Al termine di un Viaggio lungo un Anno, Buon 2025

0
29

Cari amici ed amiche, che avete letto i nostri articoli del 2024 siamo arrivati a fine anno. Grazie di averci seguito e di averci sostenuto.

E’ stato un anno complicato, a tratti devastante, e sono stato più volte sul punto di decidere di mollare tutto; tra il 2023 ed il 2024 ne ho, e ne abbiamo, subito troppe, veramente troppe, di angherie e di umiliazioni (la causa civile, le promesse non mantenute, le lungaggini burocratiche, il crowdfunding andato male, le parole cattive e inopportune che ci sono state dette, eccetera).

Insieme alle cose negative ci sono state anche le dimostrazioni di affetto, gli incitamenti ad andare avanti (contro tutto e contro tutti) e a non mollare, il sostegno e le donazioni di tanti amici ed amiche.
Per questi motivi voglio essere fiducioso (vogliamo essere fiduciosi come associazione) e sperare che il ‘vento fin’ora contrario’ cambi direzione nel 2025, che per noi coinciderà con il 35° anno di esistenza.

Spazio, dunque, ad una breve rassegna, con testi ed immagini, sulle attività che hanno contraddistinto questo 2024 in attesa di quelli che inizieremo nelle prime settimane di gennaio.
Continuate a leggerci e a sostenerci. Grazie

Auguri a tutti.
Buon Anno nuovo, Buon 2025

Mario Benenati, presidente di Fumettomania Factory APS


Cominciamo subito con i ringraziamenti a coloro ci hanno sostenuto economicamente, permettendoci sia di poter realizzare le nostre attività, sia di sopravvivere:
Ambrogio Isgrò, Domenico Cutrupia, Fabio Ciaramaglia, Angelina La Rocca, Antonio Barreca, Antonino Genovese, Francesca Canale, Daniela Dominici, Giovanni Genovesi, Damiano Gallinaro, Katia de Pasquale (enoteca Emozioni), Sebastiano De Francesco (Farmacia DF), Gaetano Chillemi (Rio Bar), Salvatore (Spamar), Marcello Vaccari, Ezio Sindoni (il poggio del tempo perduto), Carmelo Genovese (Lab. Genovese), Santi Castellano (Masterchef Steck House), Giuseppe Ravidà (DOP), Domenico Nania, l’Ist. Comprensivo “Bastiano Genovese”, Angelo Cavallaro, l’ICS “Catalfamo di Messina”, Domenico Alesci, Gaetano Risica, Cesare Giombetti, Luigi Bambaci, Marco Grasso, Angela Sottile & Vincenzo Gitto, Pippo Celi & Anna Benenati, Massimo Conti, Cinzia Monari, Antonella Saia, Massimiliano Clemente (Tunuè edizioni), Giulio Piazza, Elena Ominetti, Marco Muscianisi, Placido (Dino) Caruso, Marco Sonseri, Antonio Dario Mamì, Carmen Giulia Fasolo, Luigi De Luca (Gabetti – studio longano immobiliare), Rotary Club Sez. Barcellona PG, Pietro Carbone (Perditempo), Giuseppe Ravidà, Stefano Romanini (Solone  Srl – NPE), Di Salvo Giuseppe e Maria, Francesca Ciani (Fiscozen SpA), Domenico Milone & Grazia Salamone, e Antonino Patti.

Grazie, siete stati magnifici!

E continuiamo con gli amici e le amiche che hanno partecipato ai nostri progetti, gli autori che sono stati a Barcellona P.G. e che hanno dialogato con gli studenti, coloro che hanno scritto bei articoli sul sito, quelli che hanno diffuso i nostri progetti e coloro che ci hanno sostenuto con il loro affetto.

