Seconda parte del lungo articolo- reportage sui progetti di Fumettomania Factory del primo semestre 2016. Ieri ho pubblicato il post sulla festa del 14 maggio , https://fumettomaniafactory.net/2016/05/25-anni-fumettomania-la-festa-la-mostra-la-mediateca-parte/
oggi leggiamo le riflessioni sulla terza edizione della mostra didattico-culturale “leggendo un fumetto”.
Mario Benenati
LA MOSTRA …
La mostra conclusiva del progetto didattico-culturale “Leggendo un fumetto“, allestita nei locali della Ex Stazione ferroviaria in Barcellona Pozzo di Gotto (provincia di Messina), è stata visitata per 11 giorni (tra il 6 ed il 22 maggio), di cui 3 giorni solo con apertura pomeridiana. L’affluenza maggiore dei visitatori si è verificata il primo giorno, con oltre 300 persone, a seguire sabato 14 maggio, con oltre 120 visitatori, e l’ultimo giorno, il 22 maggio, con poco meno di 100 visitatori. Complessivamente ci sono stati tra 600 e 700 visitatori, che è un buon risultato anche se puntavano a superare le 1000 presenze; alcune cose non hanno funzionato bene, a cominciare dalle 8 classi di scuola primaria che non sono venute a visitare la mostra pur avendo partecipato al progetto.
I locali della ex Stazione Ferroviaria (alle spalle del Seme d’Arancia), di Barcellona P.G., sono molto belli ed ampi, ma poco conosciuti; le condizioni climatiche, in alcuni giorni, sono state sfavorevoli; ed infine la presenza di alcuni ritrovi per giovani (un bar, una Yougurteria, una panineria, una pizzeria ed un ristorante), nelle immediate vicinanze e nel raggio di 100 mt, non hanno contribuito quasi per nulla in un aumento di visitatori.
Un’altra mancanza che abbiamo constatato, come già per il villino lIberty (l’anno scorso), che non c’è un’area per il carico-scarico del materiale per chi organizza le mostre, bisogna lasciare i mezzi nel vicino parcheggio a 100 m di distanza, oppure sostare vicino il seme d’arancia, con il rischio di subire una multa.
Facendo un paragone con l’edizione precedente dello stesso progetto, del 2014, avvenuta nei locali della Ex Pescheria, la mostra che durò 9 giorni consecutivi (con soli 4 giorni tutta la giornata) ebbe circa 600 visitatori, quindi in proporzione un numero maggiore rispetto a quelli di quest’anno, e non c’era nessun locale nelle vicinanze.
L’opere quest’anno erano molto belle e tanti visitatori si sono complimentati con noi per le tematiche affrontate e per le opere esposte.
Al piano terra c’erano i 14 pannelli dedicati a Giorgio Perlasca ed all’omonimo fumetto scritto Marco Sonseri e disegnato da Ennio Bufi (pubblicato nel 2011 da Renoir comics), che da soli valevano la visita della mostra e che consiglio a tanti Festival del fumetto italiani di prendere in considerazione, perché è una mostra davvero interessante e completa.
Nei locali al piano primo, in tre grandi stanze purtroppo mal illuminate, c’erano le altre 3 tematiche affrontate quest’anno dal nostro progetto.
Si iniziava nella stanza centrale con le 11 tavole di Lelio Bonaccorso dedicato al romanzo a fumetti su Peppino Impastato (nella stanza centrale), completata dai 3 pannelli espositivi in ferro ai quali erano affissi 11 cartoncini disegnate dai bambini dell’ist. Comprensivo “N. P. Balotta”, che hanno partecipato al progetto.
Nelle rimanenti due stanze laterali c’erano: a sinistra la tematica dei migranti con le belle opere originali degli artisti siciliani che hanno partecipato al precedente progetto umanitario “Sulla stessa barca“, con l’aggiunta della storia fumetti “Aisha” di Michela De Domenico che ha incontrato il 9 maggio le 3 classi dell’istituto comprensivo “L. Capuana” e la storia a fumetti disegnata Paola Amormino, ex allieva della Scuola del fumetto/Grafimated di Palermo.
Mentre nella stanza a destra erano esposte 11 belle tavole a fumetti di Marco Failla, disegnatore palermitano che ha lavorato per la Marvel Comics, disegnando 2 storie della recentissima House of M, e 5 storie di Spiderman and the X-Men, il quale venerdì 13 maggio, ha incontrato le 3 classi dell’Ist. comprensivo “C. S. D’Alcontres”.
Domenica 22 maggio, infine, la mostra ha avuto un’altro momento molto vissuto con la presenza al piano primo di tanti costumi di cosplayer, completi di accessori, e con i nostri nuovi amici dell’associazione Khildren of Ink di Barcellona P.G. (KOI): Alessandra Truglio, Giuseppe, Fabrizio Simone, Federica Truglio, Carmelo, e tutti gli altri che ci hanno introdotto al mondo dei Cosplayer.
Tutto veramente interessante e bello, specialmente i vestiti cuciti con stile sartoriale. Anche questo evento avrebbe meritato un maggiore pubblico.
RINGRAZIAMENTI
Il sottoscritto Mario Benenati (presidente dell’associazione culturale ed ideatore del progetto) ringrazia Antonino Porcino, Liliana Calderone, Domenico&Leonardo Alesci, Antonio Furnari, (i giovanissimi soci che hanno aiutato l’allestimento della mostra, e qualcuno anche lo smontaggio); l‘autore ospite il giorno dell’inaugurazione, lo sceneggiatore Marco Sonseri, di origini palermitana (che lavora in Lombardia ed è venuto appositamente in Sicilia per questo evento), il quale come ho già scritto ha parlato in maniera appassionata del romanzo a fumetti su Giorgio Perlasca, da lui scritto nel 2010-11, rispondendo alle tante domande degli studenti dell’Ist. Comprensivo “B. Genovese”, gli altri autori autori di fumetti, Michela De Domenico, Marco Failla e Lelio Bonaccorso.
Un ringraziamento all’assessore Ilenia Torre, ai giornalisti che hanno visitato la mostra e che erano presenti il giorno dell’inaugurazione; ai due bravi fotografi Manuele Reitano e Francesco Parisi. Ed infine a mia moglie ed alle mie bimbe, sono loro tre che mi stimolano nell’ideare nuovi progetti per i tanti giovani (adolescenti e bambini) della mia città.
Ora ci aspetta la sesta edizione di Etna Comics, il festival del fumetto e della cultura Pop a Catania, in cui Fumettomania è presente come Media Partner, è presente in una mostra dedicata alle fanzine, ed è presente presso lo Stand dell’ANAFI, con il catalogo “Sulla stessa barca” e con alcuni numerai arretrati della fanzine e con le cartoline in vendita.
Ad EC#6 potremo incontrare tanti autori di fumetti e promozioneremo i nostri progetti;poi ci risposiamo per due settimane e riprendiamo a luglio per definire la programmazione degli eventi del prossimo autunno-inverno.
[…] un fumetto” realizzato nei locali delle Ex stazione ferroviaria dal 6 al 22 maggio, https://fumettomaniafactory.net/2016/05/25-anni-fumettomania-la-festa-la-mostra-la-mediateca-seconda-parte/; […]