8 nuovi progetti per festeggiare i trent’anni di Fumettomania!

0
66

Noi di Fumettomania vorremo lasciarci alle spalle 16 mesi tremendi e lo vorremo fare insieme a quel pubblico di studenti adolescenti, da 10 ai 16-17 anni, che dal 2013 legge fumetti grazie ai nostri progetti, e grazie a quegli insegnanti e a quei dirigenti che hanno apprezzato i nostri progetti negli anni scorsi partecipando a “Leggendo un fumetto“!

Le nostre attività volte alla diffusione, promozione e studio del fumetto ricominciano, dunque, questo mese con 8 progetti a forte valenza sociale, culturale ed anche politica.

Il capofila sarà Anthropocene (collettiva di autori sui temi dei cambiamenti climatici, sull’inquinamento ambientale, sul riscaldamento globale, eccetera, che ha una valenza nazionale ed internazionale, che ho adattato per le Scuole).

A seguire ci sono altri 7 progetti non meno importanti per una proposta articolata e di alto livello, che è la continuazione in parte il progetto del 2018-19 “Prima le Donne e i Bambini“, ed in parte quello del 2019-20 “Vittime innocenti“, mettendo in primo piano l’evoluzione ed il ruolo della Donna nella società e nell’arte, il rapporto padri e figli, la condanna degli abusi sui minori, la piaga del femminicidio, l’Accoglienza dello straniero, l’educazione alla Legalità, e delle testimonianze della II Guerra Mondiale.

Mario Benenati

Ideatore dei progetti culturali di Fumettomania


Introduzione

A gennaio del 2020, eravamo orgogliosi del progetto “Vittime Innocenti” e pubblicammo questo articolo https://www.fumettomaniafactory.net/dotter-of-her-fathers-eyes-un-graphic-novel-intenso-e-poetico-di-mary-bryan-talbot/

Il mese successivo, ci fu l’incontro anticipato con Deborah Allo, ed avevamo appena iniziato i festeggiamenti per i trent’anni della fanzine e poi arrivò la drammatica emergenza da Covid-19 che fermò tutto e tutti.

foto con deborah Allo, mentre realizzava (il 5 febbraio 2020) le dediche ai giovanissimi lettori del "Il Piccolo Caronte"
Ffoto con deborah Allo, mentre realizzava (il 5 febbraio 2020) le dediche ai giovanissimi lettori del “Il Piccolo Caronte”

La seconda parte di “Vittime Innocenti” che avrebbe portato in Italia Mary&Bryan Talbot, finì nel Limbo, e con una bella quantità di somme già spese capite bene che abbiamo avuto tante difficoltà anche per sopravvivere.

Nel frattempo avevamo già in mente, addirittura da settembre del 2019, quale sarebbe stato il nuovo progetto di Fumettomania del 2020 e nonostante la pandemia abbiamo lavorato su quel progetto per 4/5 mesi per metterlo su carta, stabilire obiettivi, scegliere i libri, invitare tanti professinisti (oltre un centinaio).

Il risultato di quel lavoro è Anthropocene realizzato in pieno lockdown e proseguito fino ad oggi è per me e per noi dell’associazione, straordinario:

100 artisti invitati (scrittori e disegnatori), quasi 60 quelli che hanno aderito; 27 le opere consegnate da 30 artisti alla data odierna; 3 comunicati stampa (da febbraio ad agosto ed il 4 è in fase di lancio, e ben 14 articoli pubblicati sul sito web-magazine (di cui 12 tra febbraio e la settimana scorsa).

La versione di Anthropocene che proporremo nelle scuole è stato reso più sintetico, mentre il progetto “leggendo un fumetto” lo abbiamo arricchito con “7 fratelli (o sorelle, fate voi)”, tutto allo scopo di consegnare un’offerta formativa, culturale e didattico articolata e di alti contenuti.

