Dopo oltre un mesetto tornano sulle nostre pagine virtuali gli articoli estratti dal blog dell’amico John Freeman (Grazie John).
L’articolo di oggi è relativo alla pubblicazione, nei mesi scorsi, di 4 storie a fumetti molto interessanti, tra cui uno “ADIEU BIRKENAU di Ginette Kolinka, Storia di una sopravvissuta” che è un graphic memoir di un sopravvissuto all’Olocausto. In un momento così complicato a livello politico ed umano, per Israele e per gli ebrei, SelfMadeHero ha compiuto un‘operazione coraggiosa.
Importante: I singoli autori che pubblichiamo con articoli estratti dal sito DownTheTubes mantengono il ©️ sui loro contributi a DTT. (Individual writers retain ©️ on their contributions to DTT)
Buona lettura
Mario Benenati, Responsabile culturale di “Fumettomania Factory magazine on line”
SelfMadeHero Autumn 2024 Releases Announced, including Adieu Birkenau, the graphic memoir of a Holocaust survivor
(Articolo originario di John Freeman del )
L’editore britannico SelfMadeHero ha annunciato (ad agosto, NdR) un gruppo di quattro romanzi a fumetti (graphic novel) originali in uscita in questo autunno. Tra questi c’è la storia del detective brasiliano, They Shot the Piano Player, che narra la scomparsa di un musicista di Bossa Nova; la stravagante, ma vera, vicenda di Madame Choi and the Monsters, che racconta il rapimento di cineasti sudcoreani da parte di Kim Jong-il; Adieu Birkenau, il graphic memoir della sopravvissuta all’Olocausto Ginette Kolinka; e l’ultima narrazione surreale di Andrzej Klimowski, Edifice, che presenta visivamente il Grand Hotel dei nostri sogni, desideri e incubi – e un Canto di Natale unico nel suo genere.
Tutti i titoli sono stati pubblicati da SelfMadeHero nel Regno Unito e in Nord America. Non ci è dato sapere se ci sono possibilità di vederli pubblicati in Italia da qualche editore.
Andiamo in ordine.
SETTEMBRE
THEY SHOT THE PIANO PLAYER
scrittore: Fernando Trueba
illustratore: Javier Mariscal
copertina rigida / Colore/ 256 pp
Publicato il 26 Settembre (UK)
Acquistabile su AmazonUK | e sul sito bookshop.org
Dagli autori di Chico e Rita e adattato in un film d’animazione dalla Sony Pictures. Un’indagine e una celebrazione delle origini del celebre movimento musicale latino samba-jazz Bossa Nova, They Shot the Piano Player racconta un periodo breve ma ricco di libertà creativa in un momento cruciale della storia dell’America Latina negli anni ’60 e ’70, prima che il continente fosse scosso da regimi totalitari.
Francisco Tenório Cerqueira Júnior, nato a Rio de Janeiro, è stato uno dei musicisti più noti del movimento samba-jazz. Alle 3 del mattino del 18 marzo 1976, dopo aver tenuto un concerto al Gran Rex di Buenos Aires, il pianista di 34 anni uscì a comprare delle sigarette. Non fu mai più visto.
Cosa accadde quella notte? Questa è la domanda che spinge il narratore di questo romanzo grafico documentario a iniziare un’indagine sugli eventi tragici che portarono alla morte di un musicista destinato a cambiare per sempre il panorama musicale brasiliano.
Javier Mariscal è un artista e designer poliedrico. Dopo aver ottenuto un grande successo nel 1979 con il logo bar-sky-wave per la sua città adottiva, Barcellona, ha creato Cobi (la mascotte delle Olimpiadi del 1992) e Twipsy, un personaggio ideato per l’Expo di Hannover 2000, che ha poi recitato in una serie animata.
Nato a Valencia, ha aperto l’Estudio Mariscal a Barcellona nel 1989 ed è stato oggetto di una importante retrospettiva al Design Museum di Londra nel 2009. Nel settembre 2010, un’esposizione delle sue opere è stata inaugurata a Barcellona presso la Pedrera, uno degli edifici più celebri di Gaudí.
Fernando Trueba è un scrittore, regista e produttore pluripremiato, con una carriera che si estende per oltre tre decenni nel cinema, nella televisione, nei documentari, nel teatro e nella musica. Tra i suoi numerosi lavori da regista ci sono Belle Époque (1992), La niña de tus ojos (1998) e Calle 54 (2000), un documentario sul latino-jazz che ha avviato la sua lunga collaborazione e amicizia con Javier Mariscal.
