Alan Moore, Promethea, Otto Binder, La Legione dei Supereroi, in due articoli da leggere sotto l’ombrellone

0
195
immagine disegnata da Hugo Pratt
Ranger: Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi.
Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale.

Nei paesi nordici l’estate finisce il 15 agosto, da oggi si torna al lavoro e nelle prossime settimane comincia anche la scuola. Da noi in Italia, invece, l’estate continua indisturbata e con temperature da capogiro.

In questi giorni, dunque, mentre siamo al mare sotto l’ombrellone potremo riscoprire e rileggere due importanti scrittori di fumetti del presente e del passato: Alan Moore con il suo Promethea; ed Otto Binder, scrittore della DC Comics, negli anni 60, a cominciare dalla Legione dei Super Eroi.

Ancora una volta sarà Dario Janese, ad accompagnarci in questa piacevole lettura.

Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine


Lone Ranger: Seconda stagione

PROMETHEA #32 (luglio 2005), l’oltre-fumetto

di Dario Janese

(post originario del 23-12-2014 dalla pagina social Lone Ranger)

PROMETHEA_032 cover

PROMETHEA #32, l’oltre-fumetto: il più folle e spinto esperimento mai tentato nell’arte grafica sequenziale.


32 pagine prive di numerazione, leggibili in qualsiasi ordine, che compongono 2 sole, gigantesche immagini da 16 riquadri ciascuno.


Un trattato estetico-filosofico nella tradizione delle opere alchimistiche dell’età rinascimentale e barocca (come il LIBER MUTUS di anonimo, che gli autori di P.32 Alan Moore e John Williams III sicuramente conoscono). Un viaggio lungo i sentieri e le sfere della realtà spirituale della Kabbalah (10 sfere + 22 sentieri = 32), già narrato per esteso tra i numeri 12 e 23 della serie. Il 32 è un albo fuori della storia, è una corona a completamento della parabola esoterica di una giovane inglese portatrice del ruolo astrale di Promethea, una semi-dea il cui compito è procurare l’avvento di una nuova era della coscienza umana.

Ma P.32 è soprattutto, appunto, un’opera estrema e definitiva di astrazione estetica, che può essere semplicemente contemplata come il fantasmagorico mosaico che è, dovuto all’arte visionaria di John Williams III e alla guida concettuale di Mastro Alan Moore, l’Astro Errante del fumetto moderno.

36- FINE

UN UOMO DI NOME OTTO

di Dario Janese

(post originario del 30-11-2017 dalla pagina social Lone Ranger)

OTTO BINDER (1911-1974) è stato un ponte vivente tra fantascienza e fumetto, ed è uno dei nomi più importanti nella storia del secondo.
Il più giovane di tre fratelli di nascita austriaca, di cui uno scrittore di sci-fi e l’altro disegnatore, Otto per anni firmò con Earl racconti per AMAZING STORIES sotto lo pseudonimo Eando (“E” and “O”) Binder. Nel 1939 fu
il primo a usare il titolo “Io, Robot“, poi ripreso con grande fortuna da Asimov.

Quindi passò con Jack alla Fawcett Comics, dove legò il suo nome alla Captain Mavel Family, creando col n. 66 del 1946 la prima vera Storia Immaginaria, idea che avrebbe creato poi il miglior filone interno della Silver Age DC.

Dopo un periodo alla Atlas non ancora Marvel, in cui co-creò i Giovani Alleati e Miss America, approdato alla DC Comics firmò gli esordi di Supergirl, Brainiac, Kandor , Bizarro, la Zona Fantasma e la Legione dei Super- Eroi.

In SUPERMAN #146 (1961), di 2 mesi precedente la celebre “Flash dei Due Mondi” di Gardner Fox, Binder importò nel Fumetto l’idea degli universi temporali alternativi, introdotti nel 1934 da Murray Leinster con il suo “Sideways in Time“.

Altri suoi contributi significativi sono stati Black Adam, Krypto, Kid Eternity, e il Jimmy Olsen/Elastic Lad su cui John Broome baserà più tardi il suo Elongated Man.