Ecco la lettera di presentazione della nuova proposta progettuale di Fumettomania Factory APS di Barcellona P.G. per l’anno scolastico 2021-22 inviata a mezzo PEC ai 6 Istituti scolastici comprensivi di Barcellona P.G., a 4 altri Ist. comprensivi di alcuni comuni Limitrofi (Terme Vigliatore, Milazzo, San Filippo del Mela e Santa Lucia del Mela, ed infine a 3 istituti Scolastici Superiori di Secondo grado ( 2 di Milazzo ed uno di Messina).

8 nuovi progetti per festeggiare i trent’anni di Fumettomania!

Alla Gentile attenzione del

Dirigente Scolastico

FUMETTOMANIA FACTORY” (diventata da qualche mese Associazione di Promozione Sociale), con sede a Barcellona Pozzo di Gotto, operante dal 1991 sul territorio comunale, provinciale e nazionale, compie trent’anni!

Supportata dagli ottimi risultati degli anni scorsi, dopo la lunga sospensione della attività culturali (16 mesi), all’interno delle attività previste per i Trent’anni dell’Associazione, desidera festeggiare questa ricorrenza con una nuova proposta formativa, culturale, didattica, a forte valenza sociale, e molto ricca di contenuti.

Ci pregiamo di Presentare, dunque, agli Istituti Scolastici di Barcellona Pozzo di Gotto e dell’hinterland, in forma breve, gli 8 progetti dell’ottava edizione di “Leggendo un Fumetto” per L’ANNO SCOLASTICO 2021-2022

PROGETTO N. 1

Dopo aver avviato questa progettualità lo scorso 12 febbraio 2021 sotto forma di COLLETTIVA DI AUTORI, a livello nazionale ed internazionale, con l’obiettivo (già in parte raggiunto, grazie a 7 partner che ci affiancano) di realizzare nel 2022 delle mostre espositive itineranti sul territorio nazionale ed all’estero, Vi Introduciamo a

I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: Vogliamo fare qualcosa anche noi nel nostro piccolo, per denunciare quello che sta succedendo e cercare di salvare il Pianeta?Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole.

Anthropocene è un Progetto multidisciplinare, artistico, didattico e culturale (che può coinvolgere le discipline di Italiano, Storia, Arte e/o Disegno e di lingua Inglese), che focalizza l’attenzione sui cambiamenti climatici, sull’inquinamento ambientale, sul riscaldamento globale, sui mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento, sulla salvezza della flora e della fauna, sul commercio illegale degli animali selvatici, et simili,mediante la visione di un Film documentario, da noi scelto, e con la lettura di Fumetti, Libri, Racconti Illustrati, Articoli giornalistici; alla lettura seguiranno vari tipi di approfondimento, i dibattiti in classe, ed infine la realizzazione di materiale espositivo scritto, disegnato e/o multimediale.

Si prevede di organizzare anche incontri con autori.

Le finalità-obiettivi del progetto sono :

  • accrescere la consapevolezza e la conoscenza sui problemi ambientali nei giovani studenti, educandoli ad utilizzare tali conoscenze per rendere il loro stile di vita più sostenibile, riducendo i costi ambientali quotidiani e trovando soluzioni innovative ai problemi posti in essere dall’Agenda Europea 2030 per lo sviluppo;
  • realizzare una mostra a metà maggio del 2022, affiancando alle Illustrazioni ed alle storie a fumetti di professionisti (realizzate ad hoc), quelli degli studenti (delle Scuole di Primo e Secondo grado che hanno partecipato al progetto di lettura ed approfondimento);
  • organizzare nella nostra città degli incontri autori che hanno partecipato al progetto con presentazioni dei loro fumetti e Libri, tutto all’interno di una settimana dedicata alla lettura da organizzare qui, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) a maggio 2022.

L’Associazione ritiene, in collaborazione con alcuni dei più grandi artisti della nona arte (finora hanno aderito oltre 60 artisti e sono state consegnate 27 opere), che la letteratura disegnata e il linguaggio fumetto, così vicino a quello fatto di immagini giustapposte delle nuove generazioni, e così ricco di uno storytelling narrativo insito nel mondo di comunicazione dei più giovani, sia perfetto per stimolare l’impegno e la creatività degli uomini e delle donne di domani.

