E’ iniziato il CONTO ALLA ROVESCIA della campagna di Crowdfunding di Fumettomania Factory – APS!
L’obiettivo è quello di completare l’acquisto delle scaffalature della Biblioteca-Archivio dei Fumetti intitolato a Luigi Bernardi (primo step del 🏠B.A.M. Fumetto) a Barcellona Pozzo di Gotto!
– 13 giorni : Appuntamento all’11 gennaio 2023 (segnatevi questa data) sulla piattaforma “Produzione dal Basso”. Sosteneteci!
Oggi presentiamo un breve excursus sul 2022 fermando l’attenzione ai progetti realizzati ed ai tanti articoli pubblicati su questo sito, quest’anno sono 196 ed il 31 dicembre festeggeremo l’articolo n. 1500!
Possiamo, dunque, affermare che <<Il 2022 è stato, ancora una volta, un anno straordinario per Fumettomania Factory – APS>>
mario benenati arch.
presidente “Fumettomania Factory – APS”

FUMETTOMANIA FACTORY – APS (ETS dal 20 ottobre 2022), che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – e che ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto, vi Augura Buone festività natalizie e un Buon Nuovo Anno, per voi e per le vostre famiglie.
Cosa ci riserverà il 2023?
CROWDFUNDING:
Apriamo lA BIBLIOTECA-Archivio deL FumettO a Barcellona Pozzo di GottO
29 dicembre 2022:
– 13 giorni al Crowdfunding che la nostra Associazione di Promozione Sociale farà con l’obiettivo di completare l’acquisto delle scaffalature della Biblioteca–Archivio dei Fumetti (primo step del B.A.M. Fumetto)!
B.A.M. FUMETTO è una idea progettuale!
B.A.M. FUMETTO è un luogo fisico a Barcellona Pozzo di Gotto!
B.A.M. FUMETTO è Fumettomania Factory – APS elevato al quadrato!
Sosteneteci!
Per contattarci il numero è 3476765342, mentre l’email è info@fumettomaniafactory.net
Appuntamento all’11 gennaio 2023 sulla piattaforma “Produzione dal Basso”.
IL PROGETTO SU PRODUZIONI DAL BASSO |
<<Fumettomania inaugurerà nel 2023 inoltre uno spazio centrale per la vita culturale di Barcellona P.G. e di tutta la provincia di Messina: la Biblioteca–Archivio del Fumetto “Luigi Bernardi”. Questo spazio permetterà ai tesserati di consultare una collezione di oltre 10.000 volumi di grande pregio, anche con qualche pezzo raro.
La struttura sarà anche un incubatore di progetti improntati alla valorizzazione della socialità e della promozione turistica, in collaborazione con le realtà presenti sul territorio.>>
ed ancora:
«Crediamo molto nell’importanza della presenza di simili spazi nel messinese», interviene Benenati, «Proprio per questo motivo, a sostegno di questa inaugurazione, prevista per febbraio del 2023, sarà lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma “Produzioni dal basso”, per poter potenziare l’offerta dei locali attrezzandoli per una più funzionale collocazione dei volumi, una migliore accoglienza dei visitatori, dei giovani, delle scolaresche, dei simpatizzanti, che potranno fermarsi a consultare il materiale, studiare, incontrare autori, partecipare a workshop e molto altro ancora, in un ambiente accogliente e dedicato a sviluppare attività culturali e di crescita personale.»
<<Numerosi sono i gadget, che daremo ai finanziatori della campagna di crowdfunding: matite ecologiche e stampe d’autore, cartoline e opere originali su carta degli autori, libri a fumetti e magliette, shooper e block-notes, oltre a poter usufruire dei corsi che faremo nel 2023 .
Il nostro obiettivo sarà quello di raggiungere una cifra compresa tra 4.000-5.000 euro.>>
Per domande, delucidazioni, chiarimenti e maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Associazione scrivendo a info@fumettomaniafactory.net
Al termine dell’ennesimo anno faticoso ma ricco anche di soddisfazioni, tiriamo le somme con un resoconto delle migliori cose da noi realizzate nel 2022.
