Come leggerete tra poco: <<Dopo quattro mesi intensi ed esaltanti (da marzo a fine giugno), ma anche tribolati e faticosi, si è chiusa la prima parte della mostra collettiva itinerante “ANTHROPOCENE, OVVERO… POSSIAMO SALVARE IL NOSTRO PIANETA”!>>
La collettiva “Anthropocene” ha focalizzato, così come noi volevamo, la nostra attenzione e quella dei nostri partner nazionali (un po’ meno, invece, l’attenzione dei barcellonesi).
Ecco, dunque, il comunicato finale delle prime due tappe della mostra collettiva itinerante, che ha unito Barcellona Pozzo di Gotto a Cremona, nell’ambito del progetto culturale, sociale e formativo, che vuole far riflettere sui cambiamenti climatici con il medium per noi più congeniale: il fumetto.
La parola a Michele Ginevra (del Centro fumetto “Andrea Pazienza” a Cremona, polo culturale fumettistica di livello nazionale ed internazionale dal 1988) e a Mario Benenati (del BAM Fumetto, che vorrebbe diventare un luogo di cultura fumettistica).
Nota finale: visto che alcuni artisti nostri amici ce lo hanno richiesto, VIENE RIAPERTA la DEADLINE PER PARTECIPARE AD ANTHROPOCENE DAL 31 LUGLIO AL 15 NOVEMBRE 2022.
Mario Benenati,
Ideatore dei progetti di “Fumettomania factory – APS”
P.S.: Questo è l’articolo n. 1400 del nostro sito.



Comunicato stampa di fine mostre … per ora
“ANTHROPOCENE” ha unito Barcellona P.G. con Cremona!
Dopo quattro mesi intensi (da marzo a fine giugno), si è chiusa la prima parte della mostra collettiva itinerante “ANTHROPOCENE, OVVERO… POSSIAMO SALVARE IL NOSTRO PIANETA”!
La mostra barcellonese, aperta per quattro fine settimane dal 27 aprile al 22 maggio, ha avuto un risultato positivo, seppure sia stata visitata da un numero minore di persone rispetto agli anni precedent pre-covid. In particolare, abbiano notato un numero troppo esiguo di studenti e di insegnanti rispetto agli Istituti scolastici presenti sul territorio barcellonese.
La mostra ha poi fatto tappa a Cremona presso la sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, nell’ambito del Porte Aperte Festival. L’inaugurazione è avvenuta il 9 giugno, inserita tra le anteprime della manifestazione, alla presenza del pubblico, delle autorità e degli organizzatori, riscuotendo nei giorni successivi attenzione e riscontri positivi. La mostra è rimasta aperta sino al 26 giugno.

I 74 artisti esposti, compresi anche coloro che hanno scritto dei testi, utilizzando la letteratura disegnata e il linguaggio fumetto, hanno dato vita ad opere disegnate, su carta e in digitale, molto incisive e di alta qualità che hanno permesso ai visitatori (specialmente a quelli più giovani) di riflettere sulle problematiche dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento ambientale, del riscaldamento globale, e di altre tematiche ad esse legate.
Divisa in 3 sezioni: opere libere, progetto inglese “10 years to save the world”, ed i lavori degli studenti della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo e quelli dell’Istituto comprensivo “Bastiano Genovese” di Barcellona P.G. (quest’ultimi solo per la prima tappa), l’esposizione ha permesso ai visitatori di usufruire di un percorso artistico, emozionale e conoscitivo intenso, che aveva dei picchi in alcune opere molto belle che hanno affascinato e colpito il visitatore.
Oltre le illustrazioni ed alcuni fumetti inediti, abbiamo proposto 8 testi (brevi racconti e saggi) impaginati in un fascicolo cartaceo esposto su 3 piccoli leggii in legno, 6 poster fotografici 70×50 estratti dal film documentario “Antropocene l’epoca umana” (Regia: Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky, distribuito da Fondazione culturale Niels Stensen, Canada 2018) che è stato lo spunto, nel 2019, del nostro progetto.
Coloro che non avevano dimestichezza con i testi in inglese della sezione “10 years to save the world”, hanno potuto consultare un secondo fascicolo con le traduzioni in italiano, dei sopraddetti testi.
Nella tappa barcellonese era presente anche una sezione video che ha permesso ai visitatori la visione del videoclip “ANTROPOCENE un pianeta da salvare”, realizzato dalla Stereotomy the Alan Parsons Project Tribute band di Torino, più altri due video interviste realizzata all’emittente locale AM Notizie, ed una bella presentazione in PowerPoint di alcuni studenti dell’Istituto comprensivo “Bastiano Genovese” di Barcellona P.G.