FUMETTOMANIA FACTORY – Associazione di Promozione Sociale, ha deciso in sede di assemblea dei soci che, cercando di andare incontro alle varie attuali esigenze degli Istituti Scolastici (anche in termini di spesa economica), ed in osservanza delle misure di prevenzione e di protezione volte al contenimento del rischio di contagio da Covid-19, si potrà aderire e partecipare a questo progetto in DUE DIVERSE MODALITA’.

MODALITA’ N. 1 – PROGETTO STANDARD

per un numero minimo di 5 classi partecipanti (circa 100 studenti) che prevederà:

  • n.3 incontri formativi per gli studenti con gli operatori culturali di Fumettomania (*), seguendo la scheda didattica “canadese” per l’utilizzo nelle scuole (fornita dalla FONDAZIONE CULTURALE N. STENSEN distributrice del filmdocumentario Antropocene – L’epoca umana, ) e l’Incontro con Autore;
  • l’acquisto di un numero minimo di materiale tra romanzi a fumetti e libri, pari al 60% degli studenti partecipanti (60 volumi su 100 studenti, ad esempio) prima dell’inizio del progetto;
  • la visione del FILM documentario Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra (su YouTube nella versione inglese gratuita: https://youtu.be/0V7OeLyURuc ) distribuito in Italia da Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution – Fumettomania consegnerà una copia del DVD ad ogni Scuola partecipante
  • l’organizzazione di una Mostra espositiva all’interno della Scuola e la scelta di 3 opere ad istituto scolastico per la mostra pubblica.
  • Infine un rimborso spese pari a 5 euro a studente, per le attività progettuali previste.

(*) Gli incontri sono previsti a fine gennaio-metà febbraio, a fine marzo e fine aprile in presenza, all’interno della classe partecipante o in altro luogo da stabilirsi con gli insegnanti e i dirigenti;si dovessero verificare delle situazioni che non rendessero possibile l’incontro in presenza lo stesso sarà realizzato in modalità remota da stabilire con il corpo docente.

MODALITA’ N. 2 – PROGETTO-CONCORSO

per l’intero istituto scolastico che prevederà:

  • l’acquisto di un numero minimo di materiale tra romanzi a fumetti e libri, almeno 100 volumi prima dell’inizio del progetto;
  • la visione del FILM documentario Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra (su YouTube nella versione inglese gratuita: https://youtu.be/0V7OeLyURuc) distribuito in Italia da Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution
  • un solo incontro: quello introduttivo al progetto-concorso (**) con i rappresentati delle classi ed i professori;
  • si realizzerà la Mostra espositiva (all’interno della Scuola) e saranno scelte 3 opere ad istituto scolastico per la mostra pubblica cittadina e per quelle itineranti.
  • Infine un rimborso spese vive per materiale illustrativo, promozione e diffusione progetto e mostra espositiva, pari a 150,00 euro

(**) L’unico incontro si prevede di realizzarlo tra fine gennaio e fine febbraio, potrà essere fatto in presenza, in modalità remota da stabilire con il corpo docente.

Importante: Per il progetto Anthropocene si allega un fascicolo a parte con l’elenco dei romanzi a fumetti sul tema.

INFORMAZIONI UTILI PER ADERIRE A QUESTO PROGETTO

L’adesione a questo progetto sarà possibile entro il 15 gennaio 2022.

Tra la data di presentazione del progetto alla data sopra indicata, per l’adesione, i Dirigenti e i Professori interessati alla progettualità potranno CONTATTARMI per i chiarimenti del caso, compreso eventuali incontri in presenza oppure in remoto, durante i quali farò anche visionare alcuni libri.

Le proposte della nostra Associazione, dell’anno 2021-22, non si limitano solo ad Anthropocene.

