Con l’articolo di oggi termina la Tesi di Laurea: Dialettica della Diversità nei Fumetti di Supereroi Statunitensi (fino ai primi Anni del XXI Secolo), di Cesare Giombetti.
Questo terzo capitolo, che approfondisce l’influenza del supereroe Marvel sul supereroe DC, dopo aver approfondito la Doom Patrol, Jack Kirby alla DC, i Supereroi “normali” alle prese con la “diversità”, si concentra (senza spoilerare troppo) su Un supereroe “normale” reso “diverso” e Supereroi “normali” in pensione che fanno i conti con la loro essenza.
E’ stato un bell’esperimento questa riproposizione di una tesi di Laurea dedicato al linguaggio del fumetto, ancora complimenti a Cesare per il suo lavoro di ricerca ed approfondimento, esperimento che speriamo di ripetere in futuro.
Buon fine anno a tutti e Buona Lettura
Mario Benenati, Curatore del web magazine Fumettomania
Tesi di Laurea:
Dialettica della Diversità nei Fumetti di Supereroi Statunitensi fino ai primi Anni del XXI Secolo
Capitolo 3: Influenza del supereroe Marvel sul supereroe DC
di Cesare Giombetti
PARTE SECONDA
d) Un supereroe “normale” reso “diverso”: il Batman oscuro di Frank Miller
Il 1986 è, dunque, l’anno della resa dei conti per il concetto di supereroe, dopo vent’anni di esistenza del supereroe problematizzato. È l’anno di “Watchmen”, che vedremo nel paragrafo successivo, e di “The Dark Knight returns”, l’opera in cui il supereroe DC più oscuro, appunto, e, dunque, più diverso, ovvero Batman, sarà smitizzato e distrutto. Questo tipo di distruzione coglierà Batman, ma si tratterà di una metafora per mettere in dubbio l’operato e, dunque, l’essenza stessa del supereroe in sé.
Si chiede, Miller, se l’essere un supereroe non implichi, in sé e per sé, l’essere fascista.
Miller, immagina, in un futuro ipotetico, un Batman ritiratosi dall’attività di protettore di Gotham City (città immaginaria del mondo DC), anziano e debole di cuore, ma che, dopo un anno di inattività, visto l’oggettivo aumento di criminalità, non resiste e torna sulle scene. Questo Batman, però, è come un Batman a nudo, che palesa tutta la problematicità insita nel suo personaggio da sempre, ma sempre, fino a quel momento, latente. Si legge, chiaramente, tutto ciò che, negli anni precedenti, si leggeva in maniera subliminale, ovvero il fascismo insito nell’essere un eroe solitario che pur risolve i problemi pratici dell’uomo, ma lo fa senza autorizzazione e seguendo solo la sua etica e il suo istinto, in barba all’etica condivisa.
Riportiamo due brani significativi. Il primo è tratto da uno scontro con un criminale ed è il racconto di ciò che Batman pensa mentre combatte. Il secondo è la domanda che, in un’intervista, un giornalista televisivo rivolge ad uno psicologo da talk-show.
“Gli faccio mangiare un po’ di spazzatura… poi lo aiuto a inghiottirla. Un colpo perfetto al diaframma… mi preoccupo che vada giù troppo presto… […] …Colpiscilo… con tutto quello che ti resta… il suo collo regge… il suo naso… si frantuma… ossa che mordono le mie nocche… […] …un colpo al collo… dovrebbe insegnargli molti nuovi generi di dolore…”
(Miller, Roma, 2005, pp. 83-5).
“Dr. Wolfer lei ha dichiarato che Batman è responsabile degli stessi crimini che combatte. Eppure, nelle settimane che hanno fatto seguito al suo ritorno, abbiamo assistito a un crollo delle attività criminali. Lei come lo spiega?” (ivi, p. 69).
Notiamo quanto l’atteggiamento di Miller di tipo anarcoide, a differenza di quello di Moore che analizzeremo poi. Egli dissacra e disumanizza la figura dell’eroe, ma, allo stesso modo, sbeffeggia chi si schiera contro questo tipo di eroe, facendogli vestire la parte di uno psicologo “commerciale”. Miller, dunque, arriva all’estremo del dubbio, all’estremo del relativismo, fino al punto di non ritorno che farà segnare, almeno, fino ad oggi, una svolta notevole al discorso sul supereroe diverso.