Prima però permetteteci di ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questi risultati straordinari.
Inizio con Damiano Gallinaro e Fabio Ciaramaglia, quelli che hanno scritto più articoli in assoluto, e proseguo con: Dario Janese, Filippo Marzo (dal messico), John Freeman (dal Regno Unito, con i previews del LICAF), Mary & Bryan Talbot (ospiti prestigiosi della prima mostra di Anthropocene a Barcellona P.G.), Francesca Riccioni (la scrittrice ospite di Leggendo un Fumetto), Mariella Chiaramonte, Gordiano Lupi, Lorenzo Barruscotto, Silvano Beltramo, Donatella Manna, Gabriella Pinzaru, Marco Sonseri, Stefano Casini, Carlo Scaringi (nostro compianto amico del quale abbiamo recuperato un suo articolo su Spider-man), Luca Salvagno, Alessandro Oliveri, Riccardo Guardone, Massimo Bissantini, William Ceraolo, Antonino Barreca, Andrea Corsi, Sonia Saturno, Federica Manfredi, Ignazio Piacenti, Giò Brusca, Giuseppe Albanese, Riccardo Protani, Antonio Zuccarello, Marco Bianchini, Simone Buonfantino, Sal Velluto, Bob Almond e Tom Chu, Michele Bertilorenzi, Maurizio Gemelli, Salvatore Bonanzinga e Domenico Cutrupia (dei quali abbiamo presentato in digitale degli articoli da loro scritti sulla fanzine cartacea), Nadia Di Schino, Alda Teodorani, Cesare Giombetti, Radio CittàFujiko, C.R.A.P., DAMSLab, Morena Moretti – Alfredo Pasquali e Cinzia Monari (di Bolgna, membri del CRAp e di Radio CittàFujiko), Giuseppe Palumbo e Otto Gabos.
Grazie ad ognuno di voi, avete impreziosito i nostri progetti.
Mario B.
Resoconto breve di un anno straordinario
Il 28 novembre ha debuttato la nuova home page del nostro sito (che quest’anno ha visto ben 196 articoli pubblicati, compreso quelli del 3o e del 31 dic.), che riunisce le due anime di Fumettomania:
- la prima costituita dal magazine con gli approfondimenti, gli speciali, le interviste, le recensioni,
- e la seconda legata all’Associazione di Promozione sociale con i suoi progetti sul territorio e con l’Archivio dei fumetti.
Dopo una serie di brainstorming tra il curatore del sito e l’esperta Nadia Di Schino, nostra amica di Roma, finalmente il sito di Fumettomania ha una veste elegante e snella, che sicuramente troverà tanti consensi.
Ringraziamo Nadia per l’ottimo lavoro svolto, che non è finito, visto che ancora ci sono delle piccolo migliorie da realizzare.
60 ANNI DELL’UOMO RAGNO
60 anni dell’Uomo Ragno (o all’inglese 60 Years of Spider-Man) è stato il nuovo Speciale Comics Tribute di Fumettomania che ci ha accompagnato per tutto il mese di agosto!
In tutto sono stati 31 gli articoli pubblicati ad agosto più 3 a settembre. e ne mancano ancora due, che publicheremo nelle prosisme settimane.
Potete trovare tutti i link agli articoli in questa Pagina del sito dedicata proprio a questo SPECIALE COMICS TRIBUTE.
Speciale: 60 anni dell’Uomo Ragno
ANTHROPOCENE, OVVERO… POSSIAMO SALVARE IL NOSTRO PIANETA



75 grandi artisti della nona arte che, servendosi della letteratura disegnata e del linguaggio fumetto, hanno dato vita alla propria creatività̀ realizzando opere disegnate su carta e in digitale, attinenti alle problematiche dei cambiamenti climatici, all’inquinamento ambientale, al riscaldamento globale, alla salvezza della flora e della fauna, al commercio illegale degli animali selvatici, dei mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento, in un elenco esemplificativo e non certo esaustivo.