In ordine: Gianluca Umiliacchi, Roberto Leoni, Tim Robins, Alessandro Bottero, Radio CittàFujiko di Bologna, Morena Moretti, il prof. Santi Raimondo, lo scrittore Marco Sonseri,  Lorenzo Barruscotto, Gian Luca Doretti, la dott.ssa Mariella Chiaramonte, l’Avv. Viviana Dottore (Ex Assessore alla Pubblica Istruzione), il giornalista Leonardo Orlando, Dario Janese, il prof. Domenico De Dominici, il dott. Attilio Liga, l’avv. Antonino Ravidà, Alfredo Anselmo, Bruno Caporlingua, l’Avv. Pinuccio Calabrò (Sindaco di Barcellona P.G.), la giornalista Cristina Saija, il giornalista Benedetto Orti Tullo, Marco Grasso, Claudio Ferracci (responsabile Biblioteca delle Nuvole di Perugia), la prof.ssa Tanina Caliri (Rettore dell’UTE), la disegnatrice Valentina Perrone, il fumettista Pasquale Qualano, Salvatore Bonanzinga, la disegnatrice Federica Manfredi, l’illustratore Tom Richmond, il giornalista Giuseppe Causarano, il disegnatore Francesco M. Ferrari, lo scrittore Gordiano Lupi, Paolo Guiducci, il dott. Bernardo Dell’Aglio, l’artista Maurizio Calabrò, la disegnatrice Michela De Domenico, l’illustratore Maurizio Gemelli, il fotografo Francesco Parisi; lo scrittore Damiano Gallinaro, i disegnatori: Eleonora Raxanne Calì, Giuseppe Orlando, Requiem, Arhyanex, Carmelo Chillè, Giuliana La Malfa, Lelio Bonaccorso, Aurelio Mazzara e Salvo Di Marco (quest’ultimo co-direttore Scuola del Fumetto di Palermo); Teodoro Cafarelli (titolare della Libreria Capitolo 18 di Patti), Marcello Vaccari, Pietro Paolo Guzzo, Paolo Pizzimento (AIST), Giuseppe Basile, Giacomo Cosenza, John Freeman, Julie Tait, Carole Tait, lo scrittore Alberto Conte, Tonino Mancuso, Salvo Antonino, Giuseppe Emilio Vinicio Curcio Petronio, Remo Beltramini (Radio Circeo Musica), la Dott.ssa Silvia M. Spina, la disegnatrice Paola Cannatella, lo scrittore Giuseppe Galeani, il dott. Marco Bernardi ( presidente dell’associazione “Luigi Bernardi”), l’attore teatrale Giuseppe Pollicina, gli allievi e gli attori dellAssociazione “Tanti Amici ETS APS”, la pubblicista Katia Trifirò, l’Insegnante Maria Rotuletti (neo presidente dell’Associazione Città invisibili), Santo Laganà, Salvo Vitale (grande amico di Peppino Impastato), il giornalista Francesco Anania; le classi partecipanti agli eventi del 28 e 29 novembre: IA Scienza umane Liceo “Medi”, IIA Istituto comprensivo “L. Capuana”, IIA Istituto comprensivo “Bastiano Genovese”, II Cat e II Cat legno del’ITET “E. Fermi”, IV BL dell’ITT – LSSA “Copernico”, e IIC “Verga” dell’IC “Capuana”, con i lori rispettivi insegnanti che li hanno accompagnati; i volontari del servizio civile dell’associazione Agorà APS, i giovani MISNA (ospiti in varie case gestititi a Barcellona P.G., a Milazzo e Pace del Mela) accompagnati dai referenti della della Coop. Utopia, Vittorio Marcini (presidente dell’associazione giovanile “La Fenice”), Tonino Privitera, l’autore di fumetti Vittorio Giardino, l’illustratrice Mirella Menciassi.

Anche quest’anno sieste stati tanti (mi scuso se mi sono dimenticato qualcuno), siamo diventati veramente una sorta di ‘famiglia allargata unita da interessi culturali e sociali’ e siamo tutti in attesa delle cose belle che potrebbero avvenire il prossimo anno.

Mario Benenati
Presidente fumettomania factory APS


(di eventi da noi organizzati , e ai quali abbiamo contribuito)


(e quelli cui abbiamo collaborato)

GEMELLAGGIO CON

Da gennaio 2024
<<… il 2024 è iniziato con il gemellaggio di Fumettomania con la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub di Forlì, avviata nel 2019, per sviluppare iniziative territoriali connesse al settore fumettistico, rivolgendo particolare attenzione ai giovani, questa realtà forlivese conta anche attività legate a servizi bibliotecari, con consultazione, prestito/consegna, supporto di ricerche e supporto esterno per Tesi di Laurea.

