… le mie compilation musicali, naturalmente.
Nel 2009, a fine dicembre, complice l’abbuffatta di musica ascoltata per scegliere quella da mettere nel mio filmino di matrimonio, avevo detto <<basta compilation>>. Da allora le varie canzoni ascoltate tramite Radiocapital, il web, o CD vari, non mi avevano colpito particolarmente.
Poi a fine novembre dell’anno scorso, la fulminazione sulla via di Damasco!
Per una serie di motivi, tra cui il battage attorno al nuovo album della defunta Amy Winehouse ( che peraltro non sarà presente in questa compilation), la visione di un bel video di Katy Perry, Firework ( visto e ascoltato una fredda mattina di novembre), alcuni nuovi brani dei Coldplay, il tributo artistico ad Eric Woolfson organizzato da me ed Haifa Adam ( e di conseguenza il ri-ascolto dei brani più belli dell’artista scomparso il 2 dicembre 2009), poi le belle e struggenti canzoni di Adele, e per finire un pizzico di Luciano Ligabue e di Ivano Fossati, e sono caduto nella trappola, cioè farmi una compilation musicale con i brani che mi hanno emozionato nel 2010 e nel 2011, e che magari aevvo ascoltato distrattamente.
Le mie compilation che, come tutti gli appasionati di musica, realizzo per diletto e ascolto per la maggior aprte quando sono in auto e quando sono al lavoro, le ho pensate e realizzate quasi sempre con un brano di apertura ad effetto, molto maestoso ( alcune volte ho scelto tracce da colonne sonore) oppure al contrario molto lento, che introduce l’orecchio all’ascolto degli altri brani e un brano di chiusura molto evocativo; nel mezzo brani soft, veloci, jazz, pop, rock, qualche brano ritmato ma mai dance, quest’anno cade anche questo tabù grazien pezzo dance di David Guetta & Usher.
Un’altra caratteristica è stata quella che la complilation presentava almeno per il 70% brani pubblicati nell’anno appena passato, anche questa è stata rispettata, con 15 canzoni su 19 che sono state pubblicati appunto nel 2010 e nel 2011. Già, il 2010 ed il 2011, perchè questo nuovo cd musicale mette insieme questi due anni.
A metà del CD ho inserito (su richiesta di mia moglie), un pilastro della musica, Ella Fitzgerald con Night And Day del 1940, ed ho recuperato anche due brani molto belli ed evocativi, Get Here di Oleta Adams ed I Surrender di David Sylvian. Insomma i miei gusti musicali ci sono tutti, come sempre.
I primi ascolti mi hanno preso molto ed ora sono felice di condividere con altri appassionati di musica questo brani; ecco l’elenco della mia compilation dal titolo 2010-2011: Il ritorno
Golden key – Eric Woolfson
The Flood – Katie Melua
Still Remains – Alter Bridge
Get Here – Oleta Adams
Alpha Shallows – Laura Marling
Fireflies – Owl City
Numb – Marina and the Diamonds
Stop Crying Your Heart Out – Leona Lewis
Black Crow – Diana Krall
Stop For A Minute (feat K’naan) – Keane
Night And Day – Ella Fitzgerald
Rolling In The Deep – Adele
I Won’t Let You Go – James Morrison
Ora e allora – Luciano Ligabue
Without You (Radio Edit) – David Guetta & Usher
I Surrender – David Sylvian
Firework – Katy Perry
Quello che manca al mondo – Ivano Fossati
Paradise – Coldplay
Ecco il link del video Firework di Katy Perry.
Dedico questo post a mia moglie, innazitutto, e a due artisti meravigliosi che non sono più tra noi : Eric Woolfson ed Emy Winehouse, il cui brano Our Day Will Come, è molto carino e probabilmente potrebbe far parte di una compilation futura.