Da ieri in ogni file, in ogni lettera inviata, in ogni discorso, il numero 2013  sostituisce  il “nefasto ed apocalittico” 2012.
Nel 2012 la crisi economica non è stata superata, i politici italiani indagati sono diventati un numero spaventoso e sono tutti liberi e candidati,  trovare un lavoro è diventato un dramma , le morti bianche sono aumentate, il terremoto in Emilia Romagna ha minato la “troppa” fiducia  nelle vantata buona qualità dell’edilizia in quella regione, i “femminicidi” sono all’ordine del giorno, e la lista degli eventi negativi sarebbe molto più lunga;  in un certo senso la profezia dei Maya  è stata una bufala a libello planetario ma non lo è stata a livello nazionale!*
Alcune note positive sono arrivate nello sport con le tante medaglie alle Olimpiadi di Londra, con le belle partite della nazionale di calcio agli europei, con lo scudetto della Juventus (per i tifosi della squadra torinese) e con i tanti atleti sani che con orgoglio hanno difeso il buon nome dell’Italia nel mondo.

E la cultura, il teatro, il cinema, i libri, i fumetti, occupano ancora uno spazio nella nostra società? La risposta è Si, con tanti “ma”, “però” e  “forse”….

Nel settore dei fumetti, che mi interessa principalmente, abbiamo visto la discesa in campo della RW-Lion (che propone il materiale della DC Comics, sostituendo la scandalosa Planeta De Agostini), la trasformazione di alcune case editrici e la fusione di altre, il fumetto però resta in calo di vendite e di qualità, e tante edicole chiudono. Nonostante questa situazione gli editori investono sul mercato aumentando il numero delle loro proposte ed a Lucca Comics and Games è stato battuto di nuovo il record delle presenze, con 180.000 visitatori.
Il 2012 è stato anche un’anno triste per la nona arte, a causa delle tanti morti registrate tra gli autori di fumetti, ricordo brevemente Maria Grazia Perini, Moebius, Tony DeZuniga, John P. Severin, Harry Harrison, Joe kubert  e Sergio Toppi ; proprio ieri mattina, 31 dicembre,  leggevo in rete dell’ictus che ha colpito Peter David, indimenticabile autore di bellissime storie di Hulk e di Spiderman, negli anni ’80. Tanti auguri David, riprenditi!

cartolina-di-natale-rid_michela

Infine, l’anno appena conclusosi , per me e per Fumettomania è stato fenomenale! Ho partecipato a tre fiere del fumetto, Napoli Comicon, Etnacomics, a Catania, e Lucca Comics and Games. Tra settembre e fine novembre sono riuscito nell’intento di riorganizzare e rilanciare l’Associazione culturale, oggi finalmente chiamata Fumettomania Factory, sul territorio barcellonese ed anche a livello nazionale nelle tre fiere prima indicate. Tra locandine, poster, spese all’Agenzia delle Entrate, preparazione e consegna delle pergamene (con gli attestati di socio onorario), siamo stati per tre mesi impegnatissimi. Ora, stanchi ma felici, guardiamo al 2013, con tante idee nuove, con dei progetti da realizzare, ed un corposo nuovo numero della rivista Fumettomani@ in fase di impaginazione.

Chiudo queste poche righe ringraziando tutti gli amici, che hanno collaborato con noi quest’anno, quelli che abbiamo incontrato alle tre fiere di fumetto, autori, giornalisti, semplici amici e conoscenti, e se ho dimenticato qualcuno non me ne volete. Ringraziamenti particolari a:  Angelina La Rocca, Ambrogio Isgrò, Antonio Nunzio Isgrò, Bruno Marcotulli, Domenico Cutrupia, Fabrizio Scibilia, Luigi Bambaci, Salvatore De Pasquale, Salvatore Bucca ( i soci ordinari dell’associazione culturale Fumettomania Factory);

Luca Boschi, Stefano Casini, Alberto Conte, Michele Ginevra, Roberto Irace, Giuseppe Palumbo, Antonio Recupero, Bryan Talbot, Salvatore Bonanzinga, Giovanni Brusca, Michela De Domenico, Salvatore Fama’, Giuseppe Orlando, Giuseppe Salvo, Giuseppe F. Sottile, John Bolton, Alessandro Boni, Giorgio Cambini, Claudio Castellini, Oscar Celestini, Vito Di Domenico, Gianluca Piredda, Carlo Scaringi ( i soci onorari dell’associazione  insigniti tra il 1 novembre 2012 ed il 19 gennaio 2013);

Haifa Adam, Francesco Conte, Jill Singletary, Max Manz, Irene Goldes Gerstel, Josè Luis Ocana, Sofia Torres Kosiba, Wah Wing Chan, Ignazio Piacenti, Maryshape Baggini,  Luciana Martinez, Barbara Nicora, Marco Grasso, Silvia Di Mauro ( gli artisti  che hanno partecipato del contest Eric Woolfson Forever 2011-2012);

Richard Starkings, Marcello Vaccari, Alessandro Scoccia&Tiziana Trimboli, Vincenzo Acunzo, Anna Leotta, Michele Ginevra, Loris Cantarelli, Carlo Scaringi, Alberto Conte, Michela De Domenico, Alessandro & Marina, Angelo Molinari, Alda Teodorani, Vanna Vinci, Luigi Serra, Mirella Menciassi, Barbara Nicora, Gennaro Cardillo, Emanuela Lupacchino, Simone Giudici, Giancarlo Rizzo, Bryant Bridgewaters, Antonio Humberto De Cataldo, Alice Callegari, Dea Fumettista, Julie Lamour Maggi, Ermelinda Tomasi, Paola Ramella, Mary and Bryan Talbot, Lelio Bonaccorso, Scuola del fumetto di Palermo, Salvo Di Marco, Alex Boni, Glamazonia.it, (gli autori, i giornalisti, e  i critici che faranno parte del nuovo numero di Fumettomania in uscita nel 2013).

Buon 2013 a tutti.

Mario Benenati

* nota bene: Ovviamente la lista delle cose negative nel 2012 è molto più lunga ed articolata, ne ho indicate solo alcune.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.