Dopo l’anteprima della programmazione di cui abbiamo parlato lo scorso 13 settembre QUI, ecco gli elementi salienti che abbiamo stabilito all’assemblea straordinaria di FUMETTOMANIA FACTORY, del 20 settembre, con la quale abbiamo approvato la programmazione 2016-17.
Mario Benenati
Presidente ass. culturale Fumettomania Factory

logo_def_11-01-16

L’assemblea dei soci dell’ass. culturale Fumettomania Factory, all’unanimità, ha approvato la :

nuova raccolta fondi
per la MEDIATECA DEL FUMETTO,

che si basa principalmente su una nuova campagna iscrizione soci e sostenitori per il biennio 2017-2018!

Al fine di aprire la BIBLIOTECA DEL FUMETTO, nei primi mesi del 2017, ci auto-finanzieremo per i prossimi due anni con 4 tipologie di quote associative:
* quota minima da 60 euro per i soci Junior di età compresa tra i 12 e i 18 anni ;
* quota fissa annuale da 75 euro, e si diventa soci ordinari dell’associazione;
* quota minima da 120 euro, per i soci sostenitori dell’associazione e della Mediateca;
* Eventuale quota annuale superiore a 150 euro, per gli Sponsor e/o per i Soci super sostenitori dell’associazione e della Mediateca

Stampa_04_A3_Flash&Quicksilver-foto

Con qualsiasi tipologia di quota, gli iscritti diventeranno soci dell’associazione ed iscritti alla Biblioteca del Fumetto, cambieranno solo i GADGET CHE REGALEREMO:
– stampa disegnata da Federica Manfredi più 2 cartoline per i soci junior;
– stampa disegnata da Lelio Bonaccorso più 2 cartoline per i soci ordinari;

30_stampa-di-lelio copia


– illustrazione e/o tavola a fumetti originali, del valore di 100 euro, fino ad esaurimento delle opere più una stampa disegnata da John Bolton , SORTEGGIATA, in copia unica, TRA I NUOVI soci sostenitori!

Stampa02_BK02_43 copy copia


– E addirittura illustrazione e/o tavola a fumetti originali, del valore compreso tra 130 e 180 euro per gli Sponsor e/o Soci super sostenitori che doneranno somme maggiori di 150 euro.

L’autofinanziamento, al momento, è l’unica strategia possibile

perché il crowdfunding della primavera scorsa non è andato a buon fine, e perché le amministrazioni comunali che hanno concesso il patrocinio al progetto non mettono fondi a disposizione della Biblioteca.
Inoltre, abbiamo ripresentato una domanda al sindaco del nostro comune per un  locale in comodato d’uso con un affitto minimo di Barcellona P.G., vediamo cosa ci risponderà; nel frattempo  ci affidiamo all’autofinanziamento per raccogliere entro febbraio 2017 almeno 30 quote da 120 euro e 20 da 60 euro, tra soci, amici, appassionati e sponsor, in modo da poter davvero prendere in affitto (da un privato) un locale per la biblioteca (il cui costo non dovrà essere superiore a 500 euro mensili, tra affitto e spese vive) e comprare gli arredi minimi necessari. Una volta aperta la biblioteca, iniziando ad avere iscritti, potremmo fare tutte una serie di attività con le quali raccogliere altri fondi.
***
L’assemblea dei soci dell’associazione culturale Fumettomania, ha effettuato  anche un’altra votazione importante. Abbiamo deciso di procedere alla

Manutenzione straordinaria del sito fumettomaniafactory.net 

avvalendoci di esperto informatico, ed abbiamo scelto tra due preventivi di spesa quello che ci sembrava più vicino alle nostre esigenze. Il nuovo sito sarà migliorato e spostato sull’ hosting SiteGround (cosa già avvenuta, nda), perché abbiamo bisogno di maggiore visibilità, maggiore velocità,  ed eventualmente anche di produrre dei profitti, almeno per pagare il costo annuale dell’hosting (che è stato pari a circa 120 euro ).

Il prossimo 29 ottobre, dunque, per la ricorrenza del terzo anno dalla scomparsa del nostro amico Carlo Scaringi e a pochi giorni da quella di Luigi Bernardi (lo scrittore, giornalista, traduttore ed editore bolognese, deceduto il 16 ottobre 2013), ci sarà il lancio del nuovo sito di Fumettomania (versione 3.0)!
La nuova versione del sito avrà tante novità, nuove sezioni chiamate “stanze”, e nuovi contenuti (sono tornati a far parte del sito tutti i comics tribute scritti da Carlo Scaringi, tra il 2009 e di 2013, circa 62 scritti, ed anche tanti altri articoli, recensioni ed interviste); a distanza di 25 anni ripubblicheremo gli articoli di L. Bernardi, apparsi tra il 1988 ed il 1991 sulla rivista Comic Art, che erano interessanti e provocatori, con i quali Bernardi esprimeva in maniera libera le sue idee anche a costo di scontrarsi con autori, editori e critici.

