“L’Invasione pacifica di Fumetti Franco-Belgi in Italia”, da Pilot n. 9

3
300

Mancano poche puntate (3) e pochi numeri (4) al termine di questo terzo nostro progetto dedicato ai testi di Luigi Bernardi. Anche stavolta faremo scoprire (a chi ci legge), alcuni suoi testi ed alcuni articoli interessanti estratti dal n. 9 della rivista Pilot (che Bernardi coordinò tra dicembre 1981 e febbraio 1983, quasi in contemporanea alla mitica rivista Orient Express).

Per pura coincidenza, inoltre, con la messa in onda del film “Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax“, di Giancarlo Soldi (stasera su Rai5 alle 21:30), questa puntata contiene il breve saggio “E Valentina legge Joyce“, estratta sempre dal n. 9 di Pilot, che siamo certi vi piacerà perché non parla solo di Valentina….

Buona lettura e benvenuti “a bordo”, se ci scoprite per la prima volta
Mario Benenati, ideatore dei progetti culturali di “Fumettomania Factory”


La bellissima copertina del n. 9 della rivista PILOT (EDIZIONE ITALIANA), novembre 1982.
La bellissima copertina del n. 9 della rivista PILOT (EDIZIONE ITALIANA), novembre 1982.
Immagine © degli aventi diritti. immagine utilizzata solo a fini divulgativi

Nel n. 9 tornava la coppia Christin-Bilal con “La città che non esisteva” e la copertina della rivista era dedicata a questo nuovo loro lavoro; altra presenza di prestigio era Lili Fatale di Lauzier. Due fumetti stupendi!

Abbiamo ripescato, dalla rivista, un breve saggio “E Valentina legge Joyce” di Nevio Galeati che dopo una lunga premessa sul rapporto tra fumetti e letteratura (3 pagine e mezzo), rilegge la figura di Valentina di Crepax, e del suo rapporto con Joyce e con la letteratura, per proseguire anche con altri autori italiani.
Quello di Nevio Galeati è un articolo molto interessante e di un’attualità disarmante.

SPECIALE: E VALENTINA LEGGE JOYCE

“Le idi di marzo” e “Pollici d’avventura2, ovvero Luigi Bernardi e Carlo Scaringi

Le idi di marzo” di BrutusBernardi, del n. 9 di pilot, furono un’approfondimento sull’invasione pacifica di fumetti franco-belgi in Italia, fumetti di grandi e di mediocri autori. L’analisi del suo scritto partiva da un’affermazione dell’allora Ministro delle cultura francese Jack Lang, e da un commento di Tristano Boielli su Tuttolibri del 18/09/1992.
Bernardi si soffermò sulla ‘Grandeur’ della Bande Dessinée, sull’investimento francese, a tutti i livelli, sulla nona arte, e sulla pubblicazione un quegli anni, in Italia, di materiale francese “IN BLOCCO”. <<E così a fianco di tanti gioielli si ammassa la Bigiotteria.>> scrive Bernardi, nel suo articolo, e scrive anche dei pericoli In Italia di tutta questa produzione di fumetti francesi.
Luigi si soffermò anche su alcuni produzioni editoriali: la collana “Metal – Totem Comics”, la “collana Nera -Metal Hurlant” che lo lasciava molto perplesso, la collana “Umanoidi – Totem comics”, ed ancora due collane Western, sempre di Totem comics (“Eldorado“, e “Winchester“). Mentre in seguito all’accordo Fabbri-Dargaud venivano pubblicate due collane cartonate: “Lucky luke“e “Storie fantastiche”.
L’articolo si concludeva con alcune produzioni dell’Isola Trovata, materiale made in Italy, che aveva inaugurato la collana “Orient Express- collezione in B/N ” con fumetti di Panebarco e di Vittorio Giardino.
Ancora una volta un bell’articolo che vi consiglio di leggere (o rileggere).

A seguire, nelle ultime due colonne di pag. 76 iniziava l’articolo di Carlo Scaringi che si occupava di attualità televisiva che si sofferma su alcuni sceneggiati televisivi molto in voga in quegli anni sulle rete private di Berlusconi e di Rusconi, che attaccavano il predominio della Rai con saghe familiari quali Dynasty, Falcon Crest, Flamingo Road, e naturalmente Dallas.
Chissà se qualcuno se li ricorda ancora …

E se le immagini che abbiamo pubblicato sopra non vi soddisfano, o non si leggono bene, potete scaricare tutte le pagine contenute in quest’articolo ad alta risoluzione ed in formato PDF:

