Anche l’incontro con il secondo ospite di quest’anno: la scrittrice Francesca Riccioni, che ci ha parlato di cambiamenti climatici, si è concluso.
Giovedi 6 maggio, sono stati gli studenti dell classi seconde dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Bastiano Genovese”, ad incontrarla dopo aver letto “Non è mica la fine del mondo“, disegnato dal compianto Tuono Pettinato.
Continua, invece, la prima mostra collettiva “Anthropocene”, allestita nelle Sale espositive del “Seme d’Arancia” in Piazza Stazione – ex stazione Ferroviaria, a Barcellona Pozzo di Gotto (Città Metropolitana di Messina), che è visitabile nei giorni venerdi, sabato e domenica fino al 22 maggio.
Noi, anche durante la mostra, continuiamo il nostro excursus con il preview delle opere in mostra. Oggi abbiamo con noi due artisti straordinari, uno dei quali conosciutissimo ed apprezzatissimo in Italia. Un benvenuto a Giancarlo Rizzo da Messina e Sal Velluto (dagli USA).
Mario Benenati
ideatore dei progetti culturali di Fumettomania
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”

PRESENTA:
A) La colonna sonora di Anthropocene
Video musicale a cura di STEREOTOMY – The Alan Parsons Project Tribute Band
(OPERA n. 37: “ANTHROPOCENE un pianeta da salvare”)
e
B) LE OPERE DELLA MOSTRA ITINERANTE
VENTIDUESIMA PUNTATA
Opera N. 56 : “L’uomo sulla la Terra”
54 – Giancarlo RIZZO

ILLUSTRAZIONE
Titolo: “L’uomo sulla la Terra“
Formato: Le dimensioni sono cm 28×31 a 300 dpi
Tecnica: Digitale
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Nato a residente a Messina, dopo il diploma in elettronica cambia completamente settore, frequenta un corso di grafica pubblicitaria e comincia subito a lavorare in un’agenzia come grafico e poi come visualizer e art director.
Parallelamente sviluppa l’attività di illustratore e si cimenta occasionalmente anche con l’animazione 2D e 3D. Insegna comunicazione visiva nella formazione professionale.
Nel tempo libero si dedica alla pittura e alla scultura.
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
Opera N. 57 : “TARAS”

57 – SAL VELLUTO

ILLUSTRAZIONE
Titolo dell’opera: “TARAS”
SAL VELLUTO: Matite, chine e direzione artistica.
EUGENIO MATTOZZI: Colorazione digitale.
Descrizione: Reinterpretazione dell’antico emblema di Taranto.
Biografia
SALVATORE “SAL” VELLUTO nasce a Taranto nel 1956. Dal 1984 risiede negli USA dove ha lavorato per le grosse case editrici del fumetto (Marvel, DC, Valiant) e diverse case editrici in Italia, Scandinavia ed Australia.
Tra i suoi lavori di spicco figurano “The Phantom/ L’Uomo Mascherato” (Kings Features Syndicate) il progenitore dei moderni supereroi; Black Panther (Marvel Comics ) la cui versione cinematografica ha vinto 3 premi Oscar nel 2019 e Moon Knight (MARVEL COMICS) attualmente una serie streaming di gran successo sulla piattaforma Disney Plus. Sal Velluto e sua moglie Sharon, vivono a West Jordan nello Utah. Hanno quattro figli ed un nipote.
Jonian Dolphin Conservation è un’organizzazione scientifica che conduce ricerche sui cetacei nel Golfo di Taranto, nell’area settentrionale del Mar Ionio. Quando si tratta di conservazione dell’ambiente marino, l’esperienza, le capacità e la conoscenza del nostro team di esperti qualificati forniscono livelli di ricerca profondi e onnicomprensivi.
Crediamo che il nostro obiettivo primario, la protezione dei cetacei che vivono e passano attraverso il Golfo di Taranto, possa essere raggiunto solo creando e sensibilizzando sul fatto che i cetacei vivono e prosperano ancora nel nostro Mar Ionio.
Successivamente, un forte livello di consapevolezza può essere raggiunto solo condividendo le nostre conoscenze con il pubblico. JDC è specializzata nella gestione di progetti marini, con un focus particolare sullo studio dei vari impatti ambientali.
Progettiamo e conduciamo Rilievi sui Mammiferi Marini avvalendoci di apparecchiature visive e acustiche gestite dal nostro personale specializzato.
Abbiamo prodotto documentari e organizzato mostre ed eventi incentrati sulla conservazione dell’ambiente marino. JDC organizza attività di osservazione dei delfini g, durante le quali turisti e gente del posto sono invitati ad aiutarci nella nostra ricerca quotidiana, a bordo delle nostre navi. In collaborazione con altri enti/istituzioni, svolgiamo la nostra attività di ricerca in mare utilizzando apparecchiature nautiche come ecoscandagli, sonde multiparametro, sistemi di registrazione foto-video in HD e idrofoni per studi bioacustici. I
Inoltre, JDC guida spedizioni di avvistamento di cetacei, nonché ricerche scientifiche sui cetacei, rivolte agli studenti delle scuole secondarie.
Organizziamo corsi professionali come il “Marine Mammal Observer” e gli “Whale Watchers Operators”. Dal 2010 l’Associazione fa parte di OBIS-SEAMAP, il portale interattivo della Duke University che raccoglie dati sugli avvistamenti di cetacei nel mondo. (Http://seamap.env.duke.edu/dataset/812).
https://www.kodami.it/taranto-prima-in-europa-nel-suo-santuario-si-salveranno-i-delfini/
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
NOTE EXTRA
“ANTHROPOCENE” PROJECT by FUMETTOMANIA
La locandina della prima mostra collettiva itinerante:

