Tornano le fiere di fumetti: a fine Aprile ci sarà il Napoli Comicon, e a giugno la decima edizione di Etnacomics, e torna anche il Lake Como Comic Art Festival.
Ce ne parla Filippo Marzo.
Mario Benenati, curatore del sito Fumettomania Web Magazine
DAL NOSTRO INVIATO DA MONTERREY (MESSICO)
Anteprima LAKE COMO COMIC ART FESTIVAL 2022
(Di Filippo Marzo)
“Dopo tre lunghi anni, siamo felici di annunciare la terza edizione del Lake Como Comic Art Festival, che avrà luogo come sempre nella sontuosa location di Villa Erba a Cernobbio, sulle rive del Lago di Como.”,
Così viene annunciato nella home page del sito ufficiale, la terza edizione del LCCAF, divenuto in pochi anni uno degli eventi più noti e attesi tra gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo.
Sicuramente il segreto del successo di questa manifestazione, unica sia come format, sia per la splendida location, sta nella cospicua partecipazione di artisti internazionali di grande spessore, amatissimi dal pubblico di tutto il mondo, e dalla limitata distribuzione e vendita di biglietti, che rendono il Lake Como Comic Art Festival un evento esclusivo, quasi mondano.
Villa Erba a Cernobbio apre le sue porte dal 13 al 15 Maggio 2022, a un pubblico che aspetta da tre anni, e che con la sua presenza vorrà manifestare la grande voglia di poter partecipare a questo atteso avvenimento.
Al LCCAF gli spettatori paganti potranno incontrare, salutare e ottenere qualche sketch o un autografo dagli ospiti che saranno presenti, o potranno acquistare delle tavole originali, vista la numerosa presenza dei più importanti e forniti dealers americani, e italiani, che metteranno a disposizione una grande quantitá di pagine interne e copertine da acquistare.
L’elenco degli invitati è davvero sbalorditivo, come dicevamo, una caratteristica da sempre, e gli organizzatori quest’anno non hanno davvero badato a spese.
Da Frank Cho (che abbiamo intervistato recentemente, chidendogli, appunto, dell’appuntamento di Cernobbio https://www.fumettomaniafactory.net/ho-sempre-amato-litalia-intervista-a-frank-cho/) ad Alan Davis da Tanino Liberatore a Simone Bianchi, da Geoff Darrow a Mark Brooks, e ancora Mirka Andolfo, Milo Manara, Arthur Adams, Dave McKean (che sostituisce Bill Sienkiewicz), Matteo Scalera, Paolo Serpieri, Klaus Janson, David Mack… per tutti i gusti, si prevede una grande festa dell’arte a fumetti e dell’illustrazione.
Come di consuetudine, la serata di gala aprirà l’evento.
Biglietti in vendita ed elenco completo degli ospiti da consultare sul sito ufficiale: https://lccaf.com/it/home/
ANNO 2021
Le 22 interviste realizzate da Filippo del 2021
le trovate accedendo alla “stanza-pagina
“QUATTRO CHIACCHIERE DI FILIPPO CON….“
https://www.fumettomaniafactory.net/contenuti-extra-dal-2012-in-poi/le-interviste-di-filippo-marzo/
ANNO 2020
Le 21 interviste realizzate da Filippo del 2020
le trovate accedendo alla “stanza-pagina
“QUATTRO CHIACCHIERE DI FILIPPO CON….“
https://www.fumettomaniafactory.net/contenuti-extra-dal-2012-in-poi/le-interviste-di-filippo-marzo/
BIOGRAFIA DI FILIPPO MARZO
Filippo Marzo nasce nel 1975, grande appassionato fin da piccolo di cartoni animati e fumetti, da Topolino a Sturmtruppen fino a Beetle Bailey. Crescendo i suoi gusti si spostano verso i super eroi e il connubio durerà per moltissimi anni.
Collaboratore con fanzine locali, diverse fan page e siti con contenuti cinematografici, visto che il cinema è un’altra sua passione. Piccolo collezionista di opere originali è curatore di due mostre di sketchbook di disegnatori di comics negli anni ’90, sposta ancora una volta i suoi interessi verso il fumetto maturo e dai contenuti artistici sopraffini, con un occhio di riguardo alle case editrici indipendenti, come Eclipse, Tundra, Fantagraphics e Dark Horse.
Fan delle opere di Bill Sienkiewicz, Mike Mignola e John Byrne.
Da qualche anno reporter e corrispondente dall’estero per quanto riguarda Comic Convention che hanno luogo in Messico e negli Stati Uniti.