Niente sarà più uguale nel mondo dei supereroi, con un paradosso. Il mondo DC guadagnerà in quanto a profondità delle storie sintetizzando questa profonda antitesi rispetto agli eroi monolitici in maniera abbastanza pacifica (il maggiore interessato da questa “rivoluzione” sarà, ovviamente, Batman, che non poteva non essere ripensato e non poteva non affrontare nuove tematiche, sempre più introspettive e tormentate), mentre il mondo Marvel, oltre a coltivare personaggi che, invece, vivono appieno l’antitesi di Miller e ne sono quasi una continuazione, come nel caso, già affrontato di The Punisher, vive un po’ di rendita, come abbiamo già visto, non sviluppa una sua sintesi, e, forse, fa un balzo indietro in quanto a profondità per tornare all’evasione pura (crediamo che un esempio altamente chiarificante di questo processo sia la seconda serie di Silver Surfer, del 1987, dove “in the first issue, he was released from his confinement on Earth: after going back to Zenn-La, he realized he could not bring himself to spend the rest of his life there and resumed his journeys through the cosmos” (Gabilliet, …. …. p. 212), perdendo così la caratteristica tragica di esiliato e diventando un “normale” supereroe cosmico).
e) Supereroi “normali” in pensione che fanno i conti con la loro essenza: i controllori di Alan Moore
Alan Moore è forse l’autore di fumetti che, senza discostarsi mai troppo dal fumetto tradizionale, crea qualcosa di molto vicino alla forma “romanzo”, per i temi, per le scelte stilistiche, per la profondità, per lo spessore dei personaggi e, spesso, per la lunghezza. Non a caso la sua è una formazione da fumetto underground. Questo tipo di fumetto era presente in varie forme in diversi paesi (vedi anche il caso della rivista Metal Hurlant in Belgio o di Andrea Pazienza e di alcune riviste come Frigidaire in Italia), in particolare negli anni ’80, ma in Inghilterra (dove nacque e lavorò nei primi tempi Moore) prese una piega ben definita, a causa anche del thatcherismo, del post-punk e della new wave. La rivista più prolifica in tal senso era 2000 AD, sulla quale iniziò a scrivere Moore nel 1980.
È importante, per una corretta lettura di ciò che, per gli autori undergound, era la Gran Bretagna degli anni ’80, sentire proprio le parole di Moore, dall’introduzione del suo “V for Vendetta”:
“Siamo nel 1988. Margaret Thatcher sta iniziando il suo terzo incarico di governo e parla fiduciosa di un’interrotta leadership dei Conservatori fino al prossimo secolo. Mia figlia minore ha sette anni e i tabloid stanno diffondendo l’idea di campi di concentramento per le persone malate di AIDS. La nuova polizia antisommossa indossa visiere nere, proprio come i loro cavalli, e sul tettuccio dei loro cellulari sono montate videocamere ruotanti. Il governo ha espresso il desiderio di estirpare l’omosessualità, persino come concetto astratto, e si possono solo fare ipotesi su quale sia la prossima minoranza contro cui si legifererà. Penso di prendere la mia famiglia e andarmene via da questo paese, prima o poi, entro un paio di anni. È diventato freddo e cattivo e non mi piace più”
(Moore, Roma, 2006, p. 7).
Quest’introduzione ad un fumetto sancisce chiaramente quanto, in realtà, i fumetti non siano solo l’intrattenimento leggero che molti immaginano.
Moore iniziò a lavorare presso una casa madre, ovvero presso la DC, nel 1983, recuperando un personaggio del filone horror di questa casa editrice impegnata soprattutto coi supereroi, ovvero Swamp Thing, rinnovandolo e creando una delle serie più vicine al linguaggio, questa volta, poetico, avvicinandosi notevolmente all’espressività di Blake (non per niente in “Watchmen” citerà Blake e P.B. Shelley) e toccando uno dei picchi più alti di introspezione del “diverso” (Moore arriverà, in questa serie, a raccontare in una maniera unica, geniale e allucinata l’unione sessuale di questa “cosa della palude” – che, in realtà, è un vegetale – con la natura, raccontandone le sensazioni).
Abbiamo posto Watchmen alla fine di questo percorso dialettico, poiché ci sembra l’opera più matura a proposito di diversità, relativismo e problematizzazione dell’eroe. Dà un impulso positivo alla crisi dell’eroe, perché lo stravolge e lo problematizza, ma dal di fuori. Non critica o distrugge, per esempio, come fa Miller l’eroe stesso, perché, per le regole non scritte del fumetto, l’eroe ha senso se non muore o se non stravolge troppo la sua essenza. L’opera di Miller, in qualche modo, segna la fine dell’eroe, poiché l’immaginario collettivo risente della caducità dell’eroe stesso. Il supereroe, dunque, può essere messo in discussione purché non in maniera incisiva o se si utilizza un artificio nel racconto dell’evento.
Il caso di Watchmen è esattamente questo. Moore immagina una situazione simile a quella del Batman di Miller, con gli eroi dichiarati illegali dal governo e ritiratisi, dunque, a vita privata. L’artificio retorico, però, sta nel fatto che Moore non utilizza gli eroi di sempre, ma degli eroi minori di una casa editrice minore che la DC aveva rilevato. Può compiere, dunque, una sorta di operazione di meta-fumetto funzionale – questa sì – all’andamento dialettico del tema che stiamo analizzando, tant’è che, come abbiamo già osservato, la DC, prima non protagonista della rivoluzione tematica operata dalla Marvel, troverà una sintesi decisamente più efficace dell’argomento “diverso” negli anni ’90 e negli anni 2000.