Tra questi citiamo Bryan Talbot, Lelio Bonaccorso, Giuseppe Palumbo, Otto Gabos, Lele Corvi, Michela De Domenico, Gino Vercelli, Gianluca Costantini, Giovanni Rigano, Federico Bertolucci e Roberta Sakka Sacchi e molti altri.
Ci auguriamo che questa antologia dimostri l’importante ruolo che l’arte, e in particolare l’arte del fumetto, può svolgere nella risposta alla crisi climatica.
Le mostre fin’ora sono state a: Barcellona Pozzo di Gotto (dal 27 aprile e 22 maggio 2022; a Cremona dal 9 al 26 giugno; a Bologna dal 29 novembre al 7 dicembre 2022.
Nel 2023 sarà la volta della tappa a Perugia, grazie alla BIBLIOTECA DELLE NUVOLE, e a Milano con WOW SPAZIO FUMETTO, e se non ci sono imprevisti anche nel Regno Unito, nell’ottobre 2023 all’interno del palinsesto del THE LAKES INTERNATIONAL COMIC ART FESTIVAL di Bowness-on-Windermere (UK).
PAGINA DEL SITO DEDICATA AD ANTHROPOCENE
DRAGON AGE dal videogame ai fumetti!

Da gennaio 2022, grazie a Fabio Ciaramaglia, insegnante di Trieste, nostro amico di lunga data (conosciuto ai tempi del sito Glamazonia) ed esperto di video giochi (isto che passa un buon numero di ore della giornata a giocarci e di conseguenza li ha anche studiati ed analizzati a fondo), abbiamo iniziato a pubblicare degli articoli di approfondimento sul videogame Dragon Age, innanzitutto, proseguendo con DC Universe on line, in tutto 3 puntate.
L’approfondimento iniziato il 18 gennaio 2022 si è concluso, provvisoriamente ieri il 29 dicembre 2022 dopo 27 puntate quindicinali.
Abbiamo creato, per l’occasione una pagina nuova del sito, chiamata Video giochi e fumetti e vi trovate tutti i link degli articoli a cura di Fabio Ciaramaglia.
Hector G. Oesterheld
Damiano Gallinaro, scrittore e antropologo di Roma, che ben conosce la realtà Ucraina, ha realizzato un bell’approfondimento sulle opere di Hector G. Oesterheld, compresa una guida su Las Historieta Argentinas pubblicata in tre puntate, e la stupenda “lettera a Hector Oesterheld”.
Complessivamente sono stati 10 splendidi articoli, iniziati il 25 gennaio e terminati il 14 luglio 2022.
Nota bene: nell’articolo “lettera a Hector Oesterheld”. troverete i link per tutti gli altri 9 articoli di Damiano.
Infine, non sono mancate
- qualche intervista realizzata da Filippo Marzo ( a frank cho, mike grell, brian bolland e jose garcia lopez);
- gli articoli di presentazione dell’edizione 2022 del LICAF : Lakes International Comic Art Festival (che quest’anno si è svolto a Bowness-on-Windermere e del quale Damiano, Cesare e William i tre soci di Fumettomania che vi hanno partecipato ci hanno raccontano in un’unico articolo le cose belle avvenute nei tre giorni del festival inglese.
- e l’inserimento degli articoli estratti dai numeri cartacei della fanzine fumettomania (siamo arrivati al n. 8 del maggio del 1996 e continueremo anche nel 2023)
E concludiamo questo articolo di fine anno con le informazioni sulla …
campagna tesseramento 2023!

Con solo 30 euro (cioè 2,50 al mese) si può diventare soci ordinari dell’associazione Fumettomania Factory – APS!
OMAGGI
Ad ogni nuovo iscritto (socio) daremo subito la tessera, ed in omaggio:
2 cartoline (una disegnata da John Bolton, l’altra disegnata da Claudio Castellini)
2 stampe A3 (omaggio dei disegnatori Lelio Bonaccorso e Federica Manfredi )
una spilletta fumettosa
ed infine due fumetti o un numero della nostra rivista cartacea.
E’ un’occasione da non perdere!