La DEADLINE per partecipare al progetto, per il momento, si è conclusa!
70 OPERE CONSEGNATE
—————————
61 ARTISTI PARTECIPANTI
+ 60 studenti della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo, dei quali abbiamo scelto 12 opere
ed 2 sponsorizzazioni importanti
(che ci hanno permesso di stampare tutte le opere digitali su carta e su forex),
L’incipit del progetto …
“I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra.“
… che trae spunto da:
IL FILM DOCUMENTARIO Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution),
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution)
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
DOPO LA PRIMA MOSTRA ESPOSITIVA A BARCELLONA POZZO DI GOTTO
(CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA)
visitabile fino al 22 MAGGIO 2022
NELLE SALE ESPOSITIVE DEL “SEME D’ARANCIA”
PRIMO ALBUM FOTOGRAFICO











la prossima sarà a CREMONA!
… E NE SEGUIRANNO ALTRE IN VARIE CITTA ITALIANE IN AUTUNNO
e successive anche nel 2023, tra cui quella al L.I.C.A.F. (Kendal, UK)!
PER SAPERNE DI PIU’ SULLA COLLETTIVA ANTHROPOCENE
Vi invito a leggere sul nostro web magazine qualcuno dei prossimi 5 articoli (anche tutti se fosse possibile), perché vi sono spiegati in maniera molto dettagliata il progetto e i nostri obiettivi.
- abbiamo presentato il progetto con l’articolo del 12-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/fumettomania-ha-lanciato-antropocene-un-nuovo-mega-progetto/ - abbiamo iniziato a diffondere la scheda tecnico-informativa (in italiano ed in inglese) per parteciparvi, https://www.fumettomaniafactory.net/antropocene-come-partecipare-al-progetto-scheda-informativa/(Articolo del 26-02-2021)
- abbiamo presentato una ricca bibliografia, con l’articolo del 04-03-2021,
https://www.fumettomaniafactory.net/una-bibliografia-di-supporto-per-partecipare-ad-antropocene/ - e l’abbiamo ripresentata aggiornata, insieme alla deadline del progetto, lo scorso 7 agosto 2021
https://www.fumettomaniafactory.net/anthropocene-progetto-settembre-fumettomania/ - ed ancora abbiamo dato un ulteriore aggiornamento sui temi ambientali con l’articolo del 14 agosto 2021 https://www.fumettomaniafactory.net/clima-drammatico-dossier-onu-codice-rosso-per-intera-umanita/
Inoltre
- abbiamo diffuso un progetto inglese attinente al nostro, con l’articolo del 12-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-10-anni-per-salvare-il-mondo/ - e del 15 maggio 2021, https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-comic-art-anthology-project-launches-on-earth-day-2021/