2 Giugno, festa della Repubblica: scusate se parliamo ancora di Costituzione! del C.R.A.P.

0
55

Mercoledì 31 maggio 2023, sempre alle ore 13.30, la 32° ed ultima puntata della settima serie (nuova stagione) sarà trasmessa su Radiocittafujiko Bologna in collaborazione con il Comitato Ricerche Associazione Pionieri (CRAP).

In attesa da partecipare al Festival Etnacomics a Catania, ormai prossimo (dall’ 1 al 4 giugno), e poi il 18 giugno a Patti, ridente cittadina della provincia di Messina vicino al Santuario della Madonna nera del Tindari, per una nuova edizione del Cosplay&Comics Day godiamoci questa nuova trasmissione dei nostri amici di Bologna. Con loro ci risentiremo e riascolteremo in autunno per una nuova stagione.

mario benenati,
coordinatore del Sito Fumettomania Factory Magazine

P.S.: comunicazione di servizio, sabato 27 maggio abbiamo inviato la newsletter dell’associazione ai nostri 1000 contatti. Se qualcuno vuole iscriversi o ne vuole leggere il contenuto (presentiamo ben 2 nuovi progetti per il 2023), può cliccare su questo link e poi iscriversi per il futuro.


“Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon”, trasmissione in onda mercoledì 31 maggio, ore 13,30, a cura di Morena Moretti ed Alfredo Pasquali che mette al centro della puntata ancora la Costituzione in un momento in cui molti vogliono cambiarla ed altri leggerla a modo loro…

Sarebbe tanto bello se un giorno alla manifestazione del 2 giugno invece di sfilare soldati in armi, Frecce Tricolori e generali in alta uniforme marciassero poeti, operai, giovani, donne e musicisti: l’Italia che piace a noi! Purtroppo non è così, nel frattempo consoliamoci con due bei libri che spiegano il senso della carta costituzionale ai più piccoli. 

Il primo è “La Costituzione, che storia!” di Davide Conati e Elisa Cordioli (autori) con Angela Allegretti come illustratrice.

“Il protagonista è Enrico, un ragazzino che, finita la quinta, durante le vacanze aiuta, come lustrascarpe, il padre, barbiere a Montecitorio. Qui ascolta i discorsi degli onorevoli che fanno parte dell’Assemblea Costituente e in particolare parla con Aldo Moro, che gli spiega vari punti della Carta Costituzionale. Ma Enrico è anche appassionato di ciclismo e fan di Coppi, così risparmia per costruirsi, pezzo dopo pezzo, una bicicletta.

Quando inizia la prima media diventa più consapevole, sempre dialogando con Moro, dei suoi diritti, dei suoi doveri e dei principi fondamentali di una moderna democrazia. Fino a quando, insieme al padre, assiste alla votazione a Camere riunite della Costituzione. 

(https://www.ibs.it/costituzione-che-storia-ediz-illustrata-libro-david-conati-elisa-cordioli/e/9788831548618

Il secondo volume è “Viaggio nella Costituzione” di Pino Pace (Coccole Books edizioni) con le illustrazioni di Ignazio Fulghesu.

Simona Sagone di Youkali ha raggiunto Pino Pace per farci spiegare il senso del suo lavoro.

“Diego e la sua classe oggi faranno una piccola gita nel quartiere. Penna, quaderno e occhi aperti: così inizia il loro viaggio! Perché la Costituzione parla di cose concrete: per strada, in classe, ai giardini pubblici, dal fornaio, in piazza o di fronte a un monumento, tutto è regolato dalla nostra Carta dei diritti.” 

(https://www.mondadoristore.it/Viaggio-nella-Costituzione-Pino-Pace/eai979128066927/).

Si potrà ascoltare la diretta streaming dal sito www.Radiocittafujiko.it  (cliccare su Ascolta la radio online!) su Bologna 103.1 Mhz in FM. Podcast delle trasmissione trasmesse le potrai  trovare su www.Radiocittafujiko.it .

In anteprima puoi andare in internet e digitare questo indirizzo: 

 https://archive.org/details/trasmissione-per-il-2-giugno

Comunicazione finale dello staff di www.Radiocittafujiko.it 

Con la trasmissione di “Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon” del 31 di maggio, dedicato alla Costituzione per la festa della Repubblica, si chiude un altro anno di programmazione del CRAP su Radiocitta’fujiko.

Dal 5 di ottobre del 2022 ( quinto anno di programmazione) fino ad oggi abbiamo trasmesso 43 puntate dedicate al Pioniere, ai fumetti ribelli di ieri e di oggi, al genio creativo e socialista di maestri e maestre come Pagliarini, Rodari, Lodi, Gobetti, Rinaldi, Ciari, Don Milani, il maestro Manzi e molte e molti altri (quanto li rimpiangiamo in tempi di Valditara e Piantedosi…), alla storia politica e sociale del dopoguerra.

Vogliamo qui ringraziare tutte le voci che hanno animato seguirci.

Appuntamento al 4 di ottobre.
Alfredo e Morena


NOTA EXTRA

foto della Presentazione del film "I Pionieri" cineteca Bologna

Ricollegandoci alla trasmissione del 26 aprile 2023 (27a puntata della settima serie) gli amici e le amiche di Radiocittafujiko Bologna ci hanno fatto sapere che:

<<Abbiamo pubblicato su YOU TUBE il resoconto dell’iniziativa pubblica della presentazione, con la presenza del regista Luca Scivoletto, del film “I Pionieri” fatta presso la cineteca di Bologna  il 19 e 20 maggio 2023.>>

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.