OCTOBER
MADAME CHOI AND THE MONSTERS: A TRUE STORY
scrittore: Patrick Spät
Illustratore: Sheree Domingo
copertina rigida / colori/ 176 pp
ISBN: 978-1914224225
Publicato il 10 October (UK)
Acquistabile su AmazonUK | e sul sito bookshop.org
La straordinaria e vera storia della famosa attrice sudcoreana Choi Eun-hee, rapita nel 1978 da agenti segreti nordcoreani su ordine del futuro leader amante del cinema, Kim Jong-il. Sei mesi dopo, anche il regista Shin Sang-ok, ex marito di Choi Eun-hee, viene rapito. Choi e Shin ignorano il destino dell’uno e dell’altro fino a quando si rincontrano a una cena organizzata da Kim Jong-il nel 1983.
Kim costringe Choi e Shin a realizzare film, tra cui il famoso cult kaiju Pulgasari (1985), mentre cerca di far credere al mondo che lavorino per la Corea del Nord volontariamente. L’amore tra Choi e Shin si riaccende lentamente in questa cattività condivisa.
Solo al Festival del Cinema di Vienna del 1986 riescono a fuggire, scappando in un audace inseguimento in auto verso l’ambasciata americana.
Patrick Spät vive a Berlino come autore e editore freelance. Ha studiato filosofia, sociologia e storia della letteratura a Mannheim, Lipsia e Friburgo, conseguendo infine il dottorato in filosofia nel 2010. Come autore, si occupa principalmente di argomenti storici e socio-politici. È stato finalista per il premio Berthold Leibinger Stiftung Comic Book nel 2019 con il romanzo grafico Der König der Vagabunden (Il Re dei Vagabondi), pubblicato da Avant Verlag (è disponibile qui un campione di traduzione in inglese).
ADIEU BIRKENAU: Ginette Kolinka’s Story of Survival
Scrittori: Ginette Kolinka, Jean-David Morvan, Victor Matet
Illustratori: Ricard Efa, Cesc F. Dalmases
Copertina rigida / colori / 112 pp
ISBN: 978-1-914224232
Publicato il 24 October (UK)
Acquistabile su AmazonUK | e sul sito bookshop.org
Aprile 1944. Ginette Kolinka, una ragazza di 19 anni, arriva al campo di Auschwitz-Birkenau. Suo padre e il suo piccolo fratello vengono immediatamente uccisi. Ginette viene scelta come lavoratrice. Sopravvive.
Ottobre 2020. Ginette, ormai novantacinquenne, approfitta di un momento di pausa nella pandemia di COVID-19 per accompagnare un gruppo in visita a Birkenau per l’ultima volta.
Come addio, porta con sé un giornalista (Victor Matet di France Info) e un fumettista, J-D Morvan. Da questo viaggio nasce un fumetto…
Ginette racconta la sua vita prima della guerra e la successiva prigionia, oltre alla sua situazione attuale. Continuando a condividere ciò che ha vissuto, Ginette narra tutto con la sua tipica vivacità e il suo umorismo tagliente. Se ridiamo e proviamo un brivido, è perché la storia che racconta è anche la nostra.
Ginette Kolinka è una sopravvissuta di 99 anni del campo di Auschwitz-Birkenau. Dal 2000, svolge il ruolo di “ambasciatrice della memoria”, raccontando ai giovani le sue esperienze durante la Shoah. Nel 2019, ha pubblicato insieme a Marie Ruggieri il libro “Ritorno a Birkenau” (Grasset) e nel 2023 “Una vita felice”.
Jean-David Morgan (a.k.a. JDMorvan) is a comic book writer fascinated by issues relating to war. His work includes an adaptation of Dorgelès’ Les Croix de Bois with Facundo Percio (Albin Michel), the Irena series with Tréfouël and Evrard (Glénat) and Madeleine, résistantewith Madeleine Riffaud and Dominic Bertail (Aire Libre). For the latter, he was awarded the René Goscinny Prize for best scriptwriter.Victor Matet is a journalist and presenter at France Info. He produced several reports on Ginette Kolinka before co-creating a comic strip about her. Ricard Efa is a self-taught comic book artist. He has published around twenty titles since 2001. He is particularly known for biographical comics, such as those of Django(Aire Libre), Degas ou Monet (Le Lombard). The latter earned him a nomination for the Eisner Awards in 2018. He lives in Barcelona. Cesc F. Dalmases, born in Sabadell (Barcelona), is the author of various comic strips, including adaptations of such novels as The Bridge of the Jews (Marti Gironell), Victus (Alvert Sanchez Piñol), and The Immortal Pyramid (Javier Sierra). His works have been translated into several languages. He often works on sports-themed comics, like Barcelona: The School of Dreams and Barcelona: Eternal Barcelona at Dupuis.