Il gemellaggio sosterrà inoltre lo scambio di esperienze nella pianificazione culturale e territoriale, collaborazione per progetti educativi, formativi e di ricerca storico-culturale sui temi centrali per l’attività delle due realtà associative; mutuo sostegno a tutte le iniziative culturali e sociali.>> (Stralcio dal comunicato stampa diffuso dal 21 gennaio)

articolo sulla gazzetta del Sud del 26 gennaio  2024

UN DONO PER IL BAM FUMETTO

(17 e 18 febbraio – in collaborazione con il Rotary Club Barcellona P.G.)

<<Dopo questo primo appuntamento, l’associazione Fumettomania sta lavorando al primo evento dell’anno in collaborazione con il Rotary Club Barcellona P.G.

Il Rotary Club Barcellona, nella persona di Attilio Liga, è già stato promotore di una donazione all’associazione Fumettomania da parte del Prof. Emerito dell’Università di Messina Domenico Dominici, socio del Rotary Club Messina Peloro. La donazione consisterà in una collezione di fumetti che arricchiranno l’offerta culturale e storica della nascente Biblioteca-Archivio-Museo del Fumetto e dell’Illustrazione, e che sarà effettuata il prossimo 17 febbraio alle ore 18:00, presso i locali della Ex Stazione oggi Seme d’Arancia.>> Stralcio del comunicato diffuso dal 6 febbraio 2024.

8 MARZO

(esposizione di 4 pannelli dedicati all Donna all’interno dei locali comunali)

LETTERATURA DISEGNATA

LEGALITA’ E LOTTA ALLA MAFIA CON UN FUMETTO …

(dal 1 febbraio al 31 maggio)

<<Si conclude il progetto “LETTERATURA DISEGNATA” (chiamato così in onore e in memoria di Hugo Pratt), che Fumettomania Factory APS ha realizzato con gli studenti dell’Istituto scolastico comprensivo Bastiano Genovese di Barcellona P.G..

Le 5 classi di seconda media, con i rispettivi insegnanti, nei mesi scorsi hanno potuto ammirare le fasi di lavorazione di alcune pagine della graphic novel Paolo Borsellino (Edizioni Renoir), disegnata da Gian Luca Doretto; hanno letto e approfondito il volume a fumetti; hanno partecipato a un laboratorio realizzando tanti disegni e si stanno preparando per l’incontro con l’autore del volume a fumetti.>> Stralcio del comunicato diffuso dal 26 aprile 2024.

stralcio gazzetta barcellona 27 aprile 2024

<<Il 3 maggio si è concluso il progetto “LETTERATURA DISEGNATA”, che Fumettomania Factory APS ha realizzato da febbraio a maggio con gli studenti dell’Istituto scolastico comprensivo “Bastiano Genovese” di Barcellona P.G.

La giornata si è aperta con l‘inaugurazione della mostra espositiva, degli 11 pannelli in legno donati da Fumettomania all’IC “B. Genovese” e affissi nei corridoi dell’istituto, con oltre 20 disegni che hanno espresso l’approfondimento degli studenti sul tema della legalità e del fumetto.

Lo scrittore Marco Sonseri è stato l’ospite d’onore della giornata, dialogando all’Auditorium del Parco urbano “Maggiore La Rosa” con gli alunni della seconda media dell’Istituto B. Genovese proprio sul tema della legalità.>> Stralcio del comunicato diffuso dal 6 maggio 2024.

stralcio Gazzetta del Sud Messina 08 Maggio 2024_pagina 29

C’ERA UN VOLTA … UN POZZO …

(13 aprile, nell’ambito dell’evento del NETWORK DELLE ASSOCIAZIONI BARCELLONESI)

<< Il Network delle Associazioni Culturali, grazie al contributo regionale del bando di “Democrazia Partecipata 2022”, ha provveduto a riqualificare in modo permanente la memoria storica e artistica del vicolo più antico della città: Vico Pozzo dei Goti.