In questi 16 lunghi mesi di STOP, dovuto all’emergenza sanitaria, abbiamo individuato altri 7 tematiche che riteniamo importanti, che vorremmo attenzionare e sulle quali creare dei focus.

Gli altri 7 progetti dell’ottava edizione di “Leggendo un Fumetto”dal n. 2 al n. 7

Questi temi riprendono in parte il progetto del 2018-19 “PRIMA LE DONNE E I BAMBINI“, che era un viaggio tra figure femminili e i bambini per mettere in primo piano l’evoluzione ed il ruolo della Donna nella società e nell’arte, il rapporto padri e figli, la condanna degli abusi sui minori, la piaga del femminicidio, l’Accoglienza dello straniero, l’educazione alla Legalità, e la lotta alla Mafia, delle testimonianze della II Guerra Mondiale, ed è rivolto alle Scuole di primo e Secondo grado della provincia di Messina.

Elenchiamo di seguito i 7 progetti ed i 11 relativi romanzi a fumetti che, la nostra commissione artistica, ha scelto per la lettura, l’approfondimento e l’incontro con l’autore.

PROGETTO N. 2
ABUSI DI MINORI,


il capolavoro “La storia del topo cattivo”, di Bryan Talbot (Editore COMMA 22).
Per la prima volta in un fumetto si parla di abusi sui minori, in una storia mai ovvia e di grande impatto morale.

Il volume è indicato per le classi di Scuola Secondaria di primo grado e di secondo grado
PROGETTO N. 3
LA PIAGA DEL FEMMINICIDIO


Il mistero dell’Isolina” di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis. (ComicOut Edizioni) Uno dei primi casi di graphic journalism in Italia.

16 gennaio 1900, nelle acque dell’Adige a Verona furono trovati dei resti umani, un corpo smembrato e neppure intero. Non ci volle molto a capire che appartenevano a una giovane donna di vent’anni, Isolina Canuti.

Il volume è indicato per le classi di Scuola Secondaria di secondo grado
PROGETTO N. 4
IL RAPPORTO PADRI E FIGLI …





con il capolavoro Dotter of her Father’s Eyes “, di Mary&Bryan Talbot (Nicola Pesce Editore)  vincitore del Book Cost Award 2012, sezione Biografia.

Il romanzo presenta due racconti di formazione, quello della scrittrice Mary Talbot o e quello di Lucia Joyce (figlia dello scrittore modernista James Joyce). Si svolgono in diversi momenti del ventesimo secolo e, intrecciandoli, esploro aspetti della storia sociale: politiche di genere e aspettative sociali, nozioni mutevoli sul comportamento “accettabile” per le donne.
Il volume è indicato per le
classi seconde e terze di Scuola Secondaria di primo grado e per le classi di secondo grado
PROGETTO N. 5
LE FIGURE FEMMINILI LEGATE AL MONDO DELL’ARTE




Lei. Vivian Maier”, di Cinzia Ghigliano (Orecchio Acerbo editore) prima collaborazione della pluripremiata autrice italiana Cinzia Ghigliano con Orecchio Acerbo Editore, e vince il premio Andersen quale “miglior Libro fatto ad arte”.

Il volume è indicato per le classi seconde e terze di Scuola Secondaria di primo grado e per le classi di secondo grado
************************************************************************
LO SPECCHIO DI TINA – Vita e immagini di Tina Modotti, di Cinzia Ghigliano (Contrasto editore) L’autrice ci fornisce sua personale risposta (alla domanda: Ma quale fu la vera Tina?) con una biografia sintetica della vita di Tina Modotti che è una delle figure femminili di spicco e più controverse del Novecento.