Sempre nella tappa barcellonese, infine, l’ultimo giorno della mostra abbiamo ospitato una bella performance teatrale, dal titolo “Un’impronta d’Arte sulla Terra”, a cura degli attori Nella Maggio, Maria Gabriella Cutrupia, Nino Trapani, Sergio Zingales, Alberto Liga, Cinzia Livoti e Pietro Molino, tutti facenti parte dell’associazione “Tanti Amici ETS APS” dell’immenso Giuseppe Pollicina, che hanno intrattenuto il pubblico con dei testi incisivi, umoristici, e a tratti anche crudi, recitando la bellezza del Pianeta e i cambiamenti climatici.
Anche l’allestimento successivo, presso la sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, nostri partner nonché amici da sempre della nostra Associazione, è stato visitato nell’ambito del Porte Aperta Festival, negli orari di apertura della biblioteca, da visitatori singoli e gruppi organizzati. A questi sono stati dedicate visite guidate in cui sono stati messi a fuoco i temi principali della mostra e valorizzate le numerose opere esposte, approfondendo le modalità di realizzazione e la loro qualità artistica.

Anthropocene ora si prende una pausa.
La nuova esposizione è prevista dall’1 al 15 dicembre a Bologna e sarà a cura del CRAP, del DAMS LAB (dipartimento Università agli studi di Bologna) e di RADIOCITTÀ FUJIKO.
Nel 2013 sarà la volta della tappa a Perugia, grazie alla BIBLIOTECA DELLE NUVOLE, e a Milano con WOW SPAZIO FUMETTO, e se non ci sono imprevisti anche nel Regno Unito, nell’ottobre 2023 all’interno del palinsesto del THE LAKES INTERNATIONAL COMIC ART FESTIVAL di Bowness-on-Windermere (UK), ma ci sarà modo e tempo per pubblicizzare questi eventi futuri.
Per domande, delucidazioni, chiarimenti e maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Associazione scrivendo a info@fumettomaniafactory.net
Mario Benenati
Presidente di “Fumettomania Factory – APS” di Barcellona P.G (Messina)
e Michele Ginevra
Responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona
Prima di lasciarci ecco
La colonna sonora di Anthropocene
Video musicale a cura di STEREOTOMY – The Alan Parsons Project Tribute Band (di Torino)
(OPERA n. 37: “ANTHROPOCENE un pianeta da salvare”)
NOTE EXTRA
“ANTHROPOCENE PROJECT”
Soggetto ideatore e capofila : Fumettomania Factory – APS
Partner per le mostre itineranti:
DAL 31 LUGLIO AL 15 NOVEMBRE 2022
VIENE RIAPERTA La DEADLINE PER PARTECIPARE
70 OPERE CONSEGNATE
—————————————–
61 ARTISTI PARTECIPANTI
+ 60 studenti della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo,
dei quali abbiamo scelto 9 opere (+3 extra)
ed 2 sponsorizzazioni importanti
(che ci hanno permesso di stampare tutte le opere digitali su carta e su forex),
L’incipit del progetto …
“I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra.“
… che trae spunto dal FILM DOCUMENTARIO
Antropocene – L’epoca umana,
che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution),
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution)
La seconda tappa della mostra collettiva si è svolta a CREMONA,
al Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, dal 9 al 26 giugno
ALBUM FOTOGRAFICO DELLA TAPPA A CREMONA



















Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
LA PRIMA MOSTRA ESPOSITIVA SI E’ SVOLTA A BARCELLONA POZZO DI GOTTO
(CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA)
DAL 27 APRILE AL 22 MAGGIO 2022
PRIMO ALBUM FOTOGRAFICO (27 APRILE 2022)