Nell’ambito della serata sarà anche inaugurata la mattonella artigianale in cotto, con la dizione del vicolo, opera dell’artista Maurizio Calabrò, adottata dall’Associazione Fumettomania Factory. La stessa associazione proporrà anche uno spazio informativo-espositivo delle proprie attività con la presenza di due artisti fumettisti messinesi: Michela De Domenico e Maurizio Gemelli.>> Stralcio del comunicato diffuso dal 5 aprile 2024.

foto della targa installata il 13 aprile 2024, nel vico dei Goti

PATTI COMICS

(22 e 23 Giugno – evento organizzato dall’associazione culturale La Ciurma in collaborazione con la libreria Capitolo 18 di Teodoro Cafarelli, la consulta giovanile, I Semaluma Cosplay, l’associazione Fumettomania Factory APS, Officina delle idee e con il patrocinio del Comune di Patti, dell’assessorato alla cultura nella persona dell’assessore Salvatore Sidoti.)

<<La grande attesa per il Patti Comics cresce sempre di più. Pochi giorni ormai ci separano dal taglio del nastro che darà il via ufficiale alla manifestazione, il 22 e 23 giugno al Parco Robinson di Patti.
Il programma si annuncia ricco di eventi e attività per un pubblico di tutte le età.

Grande risalto verrà data all’Area Comics curata da Mario Benenati&Fumettomania Factory APS, con tantissimi disegnatori, che si alterneranno nell’arco delle due giornate. Ampio spazio anche per disegnatori e scrittori emergenti.
Tra i più attesi, il fumettista Lelio Bonaccorso che presenterà la sua recente graphic novel “Vento di Libertà” domenica 23 giugno. Sarà inoltre possibile per aspiranti autori, far visionare i propri portfoli all’editore Splen Edizioni e alla Scuola del Fumetto di Palermo.>>

Lelio Bonaccorso risponde ad una delle domande di fumettomania - foto di Angela La Rocca
Lelio Bonaccorso risponde ad una delle domande di fumettomania – foto di Angela La Rocca

THE LAKES INTERNATIONAL COMIC ART FESTIVAL

(27-29 settembre – spazio espositivo all’interno del Marketplace Right International)

Stralcio del poster della dodicesima edizione del LICAF
Fumettomania-I'm exhibiting _immagine ridotta.jpg

<<È di ritorno in Italia la delegazione dell’associazione barcellonese Fumettomania Factory, che a fine settembre ha partecipato all’edizione 2024 del Lakes International Comic Art Festival (LICAF), tenutasi a Bowness-on-Windermere (in Cumbria, UK), luogo che ha ispirato la famosa scrittrice Beatrix Potter, e che anche quest’anno ha ospitato una nutrita comunità di disegnatori, scrittori e fan che da anni si danno appuntamento nella Regione dei Laghi.

«Fumettomania è ormai una presenza regolare al LICAF, con questo che segna il quarto anno di partecipazione a questo importante, con la novità che quest’anno siamo stati uno degli espositori ufficiali» spiega Mario Benenati, Presidente dell’associazione, «Un grazie particolare ai nostri membri che hanno rappresentato egregiamente la nostra realtà: Cesare Giombetti (residente nel Regno Unito e traduttore), Alberto Conte (scrittore e sceneggiatore) -, e Damiano Gallinaro – scrittore e antropologo».>> Stralcio dal comunicato diffuso il 5 ottobre

“Tratti di fantasia” mostra sull’arte del Fumetto e dell’Illustrazione

(25-28 ottobre – al Museo Regionale “M. Accascina” di Messina)

<<Dal 25 al 28 ottobre, nell’ambito di ExpoArte 2024 Messina, al Museo Regionale “M. Accascina” è stata realizzata “Tratti di fantasia” mostra sull’arte del Fumetto e dell’Illustrazione“.
L’evento il cui Direttore artistico è stato Gianfranco Pistorio, è stato curato dal nostro amico, e spesso ospite dei nostri eventi, l’artista Maurizio Gemelli.

Complimenti per il lavoro svolto e per aver messo insieme un bel gruppo di artisti, quasi tutti “nostri compagni di viaggio”: Lelio Bonaccorso, Umberto Giampà, Giuseppe Orlando, Giancarlo rizzo, Gianluca Gugliotta, Aurelio Mazzara, e lo stesso Maurizo.
Fumettomania è stato presente con 10 opere, molte facenti parte del progetto “Sulla stessa barca (2013-15)”, qualcuna della collettiva Anthropocene (2021-23), più qualche opere libera.
>> Stralcio dall’articolo pubblicato sul sito il 29 ottobre 2024

Progetto “Diffusione della Legalità e della educazione civica nelle scuole”,
promosso dal Comune di Barcellona P.G.