Se volete rintracciare i 12 numeri di Pilot, curati da Luigi Bernardi, li trovate ancora acquistare sul portale Fumetto-ONLINE

7 – Appuntamento tra 14 giorni


NOTE EXTRA

<<Pilot è stata una rivista di fumetti edita dalla casa editrice romana Nuova Frontiera di Roberto Rocca. Figlia di un accordo diretto dell’editore romano con il colosso francese Dargaud, Pilot si aggiunse nel dicembre 1981 alle altre riviste di Bande Dessinée già pubblicate da Nuova Frontiera, ovvero Metal Hurlant (dodici numeri dal marzo 1981 al maggio 1983, con varie serie di supplementi), anch’essa una licenza diretta dall’omonima rivista francese, e soprattutto Totem (39 numeri dal febbraio 1980 all’ottobre 1984, poi riesumata in altre versioni fino a metà anni novanta).

Dopo che un primo contatto lavorativo con una collaborazione saltuaria su Totem, Rocca offrì a Luigi Bernardi la direzione editoriale di Pilot.

Per Bernardi si è quindi trattata, dopo la sua prima esperienza di direzione editoriale del supplemento fumetto della Città Futura, del primo lavoro in una casa editrice>>
Estratto dall’articolo Approfondimenti/1: Pilot di Marco Bernardi (che ringrazio, per avermi permesso di utilizzare questo testo) pubblicato il 10 gennaio 2018 sul blog Non temerai altro male, Blog dell’Associazione Culturale “Luigi Bernardi”.

Gli altri articoli di questo piccolo progetto sono:

Sesta puntata del 16-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/mezzatinta-e-resa-tipografica-nei-fumetti-di-bernardi-da-pilot-n-8/

Quinta puntata del 02-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/il-vascello-il-fiume-ed-il-vagabondo-le-avventure-narrate-nella-rivista-pilot/

Quarta puntata (doppia) del 18-12-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/il-vascello-fumettistico-e-redazionale-di-pilot/

Terza puntata del 27-11-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/la-rivista-pilot-con-valerian-luomo-di-carta-e-le-falangi-era-unapoteosi-di-belle-storie/

Seconda puntata del 14-11-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/manara-e-bilal-i-colori-di-pilot/

Prima puntata del 30-10-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/pillole-di-pilot-le-belle-storie-della-bande-dessinee-pubblicate-in-italia/

Nuovo articolo del 16 ottobre 2020
https://www.fumettomaniafactory.net/pillole-di-pilot-ricordando-luigi-bernardi-insieme-ad-alessandro-di-nocera/

Appunti per un’autobiografia che non scriverà

Luigi Bernardi è stato un editore, scrittore, saggista, sceneggiatore, traduttore e critico fumettistico. È nato l’11 gennaio 1953 a Ozzano (Bo) e ha vissuto a Bologna, dove è morto il 18 ottobre del 2013. Ha creato alcune case editrici di fumetti (L’Isola Trovata, Glénat Italia, Granata Press) e diretto case editrici, riviste e collane editoriali (“Orient Express”, “Mangazine”, “Nova Express”, “Stile Libero Noir”, “Perdisa Pop”).

I fumetti

Comincia a lavorare nel 1978, indipendentemente dagli studi universitari in filosofia, e subito si occupa di fumetti. Per Tuttifrutti, una cooperativa culturale di Ravenna, realizza un paio di opuscoli didattici: uno sulla storia dei comics, l’altro sulle produzioni emiliano-romagnole. Contemporaneamente, gli è affidata la cura del supplemento fumetti di “La città futura”, il settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, allora diretto da Ferdinando Adornato. Nello stesso anno, crea anche la sua prima casa editrice, si chiama L’Isola Trovata e va avanti per qualche tempo a sfornare album a fumetti per il mercato delle librerie. In catalogo, opere di Alberto Breccia, Jesè Munoz, Carlos Sampayo, Lorenzo Mattotti, Laura Scarpa, Cinzia Ghigliano, Giancarlo Berardi, Renzo Calegari, Ivo Milazzo, Georges Pichard, Jacques Tardi, Gérard Lauzier, Altan, Massimo Cavezzali, Daniele Panebarco, e altri ancora.

Nel 1982, L’Isola Trovata manda in edicola una rivista che molti rimpiangono ancora, “Orient Express”. Ci sono belle rubriche, i fumetti di Roberto “Magnus” Raviola, Vittorio Giardino, Attilio Micheluzzi, Giuseppe Ferrandino, Franco Saudelli, Ugolino Cossu, Massimo Rotundo, Roberto Baldazzini, Anna Brandoli, Renato Queirolo, Silvio Cadelo e parecchi altri. Fra soci che entrano ed escono, nel 1984 la casa editrice è inglobata nel gruppo di Sergio Bonelli. Bernardi se ne va l’anno successivo, quando esce l’ultimo numero della rivista.