Jean-David Morgan, noto come JDMorvan, è un autore di fumetti interessato a temi legati alla guerra. Tra le sue opere ci sono l’adattamento di “Les Croix de Bois” di Dorgelès con Facundo Percio (Albin Michel), la serie Irena con Tréfouël e Evrard (Glénat) e “Madeleine, résistante” con Madeleine Riffaud e Dominic Bertail (Aire Libre), per cui ha ricevuto il Premio René Goscinny come miglior sceneggiatore.
Victor Matet è un giornalista e presentatore di France Info, ha realizzato diversi servizi su Ginette Kolinka prima di co-creare un fumetto su di lei.
Ricard Efa è un artista di fumetti autodidatta che ha pubblicato circa venti titoli dal 2001, in particolare fumetti biografici come quelli su Django (Aire Libre) e su Degas o Monet (Le Lombard), per il quale è stato nominato agli Eisner Awards nel 2018. Vive a Barcellona.
Cesc F. Dalmases, originario di Sabadell (Barcellona), è autore di vari fumetti, comprese le adattamenti di romanzi come “Il Ponte degli Ebrei” (Marti Gironell), “Victus” (Alvert Sanchez Piñol) e “La Piramide Immortale” (Javier Sierra). Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue e ha spesso lavorato a fumetti a tema sportivo, come “Barcellona: La Scuola dei Sogni” e “Barcellona: Barcellona Eterna” per Dupuis.
NOVEMBER
EDIFICE
Autore: Andrzej Klimowski
copertina rigida/ B&W/ 296pp
Publicato il 7 Novembre(UK)
• Acquistabile da AmazonUK | uk.bookshop.org
Nel cuore della città da sogno di Engelstadt si ergono gli alti piani di un antico condominio, sede di un labirinto da incubo di corridoi e segreti. Il Natale si avvicina, ma la misteriosa scomparsa di uno dei suoi inquilini fa sì che un cast di personaggi (o sospettati?) si riunisca davanti a noi. Nel frattempo, una nuvola oscura minaccia di avvolgere la città, crociati incappucciati (o predoni) vagano per il parco e c’è una proiezione cinematografica a cui assistere.
Un vaso di Pandora paneuropeo di bambole russe narrative e scatole cinesi, Edifice si trasforma in una visione grafica espressionista delle nostre Ombre archetipiche e metamorfiche e si rivela una delle storie di Natale più strane che tu abbia mai letto.
SelfMadeHero mira a pubblicare opere rivoluzionarie e meravigliose di autori e artisti da tutto il mondo, da quelle stravaganti e umoristiche a quelle politiche e profonde. Siamo orgogliosi di offrire ai lettori graphic novel e narrazioni visive che provocano, intrattengono, ispirano e informano.
Le uscite per il 2024 hanno incluso, inoltre, un tascabile di Rovine di Peter Kuper, pubblicato per la prima volta nel 2015, L’ultima regina di Jean-Marc Rochette, The Anxiety Club del Dr. Frédéric Fanget, Catherine Meyer e Pauline Aubry, uscito a luglio, e George Sand: vero genio, vera donna di Séverine Vidal e Kim Consigny.
• SelfMadeHero è online qui selfmadehero.com
Biography
John Freeman, currently editor of Star Trek Explorer and former editor of Doctor Who Magazine, is also a comics writer and editor, and founder of the award-winning comics site downthetubes.net. He’s worked professionally in the British comics publishing industry for over 30 years, describing himself as a “freelance comics operative”, working as an editor, Creative Consultant and as a comics writer and events promoter.
His current projects include writing “Pilgrim: Secrets and Lies”, a four issue mini-series set in the “Pilgrim” universe from B7 Media; “Crucible” with 2000AD artist Smuzz; and a creator-owned SF adventure, working with Brazilian creators Wamberto Nicomedes. He also recently edited “Hancock: The Lad Himself”, a graphic novel about comedian Tony Hancock, by Stephen Walsh and Keith Page.
For fun, he’s working on “Doctor Who – Terror of the Deep“, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.
Initially working at Marvel UK, joining the company in 1987, his editor credits include titles such as Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (now Star Trek Explorer) and comics such as Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads, Simpsons Comics UK and STRIP – The Adventure Comics Magazine. He also edited several digital and audio comics for ROK Comics, including “Team M.O.B.I.L.E.” and “The Beatles Story”.
He also edited the Lost Fleet mini-series and two Doctor Who mini-series for Titan Comics, which received critical acclaim.
Along with helping promote the annual Lakes International Comic Art Festival, his recent writing credits also include re-introducing some classic humour characters to a modern audience in two Cor and Buster Humour specials for Rebellion, working with artist Lew Stringer; and Death Duty and Skow Dogs with Dave Hailwood for the digital anthology, 100% Biodegradable.
downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet