Ultimo giorno del 2021.
Così come avvenuto per il 2020, abbiamo realizzato poche attività, quelle che le restrizioni da Covid-19 ci hanno permesso di fare e quasi tutte nel secondo semestre. Ci consola che nel sito-web magazine siamo riusciti a pubblicare 201 articoli (nuovo record), e che vi hanno scritto o disegnato (almeno una volta) 38 amici-collaboratori.

Queste attività e questi numeri ci spingono “a tenere duro” e ad essere fiduciosi per il 2022.

Anche i festeggiamenti dei 30 anni dell’associazione non sono finiti: continuano fino ad aprile; poi a maggio sarà la tappa barcellonese della collettiva “Anthropocene”, con oltre 60 opere di artisti nazionali ed internazionali, a guidarci verso nuovi obiettivi e nuovi orizzonti.

Ci congediamo da voi, dunque, con il Comunicato di fine mostra (Fumettomania da 0a 30, trent’anni straordinari!”) e di fine anno, grazie alla supervisione di Tonino Mangano, membro della redazione del Web Magazine.

Mario Benenati
Presidente Fumettomania Factory APS e Curatore del sito-web magazine Fumettomania

insieme a Dario Janese, Filippo Marzo, Gordiano Lupi, Damiano Gallinaro, Marcello Vaccari, Cesare Giombetti, Andrea Mazzotta, D.A., Tonino Mangano, Alberto Conte, John Freeman, Gianluca Piredda, Mariella Chiaramonte, Antonino Barreca, Michela De Domenico, Lelio Bonaccorso, Cinzia Ghigliano, Mary&Bryan Talbot, Robertas (Sakka) Sacchi, Stereotomy Band, Anna Leotta, Marco Sonseri, Maria Celeste Arena, Julie Tait, Salvatore Bonanzinga, Marco Grasso, Gianfranco Arnò, Giuseppe Orlando, Giovanni Luisi, Fabrizio Scibilia, Alessandro Montosi, Davide Castellazzi, Giovanni Genovesi, Maurizio e Pietro Ribichini, Giulia Beatrice Fiumara, Elisabetta Barletta, Roberto Irace, l’Istituto Scolastico Comprensivo “B. Genovese”, la Dirigente prof.ssa Francesca Canale, il prof. Santino Raimondo, tutti ospiti e collaboratori di Fumettomania,

Vi Augurano un Buon Nuovo Anno

Gli Auguri disegnati dal maestro Vittorio Giardino. Per gentile concessione dell’autore © Vittorio Giardino

COMUNICATO DI FINE MOSTRA E DI FINE ANNO

La mostra è finita, i festeggiamenti di Fumettomania continuano …anche nel 2022

Lo straordinario disegno di Claudio Castellini, del 1991, diventato la copertina del n. 2 della rivista Fumettomania e che segnò la nascita dell’Associazione © fumettomania factory

Si sono festeggiati quest’anno i trent’anni di Fumettomania, realtà culturale che opera a livello nazionale, ma che non dimentica le attività nell’ambito della propria sede operativa siciliana a Barcellona Pozzo di Gotto.

Ad arricchire l’anno di questo ambizioso anniversario, ha contribuito l’organizzazione della grande mostra che si è tenuta dal 6 al 28 novembre, nei locali dell’ex Stazione Ferroviaria oggi “Seme D’arancia”, al primo piano.

L’esposizione ricca di opere a fumetti, di foto, di poster, con oltre 60 cornici in tre ampie stanze, ha guidato i visitatori in un vero e proprio percorso dei trent’uno anni di attività di Fumettomania, contraddistinti di passione, incontri con autori di fumetti, Festival e mostre specialistiche tenutesi in giro per l’Italia.

i pannelli della sezione anno 2014_dalla mostra "trent'anni dI fumettomania" by Maria Teresa Collica
i pannelli della sezione anno 2014 – dalla mostra “trent’anni di Fumettomania” foto by Maria Teresa Collica (Ex Sindaco di Barcellona P.G. dal 2016 al 2015)