Il volume è indicato per. le classi di Scuola Secondaria di secondo grado
PROGETTO N. 6
TESTIMONIANZE DELLA II GUERRA MONDIALE










Jan Karski, l’uomo che scoprì l’Olocausto di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso. (Rizzoli Lizard)
Nel 1914 nasceva Jan Kozielewsky, meglio conosciuto come Jan Karski, fu militare ed eroe della resistenza polacca durante la seconda guerra mondiale, scoprì i campi di sterminio in Polonia e non fu creduto dai potenti governanti in guerra contro la Germania e, dal 1982, riconosciuto giusto tra le nazioni.
***********************************************************************
Ribelli al Confino” Da un antefatto di Wu Ming una storia a fumetti di Maurizio Ribichini
Un progetto dell’ANPPIA nazionale ( Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), per raccontare il confino di Polizia, il sacrificio pagato da Donne e Bambini per difendere il loro ideale antifascista, per conquistare la Libertà.

I due volumi sono indicati per le classi di Scuola Secondaria di primo grado e di secondo grado
PROGETTO N. 7
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ…


Paolo Borsellino, Una storia da raccontare” di Marco Sonseri e Gian Luca Doretto (Editore  RENOIR) e
Don Puglisi” di Marco Sonseri e Riccardo Pagani (Editore  RENOIR)
Due graphic novel nuovissime su 2 martiri nella lotta contro la Mafia siciliana.

I due volumi sono indicati per le classi di Scuola Secondaria di primo grado e di secondo grado
PROGETTO N. 8
I MIGRANTI, I POPOLI IN FUGA E L’ACCOGLIENZA


SALVEZZA” e
A CASA NOSTRA – CRONACA DA RIACE”

entrambi di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.(Feltrinelli comics) Due grandi esempi di graphic journalism sul campo, il secondo libro include un’intervista a Mimmo Lucano.
I due volumi sono indicati per le classi di Scuola Secondaria di primo grado e di secondo grado

IMPORTANTE: Ai progetti n.ri 2-8, sopraindicati si potrà aderire e partecipare solo nella,

MODALITA’ N. 1 – PROGETTO STANDARD

per un numero minimo di 5 classi partecipanti (circa 100 studenti) che prevederà:

  • n.3 incontri formativi per gli studenti con gli operatori culturali di fumettomania (*) e l’Incontro con Autore;
  • l’acquisto di un numero minimo di materiale tra romanzi a fumetti e libri, pari al 60% degli studenti partecipanti (60 volumi su 100 studenti, ad esempio) prima dell’inizio del progetto;
  • l’organizzazione di una Mostra espositiva all’interno della Scuola e la scelta di 3 opere ad istituto scolastico per la mostra pubblica.
  • Infine un rimborso spese pari a 5 euro a studente, per le attività progettuali previste.

Si allega un secondo fascicolo a parte con copertine ed altre informazioni sui romanzi a fumetti dei progetti n.ri 2-8.

(*) Gli incontri sono previsti a fine gennaio-metà febbraio, a fine marzo e fine aprile in presenza, all’interno di ogni classe partecipante o in altro luogo da stabilirsi con gli insegnanti e i dirigenti ; si dovessero verificare delle situazioni che non rendessero possibile l’incontro in presenza lo stesso sarà realizzato in modalità remota da stabilire con il corpo docente.

Tutte le attività saranno svolte in osservanza delle misure di prevenzione e di protezione volte al contenimento del rischio di contagio da Covid-19.

INFORMAZIONI UTILI PER ADERIRE AI PROGETTI n.ri 2-7

L’adesione a questo progetto sarà possibile fino al 15 gennaio 2022.

Tra la data di presentazione del progetto alla data sopra indicata, per l’adesione, i Dirigenti e i Professori interessati alla progettualità potranno CONTATTARCI per i chiarimenti del caso, compreso eventuali incontri in presenza oppure in remoto, durante i quali farò anche visionare i libri facenti parte dei vari progetti.