I FUMETTI RACCONTANO STORIE DI LEGALITA’ e DI LIBERTA’

(28 e 29 Novembre)

<<2014 (“PEPPINO IMPASTATO, un giullare contro la Mafia”),
2015 (“Jan Karski, l’uomo che scoprì l’Olocausto”),
2016 (“Peppino Impastato”),
2017 (“L’invasione degli Scarafaggi, ovvero la mafia spiegata ai bambini”, e “Peppino Impastato”),
2018 (“Peppino Impastato”, “SINAI” e “Jan Karski, l’uomo che scoprì l’Olocausto”2”),
2019 (“Salvezza”, e “L’Immigrazione spiegata ai Bambini”),
Dopo i due anni di covid
2023 (“Vento di Libertà”), 
2024 (“Paolo Borsellino, una storia da raccontare”).

Dal 2014, dunque, noi di Fumettomania abbiamo parlato (agli studenti della nostra città) di Legalità ben 8 volte su 11, utilizzando il linguaggio del fumetto.

Quando l’Assessore alla Pubblica istruzione della nostra città ci ha comunicato che aveva avuto la possibilità di avere un contributo straordinario per progetti sulla pubblica istruzione volti alla legalità e all’educazione civica, ci siamo detti che quest’anno per la seconda volta potevamo raccontare delle belle storie a fumetti agli studenti che avessero come filo conduttore la legalità, ed avremmo potuto completare i discorsi iniziati a maggio insieme a Marco Sonseri, e abbiamo messo in moto la macchina organizzativa. >> Stralcio dall’articolo pubblicato sul sito il 27 novembre.

pag. 36 - stralcio- Gazzetta del Sud Messina 24-11-2024

<<Il prossimo 28 e 29 novembre gli studenti delle scuole di Barcellona Pozzo di Gotto, infatti, avranno l’opportunità di partecipare a incontri formativi in compagnia di autori di livello nazionale e internazionale: Lelio Bonaccorso, Paola Cannatella, Giuseppe Galeani, Damiano Gallinaro e Marco Bernardi, che dialogheranno con loro e con gli insegnanti, sui temi di legalità, di lotta alla mafia, di identità civica, di libertà, di giornalismo libero, di azioni per affrontare situazioni di bullismo, avendo come riferimento le opere a fumetti da loro scritte e disegnate.
Per la prima volta Marco Bernardi, figlio di Luigi Bernardi (una delle figure più importanti del fumetto italiano degli anni 80 e 90) sarà in Sicilia per raccontare come l’associazione dedicata “Luigi Bernardi sta svolgendo l’opera di divulgazione e diffusione dell’immenso patrimonio cartaceo del padre, scomparso nel 2016.>>
Stralcio del comunicato stampa diffuso dal 19 novembre

pag. 29 - stralcio- Gazzetta del Sud Messina 15-12-2024

Nel nostro Magazine on line abbiamo pubblicato complessivamente 199 articoli, così distribuiti: 18 articoli a gennaio, 16 articoli a febbraio, 20 articoli a marzo, 14 articoli ad aprile, 14 articoli a maggio, 21 articoli a giugno, 22 articoli a luglio, 18 articoli ad agosto, 16 articoli a settembre, 18 articoli ad ottobre, 8 articoli a novembre e 13 articoli a dicembre.

La parte da ‘Leone’ l’hanno avuta gli articoli sui 50 anni di Dungens & Dragons, di Fabio Ciaramaglia (15 articoli), a seguire le news del Lakes Festival (14 articoli prima del Festival e 4 successivi), sui 70 ANNI DI JAMES BOND (11 articoli di vari autori), sui 60 ANNI DI Doctor WHO (9 articoli di vari autori), su TOMB RAIDER (4 articoli); ed ancora 76 articoli sono stati di John Freeman (traduzioni e adattamenti di altrettanti articoli dal sito Down The Tubes), 11 articoli-recensioni di Gordiano Lupi, 8 articoli di Dario Janese, 7 articoli di Damiano Gallinaro.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.