Nel 1985, con le francesi éditions Glénat e l’italo-argentina agenzia Quipos, fa nascere la Glénat Italia, con la quale si rilancia un grande personaggio del fumetto italiano, il Lupo Alberto di Silver, si costruisce una rivista intorno alla Pimpa di Altan, e ci si toglie lo sfizio di pubblicare altri libri e albi, fra cui molti fumetti storici e un paio di deliziose opere di Copi. Bernardi ancora una volta se ne va, meno di due anni dopo. La seconda parte di esistenza de L’Isola Trovata e la Glénat Italia lo forzano a risiedere gran parte del tempo a Milano, lui invece ha voglia di restarsene a Bologna.

Piccoli lavori crescono

Dal 1987 al 1989 traduce molti fumetti francesi, scrive articoli per le testate del gruppo Vogue, collabora alla rivista “Dolce Vita”, di cui è redattore, cura alcune mostre per il “Salone dei comics di Lucca”, per “Trevisocomics” e partecipa alla realizzazione della “Biennale Giovani Artisti del Mediterraneo”, a Bologna nel 1988. In quel periodo scrive e pubblica il suo primo libro, “Destinazione utopia” (Eleuthera, 1988). È un saggio su “l’evasione impossibile di tre personaggi a fumetti”, si occupa di Corto Maltese, Graziano Frediani di Mister No e Luca Boschi di Ken Parker. Per quel libro scrive anche l’introduzione, “Verso un paese lontano”, un testo che ancora emoziona.

Nel 1989, con Luca Boschi (che se ne andrà dopo pochi mesi) e Roberto Ghiddi crea Granata Press. Per il primo anno è solo service editoriale, poi arrivano le prime pubblicazioni, i manga, le riviste “Nova Express” e “Nero”, i fumetti americani, quelli italiani, i romanzi, i saggi, infine i video degli anime giapponesi. Nel 1996 Granata Press finisce, e per Bernardi tutto cambia.

… Continua nella breve biografia contenuta nelle pagine del sito a lui dedicato.

Per chi ci legge per la prima volta.

Noi di Fumettomania abbiamo realizzato già due progetti su Luigi Bernardi:

GLI SCRITTI di LUIGI BERNARDI su “COMIC ART” (1985-1990)

Iniziato il 15 ottobre 2016, è stato terminato il 17 luglio del 2017, dopo 48 articoli più due introduttivi, contiene tutti i suoi articoli estratti dalla rivista Comici Art,

A seguire quell’estate del 2017 sono riuscito ad unire un gruppo di amici (Daniele Barbieri,  Vittorio Giardino, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Roberto Baldazzini e Sergio Rossi) che hanno scritto alcuni ricordi legati a Luigi.


LUIGI BERNARDI, da “Nova Express ad Orient Express”

(costituito da 49 puntate): le prime 19 puntate le ho pubblicate tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018. Questa la pagina del sito con l’elenco della Prima Serie di articoli dedicate ai 18 numeri della rivista Nova express più un’introduzione.

Alla prima serie di articoli sono seguiti un nuovo gruppo di ricordi amici di Luigi. I Ricordi sono stati dello scrittore Sacha Naspini , dell’editor Panini  Andrea Plazzi (curatore delle collane dedicate a Ratman), dell’autore ed editor Massimiliano De Giovanni (uno dei quattro mitici Kappa Boys, fondatore della Kappa Edizioni) e di Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, ed infine di Alessandro Di Nocera, Giornalista, Critico di fumetti ed Insegnante di materie letterarie e Storia dell’Arte, di origine Campana. 

Il progetto filologico di ripubblicazione degli scritti dell’editore, critico, giornalista, scrittore e talent scout di Bologna, è poi CONTINUATO dal 24 ottobre 2018 fino al 23 ottobre 2019 con tutti gli scritti estratti dalla storica rivista di fumetti italiana: Orient Express.

Anche questa seconda parte di articoli si è conclusa con dei nuovissimi ricordi di alcuni suoi amici e conoscenti.
Gli interventi sono stati nell’ordine di: Loriano Macchiavelli, Massimo Rotundo, Franco Saudelli, Laura Scarpa e Alessandro Di Virgilio

E ne mancano ancora tre che pubblicheremo al termine del nuovo progetto PILLOLE DI … PILOT

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.