3 illustrazioni per omaggiare Lucio Dalla: di Riccardo Guardone, Carmelo Chillè e Gionathan Mauriello

0
30

Si conclude, con questa Sesta puntata, lo speciale di Fumettomania dedicato a Lucio Dalla, iniziato lo scorso 4 marzo.
Chiudiamo in bellezza con tre nuove belle illustrazioni, delle quali la prima realizzata da Riccardo Guardone (artista che già in passato ha partecipato ad alcuni nostri progetti), che ancora una volta ha saputo “toccare le nostre corde emozionali ” e spero anche quelle di coloro che visualizzeranno la sua opera.

Gli altri due artisti sono due giovani talentuosi: Carmelo Chillè che fa parte della squadra “Officina del Sole” di Messina, che abbiamo già avuto modo di apprezzare in altre occasioni, ed il debuttante (sul nostro sito, intendo) Gionathan Mauriello. Anche loro ci hanno sorpreso per la sensibilità insita nella loro illustrazione; speriamo di averli “a bordo” di nuovo nei prossimi progetti.

Ringraziamo Riccardo, Carmelo e Gionathan perché hanno trovato il tempo per partecipare al progetto.

A chi ci legge per la prima volta, ricordiamo che in precedenza abbiamo pubblicato due illustrazioni di Roberta “SAKKA” Sacchi, autrice di Cremona e di  Sonia Saturno, giovane illustratrice di Asti; due illustrazioni-tributo di Lelio Bonaccorso, autore messinese di caratura internazionale e di Antonio Barreca amico e socio sostenitore dell’associazione; due articoli, quello di apertura del nostro amico e collaboratore Fabrizio Scibilia (giornalista, autore di testi per il teatro e già direttore di testate giornalistiche nel ventennio scorso), e quello del dott. Salvatore Bonanzinga di Messina, esperto di fumetti USA (uno dei più longevi collaboratori e grande amico di Fumettomania), ed un breve saggio di Donatella Manna. Grazie a tutti i partecipanti.

Buona visione e buon ascolto con le stupende canzoni di Lucio Dalla.

Mario Benenati, ideatore dei progetti culturali di “Fumettomania Factory- APS”

Foto di Lucio Dalla © deglia venti diritti

Il primo autore che ospitiamo oggi di oggi, è un amico di vecchia data della nostra associazione, avendo partecipato ad altri importanti progetti quali, “Sulla stessa barca“, nel 2013, lo speciale dedicato a Gianni Rodari (nel 2020) ed il recentissimo “Anthropocene, ovvero Possiamo Salvare il nostro Pianeta”, a quest’ultimo con un storia di 3 pagine che ha letteralmente “ipnotizzato” i visitatori della mostra di Barcellona P.G. Ed, infine, nel 2022 con una doppia pin-up dedicato a Spider-Man nell‘omonimo speciale comics tribute, in occasione dei 60 anni del tessiragnatele.

OMAGGIO A LUCIO DALLA

Illustrazione di RICCARDO GUARDONE

INFO

La tecnica è grafite e acquerello su carta
La misura dell’originale è 32×45 CM

BIOGRAFIA/BIOGRAPHY

RICCARDO GUARDONE

Riccardo Guardone è nato a Catania nel 1965. Si diploma presso il Liceo Artistico Statale di Catania e in seguito presso l’Accademia di Belle Arti nel corso di Pittura.

Docente di Discipline Pittoriche presso Istituto Regionale d’Arte “R. Libertini” di Grammichele dal 1995 al 2015.

Docente di tecniche dell’incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro dal 2008 al 2011.

Docente di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico “M.M.Lazzaro” di Catania.

Collabora con l’associazione culturale “Cinecircolo L’eclisse” aderente al Centro Studi Cinematografici. Collabora con lo storico del cinema siciliano Sebastiano Gesù. Nel 2006 collabora con “l’Editoriale” periodico regionale d’informazione, come vignettista. Dal 2007 collabora per il settimanale “I Vespri” di Catania, occupandosi del settore vignette e fumetti.

Stralcio di alcune mostre alle quali ha partecipato

1997, Autunnarte 97, Catania; 


1999, Collettiva, Noto; 


2000, L’arte nel sacro, Grammichele; 


Pubblicazioni

2001, illustrazioni per il libro “Isolabella” ed. Pangea; 


2002, illustrazioni per il libro, “Oasi del Simeto” ed. Pangea.