 MyComicShop Binder comic books issue 1

La carriera di scrittore di Binder verrà spezzata dall’uccisione della figlia, investita da un’auto sulla via di scuola, dopo una bancarotta seguita al fallimento della rivista SPACE WORLD di cui era editor e finanziatore.

La salute compromessa dall’alcool, nel 1974 scompare lasciando circa 50.000 pagine di fumetti, sulle 3300 sceneggiature per 93 personaggi di 198 serie per 21 editori.

E questo senza contare i suoi molti testi di fantascienza.
Dal 2004 è parte della Eisner Hall of Fame.

37- FINE


BREVE BIOGRAFIA

Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Da vari anni conduce un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.


NOTE EXTRA

Precisazione:

TUTTI gli articoli sono estratti dalla pagina FB chiamata Lone Ranger (Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi. Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale), e vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sei-cinque anni, nel nostro web magazine con alcune piccole modifiche, impaginati diversamente, e completati con l’aggiunta di immagini.

Seconda stagione , gli approfondimenti:

35° articolo del 02-08-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/solar-eroe-dellera-dellatomo/

articolo del 02-08-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/il-piu-famoso-gruppo-che-non-e-mai-esistito-i-dinamici-difensori/

articolo del 26-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/gerber-kirby-e-la-banda-degli-onesti/

doppio articolo del 19-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/x-e-le-avventure-del-multiverso-marvel/

doppio articolo del 12-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/il-lato-oscuro-dellamerica-ovvero-lepopea-del-ghost-rider/

doppio articolo del 05-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-vita-e-le-rinascite-di-matt-murdock-e-angolo-dellimbarazzo/

articolo del 21-06-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/per-asgard-la-nascita-di-un-dio/

articolo del 14-06-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/doctor-strange-e-the-pink-floyd-comic-experience/

articolo del 07-06-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/x-men-days-of-future-past/

Articolo del 31-05-21
https://www.fumettomaniafactory.net/censura-scene-di-editing-estremo-in-marvel-1954-1974/

Articolo del 24-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-gaia-coscienza/

Articolo del 17-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/mutanti-sullorlo-di-una-crisi-di-realta/

Articolo del 10-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/cronologia-delluniverso-marvel-parte-1/

Articolo del 03-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/marvel-strange-days-leta-delle-enhanced-covers/

Articolo del 26-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/lee-kirby-le-tre-verita/

Articolo del 19-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/old-man-logan/

Articolo del 12-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ah-e-poi-mi-servira-un-fratello-laltro-che-creo-luniverso-marvel/

Articolo del 05-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/dottor-strangedoom/

Articolo del 29-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-seconda-ondata-marvel/

Articolo del 22-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-grandi-liti-marvel/

Articolo del 15-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/deja-vu-dove-ho-gia-visto-questa-storia/

Articolo del 08-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/i-personaggi-in-cerca-dautore/

Articolo del 01-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/alan-class-uno-spettro-si-aggira-per-leuropa/

Articolo del 22-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-storia-piu-famosa-della-marvel/

Articolo del 15-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/elementare-watson-ovvero-la-prevalenza-della-rossa/

Articolo del 08-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ritorno-al-futuro-ovvero-peter-parker-nel-1954/

Articolo del 01-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/spiderman-daredevil-strani-incroci-esordi-e-intrighi/

Articolo del 25-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-copertine-e-le-storie-fantasma-delledizioni-italiane-della-marvel/

Articolo del 19-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/gli-episodi-piu-imbarazzanti-della-carriera-delluomo-ragno-e-della-marvel/

Articolo del 12-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-origini-fantasma-nelluniverso-marvel/

Articolo del 5-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/e-se-loki-fosse-stato-leroe-al-posto-di-thor/

Articolo del 28-12-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/hank-pym-eroe-per-caso-ovvero-il-metodo-marvel-1-0/

La prima stagione di Lone Ranger (articoli di approfondimenti scritti da Dario)
la potete approfondire in questa pagina del web magazine:

https://www.fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/lone-ranger-un-blog-di-storia-critica-del-fumetto/

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.