Altra grande novità sarà la nuova stanza che ci permetterà di leggere l’intero blog di Glamazonia, che poi  marzo 2017 traslocherà definitivamente  su Fumettomania. Sono circa 310 articoli che sono stati travasati dal sito di Glamazonia.it, tra luglio e settembre dai soci Leonardo Alesci e Antonio Furnari (che si ringraziano per la loro paziente attività) e dal sottoscritto.
***
Mentre attendiamo alcune risposte da parte dell’Amministrazione Comunale di Barcellona P.G.,  ed altre da parte degli 11 istituti scolastici comprensivi (tra Barcellona P.G., Terme Vigliatore e Milazzo), in merito alla realizzazione del progetto didattico-culturale “LEGGENDO UN FUMETTO”, a metà novembre realizzeremo presso la Biblioteca Oasi, sez. ragazzi, e con il supporto della libreria AR Libri, la presentazione 

del nuovo libro di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso: “L’immigrazione spiegata ai bambini” (BeccoGiallo editore)

01A_cover immigrazione_bambini rid

con la presenza del disegnatore messinese LELIO BONACCORSO.

Questo appuntamento (DA NON PERDERE!!) sarà la seconda anteprima del progetto  “LEGGENDO UN FUMETTO”, dopo la prima presentata al Dragon Fest al Castello di Milazzo (lo scorso 10-11 settembre), che Fumettomania ha presentato per il quarto anno consecutivo nelle scuole Barcellonesi ed extra barcellonesi, migliorandolo ed articolandolo rispetto alla precedente edizione, in modo che sia sempre più interessante, grazie anche alle 7 tematiche scelte ed ai 7 autori che potremmo portare a Barcellona P.G. per gli incontri finali di maggio 2017 a fronte di un rimborso spese per ogni progetto molto limitato.

E da qualche giorno si è ripreso ad impaginare anche il n. 21-22 magazine Fumettomania dedicato a “donne nei fumetti”, che speriamo di completare per il 15 dicembre e pubblicare on line, per il 15 gennaio 2017.
***
L’assemblea dei soci dell’associazione culturale Fumettomania oltre ad approvare l’auto-finanziamento per i prossimi due anni, e le spese da affrontare per la manutenzione-restyling del sito web ed il suo spostamento su un nuovo Hosting , è stata aggiornata dal Presidente, l’arch. mario benenati, circa il progetto della Mediateca del fumetto che l’associazione vuole realizzare a Barcellona Pozzo di Gotto.

Innanzitutto tra il 26 settembre – 20 ottobre, il Presidente sta incontrando gli Assessori dei 3 comuni che hanno dato il patrocinio per la promozione della Mediateca, cioè l’ass. Ilenia Torre (del comune di Barcellona P.G.), l’ass. Giusy Pino (del comune di Castroreale) e l’ass. Domenico Genovese (del comune di Terme Vigliatore); ed infine anche l’ass. Salvatore Presti del Comune di Milazzo, quest’ultimo Comune non ha ancora dato risposta alla richiesta di patrocinio ma abbiamo il sostegno da parte dell’assessorato che Presti rappresenta. Con i 4 assessori si farà il punto della situazione, si discuterà il rinnovo del loro patrocinio e sostegno e si chiederà che tipo di diffusione concreta ogni comune potrà fornire al progetto.
All’amministrazione comunale di Barcellona P.G., come già scritto, verrà richiesto, ancora una volta, un locale di 80-100 mq in comodato d’uso, con un affitto non superiore ai 150-200 euro, per poter aprire la Biblioteca del Fumetto nella nostra città.

Tra ottobre 2016 e febbraio 2017, infine, Fumettomania proseguirà, sia a visionare dei locali al piano primo di privati, sia la campagna abbonamenti e la raccolta delle quote associative e di autofinanziamento; e tra febbraio-maggio 2017, con le quote annuali dei soci, degli amici e degli sponsor, che ci sosterranno nei prossimi due anni, prenderemo in affitto un locale ed apriremo la BIBLIOTECA DEL FUMETTO che sarà il primo passo per la realizzazione della Mediateca del fumetto.

Si cercheranno nuove partnership e sponsor per la Mediateca-Biblioteca e sono in arrivo di altre donazioni di fumetti, tra cui quella dell’ass. culturale Luigi Bernardi (1000 fumetti circa).

Tra fine dicembre 2016 e fine gennaio 2017 si concluderà l’impaginazione del nuovo numero del magazine Fumettomania che metteremo on line in formato PDF.

A Fine gennaio 2017 – inizieremo il progetto “il piacere di leggere

(4a edizione di Leggendo un fumetto) in quelle scuole comprensive che avranno aderito. che si concluderà a metà maggio 2017 con la mostra finale (per 10 giorni), che sarà arricchita anche dei lavori realizzati dagli studenti nelle scuole e con gli incontri con i vari autori di fumetti.

Infine, se riusciremo ad aprire la Biblioteca del fumetto, oltre la sistemazione e catalogazione dei 16.000 fumetti circa, si realizzeranno delle attività in collaborazione con altre associazioni dell’hinterland tra cui Cantieri Zeta di Milazzo, l’associazione KOI di Terme Vigliatore ed il gruppo (non ancora associazione culturale) dei Bonelliani Siculi, ed almeno un Workshop con un autore siciliano di fumetti.

https://fumettomaniafactory.net/2016/09/13/fumettomania-factory-anteprima-della-nuova-stagione-2016-17/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.