NOTE FINALI: Valide per tutti gli 8 progetti-argomenti

  1. A seguito dell’adesione ad uno degli 8 progetti, si potranno acquistare autonomamente i fumetti e/o i libri, facenti parte dello stesso, tramite le librerie Bookstore Mondadori di via Umberto I, in Barcellona P.G., e AR LIBRI, di via Kennedy, con l’unico vincolo dell’acquisto di un numero minimo di materiale, pari al 60% degli studenti partecipanti (60 volumi su 100 studenti, ad esempio) entro la data del primo incontro previsto;
  2. Si rammenta che qualsiasi autore andrà invitato con largo anticipo (dai 3 ai 6 mesi), e comunque NON oltre il 30 gennaio 2022, trattandosi di autori professionisti che hanno centinaia di impegni durante l’anno; oltre la data indicata l’associazione non può garantire la presenza dell’autore per le date di maggio 2022;
  3. E’ auspicabile che il 50%, del contributo economicoper le attività progettuali previste nella MODALITA 1, sia consegnato prima dell’inizio del progetto.

Si precisa, infine, per quanto riguarda il regime fiscale che la nostra ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, in quanto priva di partita iva, e non svolgendo una attività commerciale, è esentata dalla predisposizione della fattura elettronica in quanto le associazioni culturali senza partita iva sono equiparata a persone fisiche, pertanto possono ricevere ed emettere fatture e/o ricevute fuori campo iva in formato cartaceo.

Si precisa, inoltre, che la stessa Associazione essendo priva di numero di partita iva, non ha neanche l’obbligo della predisposizione della fattura telematica da inviarsi agli enti pubblici.

Si rimane a disposizione per domande, delucidazioni e chiarimenti.

Trattandosi di progettualità di una certa importanza e complessità organizzativa, in particolare quella chiamata Anthropocene (che è anche una collettiva di autori professionisti con mostre sul territorio nazionali ed all’estero, nel 2022), e dal momento che le attività dovranno essere svolte in osservanza delle misure di prevenzione e di protezione volte al contenimento del rischio di contagio da Covid-19, è gradita risposta, sia in positivo sia in negativo, entro le date indicate.

Si porgono i più distinti saluti

Barcellona Pozzo di Gotto, 21-09-2021

Arch. Mario Benenati

Presidente di “Fumettomania Factory”

Associazione di Promozione Sociale

+39 346 3952355

mail: info@fumettomaniafactory.net

PEC: associazione-fumettomania-factory@autori-vari


NOTE EXTRA

Elenco degli articoli pubblicati, finora, sul web magazine per documentarsi su ANTHROPOCENE PROJECT BY FUMETTOMANIA

11 settembre 2021 https://www.fumettomaniafactory.net/accetta-la-sfida-contro-il-negazionismo-del-cambiamento-climatico-di-leonard-chemineau/

14 agosto 2021https://www.fumettomaniafactory.net/clima-drammatico-dossier-onu-codice-rosso-per-intera-umanita/

7 agosto 2021 – https://www.fumettomaniafactory.net/anthropocene-progettto-settembre-fumettomania/

25 luglio 2021- https://www.fumettomaniafactory.net/anthropocene-presenta-one-note-symphony-di-alan-parsons/

09 luglio 2021- https://www.fumettomaniafactory.net/anteprima-europea-selfless-giant-il-fumetto-di-andy-serkis-per-the-most-important-comic-book-on-earth/

01 luglio 2021 – https://www.fumettomaniafactory.net/anthropocene-e-i-quattro-elementi-che-costituiscono-luniverso/ (primi 10 artisti che hanno consegnato)

15 maggio 2021- https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-comic-art-anthology-project-launches-on-earth-day-2021/

22 aprile 2021 – https://www.fumettomaniafactory.net/earth-day-2021-inizia-oggi-anthropocene-lo-speciale-su-fumettomania-web-magazine/

12 marzo 2021- https://www.fumettomaniafactory.net/10-years-to-save-the-world-10-anni-per-salvare-il-mondo/

04 marzo 2021 – https://www.fumettomaniafactory.net/una-bibliografia-di-supporto-per-partecipare-ad-antropocene/

26 febbraio 2021 – https://www.fumettomaniafactory.net/antropocene-come-partecipare-al-progetto-scheda-informativa/

12 febbraio 2021 – https://www.fumettomaniafactory.net/fumettomania-ha-lanciato-antropocene-un-nuovo-mega-progetto/

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.