Gli Autori esposti sono stati, in ordine cronologico: Piero dall’Agnol, John Bolton, Carlo Ambrosini, Mark Badger, David Mazzuchelli, Bryan Talbot, Gallieno Ferri, Bernet, Giò Brusca, Kelley Jones, Simone Bianchi, Roberto De Angelis, Fred, Gianni Freghieri, Otto Gabos, Gimenez, Jerry Robinson, Giuseppe Orlando, Alessio Spataro, Francesco Ferrari, Alfonso Font, Giuseppe Camuncoli, Vanna Vinci, Maurizio Ribicchini, Laura Scarpa, Francesca  Follini, Panif, Francesco Conte, Michele Penco, Roberta Sakka, David Lloyd, Ignazio Piacenti, Lelio Bonaccorso, Giuliano Piccininno, James O’Barr, Jill Thompson, Silver, Giada Perissinotto, Enrique Breccia, Lele Corvi, Elisabetta Barletta.

Al piano terra degli stessi locali, un’altra esperienza di impatto è stata l’anteprima mondiale della mostra collettiva Anthropocene (Progetto multidisciplinare, artistico, didattico e culturale), che Fumettomania presenterà a maggio 2022 a Barcellona, e che sarà itinerante in varie città italiane e straniere.


Anthropocene è stata presentata con 18 delle 60 opere che hanno già suscitato molto interesse, a cura di Maria Celeste Arena, Mary&Bryan Talbot, Marco Sonseri & Rosario Riginella, Michela De Domenico, Anna Leotta, Riccardo Guardone, Sean Michael Wilson&Akiko Shimojima, Donatella Manna, Gino Vercelli, Scott Hampton&Jennifer Lange, Maurizio Gemelli, Michele Rubini, Val Romeo&Daniela Cendamo, Lelio Bonaccorso, Jack Teagle (autore inglese) e Emiliana Kampilan (autrice filippina), quest’ultimi dal progetto inglese “Ten Years to Save the World”, che da oggi diventa parte integrante di Anthropocene.

Senza dimenticare il prezioso contributo degli studenti della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo, con i loro 60 lavori.

Il 13 novembre si sono festeggiati i 30 anni con gli autori Lelio Bonaccorso, Val Romeo, Michela De Domenico e Maurizio Gemelli, tutti provenienti da Messina, e con lo scrittore e antropologo Damiano Gallinaro (in visita da Roma), che ci hanno raccontato con intensità, emozione, passione e professionalità la loro opera realizzata per la collettiva Anthropocene.

Il ricco 2021 di Fumettomania ha visto la realizzazione di tre laboratori per giovanissimi, tra luglio e ottobre, nell’ambito del progetto A SPASSO COI LIBRI – Percorso di promozione alla lettura organizzato dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e finanziato dal Cepell nell’ambito del progetto “Città che legge”, con: il disegnatore Lelio Bonaccorso, lo scrittore Antonino Genovese, e l’autrice Michela De Domenico.

L’anno, che sta per concludersi, ha visto partecipare Fumettomania al progetto “Leggere e creare il graphic journalism (per il progetto “Per chi crea” col contributo di SIAE e MIBACT) del Liceo Artistico “Ernesto Basile” di Messina prevista originariamente per maggio 2020.
Il 25 maggio, infatti, abbiamo organizzato e realizzato un incontro in modalità remota con la pluripremiata autrice italiana Cinzia Ghigliano, coronando il lavoro con il 27 maggio, con il workshop con l’autrice.

Un ottimo bilancio, quindi, per il 2021 che ha segnato il traguardo dei trent’anni di Fumettomania, ma che sarà un nuovo entusiasmante punto di partenza per continuare l’opera di sensibilizzazione e condivisione di cultura, idee e passione.

Mario Benenati

Presidente “Fumettomania Factory” – APS

contatti telefonici: 3463952355 e 3476765342

Mail: info@fumettomaniafactory.net

www.fumettomaniafactory.net

https://www.facebook.com/fumettomania.aps.barcellonapg/

https://www.facebook.com/fumettomaniawebmagazine/

https://www.facebook.com/fumettomania.anthropocene

NOTE EXTRA

DUE VIDEO DELLA SERATA DI INAUGURAZIONE della mostra

Video a cura di Manu Reitano, con uno stralcio dell’introduzione alla mostra “Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!” © Manu Reitano e Fumettomania Factory, si autorizza la riproduzione
Video intervista di Francesco Anania per AMNotizie dalla mostra “Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!” © AMnotizie e Fumettomania Factory, si autorizza la riproduzione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.