolo del 04-03-2021,
     https://www.fumettomaniafactory.net/una-bibliografia-di-supporto-per-partecipare-ad-antropocene/

Inoltre

ed infine abbiamo diffuso un secondo progetto inglese, un libro, sempre attinente al nostro progetto https://www.fumettomaniafactory.net/anteprima-europea-selfless-giant-il-fumetto-di-andy-serkis-per-the-most-important-comic-book-on-earth/

Senza contare la rassegna stampa che abbiamo avuto finora tra i quali spicca l’articolo sul blog inglese downthetubes.net, https://downthetubes.net/?p=125348 curato da John Freeman, l responsabile stampa del Lakes International Comic Art Festival, un bel festival inglese che si svolge ogni anno a Kendal nella regione della Cumbria.

Negli articoli sopraindicati trovate anche la SCHEDE TECNICA (in Italiano ed in Inglese) per coloro che vorranno aderire e partecipare al progetto, l’indicazione delle SCADENZE (deadline) del progetto, ed anche un po’ di materiale , di LINK e di file PDF a supporto.

Infine trovate anche la BIBLIOGRAFIA, che abbiamo realizzato (e che viene aggiornata costantemente) a supporto delle Biblioteche, dei Musei e dei Centri Culturali che ci supportano, ed anche delle Scuole del fumetto, e degli Istituti Scolastici comprensivi della nostra città e dell’hinterland che volessero aderire alla versione personalizzata, proprio per le Scuole di questa progettualità.


L’importanza dei piani di valutazione dei rischi

Se per fermare l’inquinamento è necessario l’intervento dei governi, per limitare gli effetti degli eventi climatici estremi si parte da amministrazioni locali ed enti di ricerca: il primo passo è conoscere i rischi a cui il territorio è esposto. Testo estratto dall’articolo

https://www.wired.it/attualita/ambiente/2021/08/02/clima-citta-rischio/


Alluvioni, mega incendi, ondate di calore: un evento estremo dopo l’altro, stiamo perdendo pezzi di ghiacciai, foreste e fondali marini. Non esiste un Pianeta B, dobbiamo proteggere quello che abbiamo dalla speculazione di aziende che continuano ad inquinare ignorando gli allarmi della scienza!
Firma la petizione di Greenpeace.

https://bit.ly/2y3lreQ


Are We Screwed On Climate Change?

The answer is complicated. This comic strip explains why.

https://nexusmedianews.com/are-we-screwed-on-climate-change-ab539ab98ee4


https://www.apple.com/euro/environment/pdf/a/generic/Apple_Environmental_Progress_Report_2021.pdf


Abbiamo ricevuto questa mail:

<<I kept searching, and I found what I wanted! I’d like to share with you the full review of global warming status nowadays: https://www.tomorrow.io/weather/blog/global-warming-status/

It’d be so helpful for our nature if you could share this guide with your readers to help them realize the scale of the human impact on Earth and prevent subsequent harmful effects. I assume they’d appreciate such a valuable resource on your page.

Thanks a lot for your work! I’m so happy there are a lot of people who aren’t indifferent to our nature.

Best regards, Peter Coll>>

traduzione:

<<Ho continuato a cercare e ho trovato quello che volevo! Vorrei condividere con voi la revisione completa dello stato del riscaldamento globale al giorno d’oggi:

https://www.tomorrow.io/weather/blog/global-warming-status/

Sarebbe molto utile per la nostra natura se potessi condividere questa guida con i tuoi lettori per aiutarli a realizzare la portata dell’impatto umano sulla Terra e prevenire i successivi effetti dannosi. Presumo che apprezzerebbero una risorsa così preziosa sulla tua pagina

Grazie molte per il tuo lavoro! Sono così felice che ci siano molte persone che non sono indifferenti alla nostra natura.>>


Chiudiamo con l’incipit del progetto

“I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.

Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra. “

I BANNER PROMOZIONALI DI ANTHROPOCENE

NOTE EXTRA

Il nostro progetto trae spunto da

IL FILM DOCUMENTARIO Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution),

Versione gratuita in inglese del film  Antropocene – L’epoca umana, il documentario che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution)

La DEADLINE (le varie scadenze)
per partecipare al progetto:

PRIMA CONSEGNA
entro al 31 agosto 2021

MOSTRA INTRODUTTIVA AL PROGETTO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO,
nell’ambito dei FESTEGGIAMENTI del 30 ANNI di FUMETTOMANIA

24 OTTOBRE – 21 NOVEMBRE 2021

(data provvisoria, aspettiamo la concessione dei locali comunali)

SECONDA CONSEGNA
entro il 30 NOVEMBRE 2021

DICEMBRE 2021 – APRILE 2022
MOSTRE ESPOSITIVE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE

TERZA CONSEGNA,
entro 31 GENNAIO 2022

QUARTA ED ULTIMA CONSEGNA,
entro 31 MARZO 2022

NUOVA MOSTRA ESPOSITIVA A BARCELLONA P. G.
(MAGGIO 2022)

Con tutte le Opere di Autori professionisti
insieme ai lavori degli studenti che hanno partecipato al progetto

ALTRE MOSTRE DA GIUGNO A DICEMBRE 2022
IN ALTRE CITTA ITALIANE e STRANIERE (Kendal, UK)

LA NOSTRA CANZONE: “ONE NOTE SYMPHONY”

DUE PAROLE

Abbiamo scelto questa canzone perché, a parte il forte impatto emozionale, legato al fatto che è un omaggio dell’artista allo sbarco dell’Uomo sulla Luna (del 21 luglio 1969), e dunque un Tributo alla NASA, coglie lo spirito ambientalista del nostro progetto (ANTHROPOCENE … Ovvero potremo salvare il Pianeta), attinente al tema delle problematiche legate ai cambiamenti climatici, dell’inquinamento ambientale, del riscaldamento globale, della salvaguardia della flora e della fauna, del commercio illegale degli animali selvatici, dei mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento.

RICORDARSI DI SALVARE IL NOSTRO PIANETA ….

ALCUNE DATE UTILI

immagine free scaricati da siti liberi da diritti..

22 aprile: Earth Day

5 giugno: World Environment Day

8 giugno: World Oceans Day

7 settembre: la giornata mondiale dell’aria pulita

19 settembre: World Cleanup Day

Milano, dal 28 settembre al 2 ottobre – riunione ministeriale preparatoria “Pre-COP 26”
ed evento dedicato ai giovani “Youth4Climate2021: Driving Ambition”

Glasgow (dall’ 1-12 novembre 2021) : COP26

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.