Video filmografia

2005

  • Riccardo Guardone e Sebastiano Pennisi, Priolo, 10 min.
  • Riccardo Guardone e Sebastiano Pennisi, Una voce dentro gli alberi, 18 min.
  • Riccardo Guardone, Sebastiano Pennisi, Zoltan Fazekas, Se gli occhi fiorissero, 9’30 min.
  • L’Etna nel cinema. Un vulcano di celluloide, a cura di Sebastiano Gesù. Centro Culturale Le Ciminiere, Catania
  • Scene madri nel cinema muto. Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, V edizione, Marzamemi (SR)

2006Un’avventura indimenticabile. Laboratorio di montaggio audio-video, Istituto Sacro Cuore, Catania

2007 – Illustrazioni a fumetti di una storia vera, “l’assassinio della contessa Giulia Trigona”, uscito né “I Vespri” in cinque parti, 26 pagine in bianco e nero.

2008 – Illustrazioni a fumetti da un racconto di Giovanni Verga da Novelle Rusticane “Di la del mare”, uscito né “I Vespri”, 10 pagine a colori.

2009 – Illustrazioni a fumetti da un racconto di Giovanni Verga da “Vagabondaggio“. “Il segno d’amore”, uscito né “I Vespri”, 12 pagine bianco e nero.

Esperto Esterno per Progetto PON 2009 presso Istituto Tecnico Statale Aeronautico “A. Ferrarin” di Catania corso “A scuola di….fumetto”.

Stralcio Tavole originali di fumetti in mostra:

2016 – Fumetto sulla vita di don Luigi Sturzo, progetto realizzato con gli allievi della casa circondariale di Caltagirone, 1° classificato al concorso indetto dalla Diocesi in occasione del Giubileo.

Fumetto “Cavalleria rusticana” adattamento alla novella di G. Verga, pubblicato sul settimanale “I Vespri”.

2019 – Copertina e illustrazioni interne del libro “Vite storte” AeB editore

2020 – Fumetto “ Il capitano Giovanni Catalano”

2021 – racconto illustrato: “thapsos” per la collettiva itinerante “Anthropocene , ovvero… Possiamo Salvare il nostro Pianeta”


Attenti al Lupo

Illustrazione di CARMELO CHILLE’

Illustrazione di Carmelo Chillè: Attenti al Lupo

INFO

Tecnica: disegno e colore digitale

La canzone la ascoltavo sempre da piccolo insieme ai miei e ballavamo tutti divertendoci.

BIOGRAFIA/BIOGRAPHY

CARMELO CHILLE’

Carmelo Chillé classe ’95 nasce a Messina, dove si diploma all’istituto Ernesto Basile nel 2015. Si forma presso la Scuola del fumetto di Palermo dove si diploma nel 2018.

Nel 2023 collabora con lo studio di animazione Magoga, curando i disegni per delle animazioni. Nello stesso anno vince il primo premio “ll^ edizione Premio internazionale di poesia e arti Maria Celeste Celi” sezione Graphic Novel.

Ha collaborato per la realizzazione delle illustrazioni di libri per il percorso catecumenale dell’Arcidiocesi di Messina. A collaborato con Editions Delcourt sui disegni di Lelio Bonaccorso per il fumetto “Une Histoire Populaire du Football”.

Nel 2024 viene conferito della menzione d’onore dall’associazione A.S.A.S associazione siciliana arte e scienza per il fumetto “Oltre”. Nello stesso anno realizza degli storyboard per un progetto con Sincromie.

Nel 2025 realizza gli storyboard per un progetto con Pomona Pictures, attualmente lavora come assistente al colore per Èdition Soleil insieme a Giuliana la Malfa.


“Gli ho detto che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino”

Illustrazione di GIONATHAN MAURIELLO

INFO

Amante del cantautorato italiano, ho scelto di omaggiare Lucio ritraendolo con lo sfondo della sua casa a Bologna, prendendo come spunto una linea di Disperato Erotico Stomp, uno dei miei pezzi preferiti.
“Gli ho detto che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino”

La tecnica usata é inchiostrazione e colorazione in digitale. 

BIOGRAFIA/BIOGRAPHY

GIONATHAN MAURIELLO

Sono Gionatan Mauriello, classe ’97, illustratore e fumettista caudino.


Note Extra

Ecco alcuni link dove potrete approfondire la figura e la discografia di Lucio Dalla:

http://www.fondazioneluciodalla.it/

http://www.luciodalla.it/

http://www.luciodalla.it/biografia/

https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Dalla

https://www.premioluciodalla.net/regolamento

Video d’epoca con Lucio Dalla che canta 4 marzo 1943


L’Associazione FUMETTOMANIA FACTORY – APS, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 34 anni dalla fondazione – è quello di continuare a diffondere la cultura del Fumetto, e di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.