Mancano 5 giorni alla nuova tappa della collettiva internazionale itinerante ANTHROPOCENE!
Vi sveliamo la locandina ed la nota stampa, diffuse da noi lunedi, e da Radio CittàFujiko, C.R.A.P., DAMSLab (con il contributo di Bar la Linea, Coconino press, Corte dell’Abbadessa, Dinosauri in carne ed ossa) il sabato 26 novembre durante la conferenza stampa al bar “La Linea” in Piazza Maggiore alle ore 11,30 della quale troverete tutti i dettagli sotto.
Aspettando la terza tappa della collettiva stiamo pubblicando una serie di nuovi articoli legati ai cambiamenti climatici.
Dopo due articoli contenenti preview di nuovi fumetti, il primo pubblicato da Tatai Lab, e gli altri due pubblicati dall’editore Future Fiction ecco una bella sorpresa.
In occasione della nuova esposizione a Bologna, infatti, ci sono state consegnate due nuove opere che arricchiscono i contenuti della collettiva internazionale. Ho il piacere e l’onore di presentarvi le opere dei maestri Giuseppe Palumbo ed Otto Gabos, due autori di fumetto conosciuti e stimati a livello internazionale.
Buona lettura e buona visione
mario benenati
ideatore del progetto Anthropocene – responsabile del sito Fumettomania Magazine
LA CONFERENZA STAMPA
Anthropocene – 70 opere grafiche in difesa dell’ambiente
in mostra al DAMSLab dal 29 novembre al 7 dicembre – Piazzetta P.P.Pasolini 5/b
Con la presente La invitiamo alla conferenza stampa di presentazione della mostra “Anthropocene” – prevista dal 29 novembre al 7 dicembre presso il salone del Damslab – che si terrà sabato 26 novembre al bar “La Linea” in Piazza Maggiore alle ore 11,30
Saranno presenti
– per il DAMSLab-Alma Mater Studiorum dipartimento delle arti :
Marco Cucco, prof. associato e direttore del Master in Management del Cinema e dell’Audiovisivo, Università di Bologna;
Roberta Paltrinieri, docente sociologia e responsabile scientifica DAMSLab
– per Radio CittàFujiko: Alfredo Pasquali, presidente dell’emittente,
– per il C.R.A.P.: Morena Moretti, Vice Presidente CRAP
– per Coconino Press: Luca Baldazzi, Ufficio stampa Coconino Press
– per Dinosauri in carne ed ossa: Gaia Dondi, biologa biomolecolare e dell’evoluzione
Alla conferenza stampa saranno presenti Otto Gabos e Giuseppe Palumbo, due importanti artisti bolognesi che esporanno al DAMSLab e presenteranno in anteprima le loro opere.
Alfredo Pasquali
presidente Radio CittàFujiko
LA COLLETTIVA ITINERANTE INTERNAZIONALE
DAMSLab Bologna, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b,
ingresso libero da lunedì a venerdì 9-19 e sabato 10-13
“ANTHROPOCENE, OVVERO… POSSIAMO SALVARE IL NOSTRO PIANETA” 75 grandi artisti della nona arte che, servendosi della letteratura disegnata e del linguaggio fumetto, hanno dato vita alla propria creatività̀ realizzando opere disegnate su carta e in digitale, attinenti alle problematiche dei cambiamenti climatici, all’inquinamento ambientale, al riscaldamento globale, alla salvezza della flora e della fauna, al commercio illegale degli animali selvatici, dei mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento, in un elenco esemplificativo e non certo esaustivo.
Tra questi citiamo Bryan Talbot, Lelio Bonaccorso, Giuseppe Palumbo, Otto Gabos, Lele Corvi, Michela De Domenico, Gino Vercelli, Gianluca Costantini, Giovanni Rigano, Federico Bertolucci, Roberta Sakka Sacchi e molti altri.
Ci auguriamo che questa antologia dimostri l’importante ruolo che l’arte, e in particolare l’arte del fumetto, può svolgere nella risposta alla crisi climatica.
L’arte è sempre stata più che fare segni su una pagina, una tela o uno schermo.
L’arte sarà sempre un metodo per noi per dare un senso al nostro mondo, per documentare i cambiamenti che vediamo intorno a noi e, soprattutto, per guidare i cambiamenti necessari nella società. L’arte ha il potere di illuminare i luoghi più bui del nostro pianeta e della nostra anima e di cercare speranza e illuminazione.
I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole.
Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra.
Sabato 3 dicembre, dalle ore 11 alle 13, presso la mostra al DAMSLab Piazzetta P.P.Paolini 5/b, presentazione della graphic novel Jungle Justice, Coconico Press edizioni. Saranno presenti gli autori Alessandro Lise e Alberto Talami.
Organizzano Radio CittàFujiko. C.R.A.P., DAMSLab, Fumettomania Factory con il contributo di Bar la Linea, Coconino press, Corte dell’Abbadessa, Dinosauri in carne ed ossa
In attesa di incontrarvi a Bologna, dal 29 novembre al 7 dicembre

PRESENTA:
le due NUOVE OPERE che si sono aggiunte alla collettiva Internazionale ANTHROPOCENE
OPERA N. 69 : “Climate Badaboom!”
69 – Giuseppe PALUMBO

ILLUSTRAZIONE CARTACEA
Titolo: “Climate Badaboom!“
Formato: Le dimensioni sono cm 24×30
Tecnica: pennarelli colorati su carta Magnani Annigoni puro cotone
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Giuseppe Palumbo è nato a Matera nel 1964.
Ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 sulle pagine di riviste come Frigidaire e Cyborg, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista.
Nel 1992 entra nello staff di Martin Mystére della Sergio Bonelli Editore e nel 2000 in quello di Diabolik della Astorina; con questo editore, Palumbo stringe la più lunga e prolifica collaborazione della sua carriera di disegnatore.
“Tomka, il gitano di Guernica” (2007), su testi di Massimo Carlotto, e “Un sogno turco” (2008), su testi di Giancarlo De Cataldo, sono editi da Rizzoli.
La Comma 22 di Bologna, dedica a Palumbo una collana di volumi aperta da “Diario di un pazzo”, adattamento di un racconto di Lu Xun, e seguita da “ CUT Cataclisma”, che raccoglie tutte le storie di Cut prodotte fino al 2006 per la casa editrice giapponese Kodansha; ha pubblicato “Eternartemisia” e “Aleametron”, prodotti da Palazzo Strozzi Firenze, e il primo saggio di critica storico letteraria a fumetti, “L’elmo e la rivolta. Modernità e surplus mitico di Scipioni e Spartachi”, su idea e testi di Luciano Curreri, docente di Lingua e Letteratura italiana presso la ULG – Università di Liegi. Ultimo titolo uscito: “Una storia Lemming” prodotto dalla onlus Cefa.
Per le storiche Edizioni della Cometa di Roma, nel 2012, ha scritto e disegnato “Sei tocchi di lame – Vita, morte e miracoli di Sant’Andrea Avellino”.
Per Lavieri, nel 2013, “Uno si distrae al bivio – La crudele scalmana di Rocco Scotellaro” e ha illustrato “Prendere una lepre” di Biagio Bagini; nel 2014, con Giulio Giordano ai disegni, pubblica “I cruschi di Manzù”. Sempre affiancato da Giulio Giordano e Gianfranco Giardina, scrive “La visione di Mallet”, nel 2018; ma nel 2017, con Pierangelo Di Vittorio e Alessandro Manna del collettivo Action30, aveva pubblicato “Bazar elettrico – Bataille, Benjamin, Warburg at work”, che inaugura la collana Action30 Graphic Essays. Nella stessa collana, ma autoprodotto, esce nel 2020 “Pasolini 1964 – Oltre Matera e il Mediterraneo”, su testi di Maurizio Camerini e Alessandro Manna, e con la collaborazione di Silvio Cadelo, Valentina Mir, Maria Fonzino e Beppe Chia.
Tra 2016 e 2017, esce in Francia, Belgio, Italia e Turchia, la biografia “Escobar – El Patròn”, su testi di Guido Piccoli, edita da Dargaud.
Nello stesso anno, Comicon Edizioni da alle stampe “Ramarro – Guerre Fredde”, volume che riunisce tutte le storie di Ramarro, primo supereroe masochista.
Nel 2017, comincia la collaborazione con Comics & Science/CNR edizioni, realizzando “Archimede Infinito 2.0”, seguito da “Le cose portate dall’acqua” su testi di Giovanni Eccher, nel 2019.
Nello stesso anno, per Coconino Press, scrive e disegna “16 possibili usi di un mausoleo” nella collana “Fumetti nei musei”, promossa dal Mibact, dedicato al Mausoleo di Teodorico a Ravenna.
Sue opere sono apparse in francese, giapponese, greco, spagnolo, danese, tamil, bielorusso.
Nel campo dell’illustrazione è stato copertinista, per circa dieci anni, della collana Gialli Junior della Mondadori, e dal 2003 è il copertinista ufficiale dei romanzi di Stefano Benni per Feltrinelli. Ha collaborato con l’Unità, il Manifesto, il Sole24Ore, SlowfoodMagazine.
Nel 2020, ha illustrato libri per Mondadori Oscar INK (A. Huxley, “Mondo Nuovo”), Locus Publishing Taiwan (con Grazia Gotti, “Federico Fellini – Rimini/Roma Andata e Ritorno”, in Italia per Edizioni Primavera), per Eris Edizioni (su testi di Serena Guidobaldi, “L’Appetito”), per Minerva Edizioni (nella collana Fatterelli Bolognesi, due volumi, su testi di Wu Ming 2 e di Nader Ghazvinizadeh), per Pendragon (G. C. Croce, “Bertoldo e Bertoldino”). Nel 2021, “Caramelle dal cielo” per Gallucci editore, su testi di Marta Palazzesi.
Disegna copertine per vari editori tra cui Einaudi e Minerva.
Insegna dal 2011, Illustrazione per l’editoria all’ISIA di Urbino, nel biennio Illustrazione, diploma di secondo livello.
Dal 2006 è uno dei soci fondatori del collettivo interdisciplinare Action30, che indaga sulle nuove forme di razzismo e di fascismo, con cui realizza piccola editoria, cortometraggi/motion comics, conferenze multimediali e in particolare uno speciale format transmediale di performance live (video, musica e narrazione a fumetti) che è stato rappresentato in numerosi festival italiani e stranieri.
siti utili:
youtube: http://www.youtube.com/user/action30media
facebook: http://www.facebook.com/groups/298475513298/?ref=ts&fref=ts
Ha vinto premi in diverse città italiane (Milano, Treviso, Roma, Napoli) come miglior disegnatore di fumetti italiano e per alcuni suoi libri.
OPERA N. 70 : “Cables”
70 – Otto GABOS aka Mario Rivelli

ILLUSTRAZIONE CARTACEA
Titolo: “Cables“
Formato: A3 con stampa su carta tintoretto
Tecnica: China, pastello su carta, FX
Anno 2022
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Otto Gabos aka Mario Rivelli
Nasce a Cagliari e vive a Bologna.
Dall’esordio nel 1985, per una rivista del gruppo Frigidaire, fatto parte dei principali movimenti del fumetto, ha collaborato con svariate riviste, tra cui Nova Express, Dolce Vita, Cyborg di cui è stato anche redattore, Mondo Naif e Fuego di cui è stato co-fondatore. Ha pubblicato tanti romanzi grafici tra cui Esperanto per Casterman, La giustizia siamo noi scritto da Pino Cacucci per Rizzoli, L’illusione della terraferma per Rizzoli Lizard, Il Viaggiatore Distante-Atlantica per Coconino Press Fandango, Egon Schiele, il corpo struggente, biografia a fumetti per Centauria. A cui segue Gustav Klimt, la bellezza assoluta. all’attività di fumettista affianca quella di illustratore e scrittore nella narrativa per ragazzi con Complici del vento per Pelledoca e Quasi piccoli dei per i Vortici de Il battello a vapore, Piemme.
Tra le uscite più recenti ricordiamo Ridi, Romeo! per Einaudi ragazzi e e Il viaggiatore distante 2/Empire State per Coconino Press Fandango. Entrambi del 2022.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti al Comicon di Napoli, Expocartoon di Roma, TCBF di Treviso e il recente e prestigioso premio Andersen per Rivoluzioni come illustratore per la migliore collana editoriale.
Insegna con passione Arte del Fumetto e Scrittura Creativa al Corso di Fumetto e Illustrazione di cui è anche coordinatore presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
NOTE EXTRA
“ANTHROPOCENE” PROJECT
70 OPERE IN ESPOSIZIONE ed un VIDEO CLIP
DI 74 ARTISTI PARTECIPANTI
+ una band musicale
(OPERA n. 37: “ANTHROPOCENE un pianeta da salvare”)
ed 2 sponsorizzazioni importanti
(che ci hanno permesso di stampare tutte le opere digitali su carta e su pannelli in forex),
L’incipit del progetto …
“I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra.“
… che trae spunto da:
IL FILM DOCUMENTARIO Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution),
VIDEO STRATTO DALLA PRIMA MOSTRA ESPOSITIVA A BARCELLONA POZZO DI GOTTO
(CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA)
… E NE SEGUIRANNO NEL 2023 ALTRE, IN VARIE CITTA ITALIANE …
PER SAPERNE DI PIU’ SULLA COLLETTIVA ANTHROPOCENE
Vi invito a leggere sul nostro web magazine qualcuno dei prossimi 5 articoli (anche tutti se fosse possibile), perché vi sono spiegati, in maniera molto dettagliata, il progetto e i nostri obiettivi.
- abbiamo presentato il progetto con l’articolo del 12-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/fumettomania-ha-lanciato-antropocene-un-nuovo-mega-progetto/ - abbiamo iniziato a diffondere la scheda tecnico-informativa (in italiano ed in inglese) per parteciparvi, https://www.fumettomaniafactory.net/antropocene-come-partecipare-al-progetto-scheda-informativa/(Articolo del 26-02-2021)
- abbiamo presentato una ricca bibliografia, con l’articolo del 04-03-2021,
https://www.fumettomaniafactory.net/una-bibliografia-di-supporto-per-partecipare-ad-antropocene/ - e l’abbiamo ripresentata aggiornata, insieme alla deadline del progetto, lo scorso 7 agosto 2021
https://www.fumettomaniafactory.net/anthropocene-progetto-settembre-fumettomania/ - ed ancora abbiamo dato un ulteriore aggiornamento sui temi ambientali con l’articolo del 14 agosto 2021 https://www.fumettomaniafactory.net/clima-drammatico-dossier-onu-codice-rosso-per-intera-umanita/
Inoltre
- abbiamo diffuso un progetto inglese attinente al nostro, con l’articolo del 12-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-10-anni-per-salvare-il-mondo/ - e del 15 maggio 2021, https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-comic-art-anthology-project-launches-on-earth-day-2021/