Tornando a Watchmen, una caratteristica fondamentale è la totalità dell’opera. Moore riesce, cioè, a partire da un discorso già complesso, cioè la messa in discussione del supereroe, a parlare in maniera profonda, intelligente e artisticamente alta della politica, dell’amore, del fumetto in generale, dell’informazione, della guerra, della fisica e della metafisica.
La storia, in sintesi, è la seguente. Si immagina un mondo dove i supereroi, nel 1985, sono considerati illegali a partire da un determinato decreto. I supereroi, dunque, da una decina di anni, si sono ritirati a vita privata. Un primo eroe, The Comedian, (uno dei due più “problematici”) viene ucciso in circostanze misteriose proprio prima della prima vignetta (che rappresenta, infatti, la spilletta-simbolo dell’eroe, sopra il marciapiede incrostato di sangue).
Rorschach (l’altro “problematico”, quasi pazzo – il nome, infatti, è tutto un programma) indaga, ma viene incastrato e incarcerato. Nel carcere, a suon di psicoterapia, si scoprirà il suo passato e il suo presente (madre prostituta, ritardo mentale, vicinanza all’estrema destra, e così via).
Il primo Nite Owl, ha un’officina il cui cartello pubblicitario (“inquadrato” spesso durante il fumetto, come a ricordare che quel concetto di eroe e un concetto superato o da superare) recita “WE FIX ’EM! OBSOLETE MODELS A SPECIALITY”. Anch’egli, autore, tra l’altro, di un libro-verità in cui racconta i retroscena privati spesso infausti e le motivazioni spesso poco alte che spingevano il supereroe a comportarsi come tale, viene ucciso. L’attacco all’Afghanistan fa presagire una guerra imminente fra le due superpotenze di allora. Ancora, per dirla con le parole di Rorschach, “la prima Silk Spectre è una vecchia puttana obesa che sta morendo in una casa di riposo in California. Capitan Metropolis è stato decapitato in un incidente d’auto nel ’74. Mothman è in manicomio nel Maine. Silhouette si è ritirata in disgrazia. Sei mesi dopo, uno dei suoi nemici, una mezza tacca, l’ha uccisa per vendicarsi. A Dollar Bill hanno sparato. Hooded Justice è scomparso nel ’55” (Moore, Roma, 2005, p. 31).
Nello stesso tempo, il Dr. Manhattan (trasformato da radiazioni in un’entità potentissima che cambia la materia e vede il tempo in maniera diversa dalla nostra), arma ufficiale del governo americano, viene accusato di aver fatto ammalare di cancro tutte le persone che gli son state vicine e si rifugia su Marte.
La fidanzata del Dr. Manhattan, la nuova Silk Spectre, figlia della prima, piantata in asso dall’eroe-arma, inizia una relazione col nuovo Nite Owl, ridotto ormai in solitudine a causa della fine delle attività. I due riprendono a fare i supereroi, in barba alla legge. Dopo questa azione da supereroi, Nite Owl risolve i problemi di impotenza fisica che aveva avuto la prima notte con Silk Spectre. A questo punto organizzano l’evasione di Rorschach, per unirsi all’indagine.
Scopriranno che l’autore del piano è un loro compagno d’avventure, che ha la caratteristica di essere l’uomo più intelligente della Terra, Ozymandias, che nel frattempo aveva costruito un impero economico non indifferente, anche grazie al marketing fondato sul suo personaggio. L’obiettivo era togliere di mezzo i potenziali ostacoli per il suo piano più importante, che aveva premeditato negli anni, ovvero fingere un attacco alieno che distruggesse mezza New York. Il tutto per favorire la cooperazione fra le superpotenze, evitare la guerra mondiale imminente e far nascere la pace.
Effettivamente (a differenza del cliché tradizionale: l’ideatore di un piano simile sarebbe stato considerato un pazzo criminale, i buoni gli avrebbero impedito di realizzarlo, il mondo sarebbe stato comunque felice e contento) il piano riesce perché Ozymandias è veramente così intelligente da riuscire ad impedire che gli altri gli mettano i bastoni fra le ruote, e la Terra vive una nuova stagione di pace. Gli altri eroi non possono far altro che prendere atto dell’operazione e tornare a vivere nella maniera migliore possibile, ognuno, di nuovo, nel suo privato. Una scritta sui muri compare spesso ed è, in realtà, una citazione da Giovenale, “WHO WATCHES THE WATCHERS?”.
Questa domanda sintetizza efficacemente tutta la riflessione che si è cercato di fare in questa tesi. Il problema fondamentale, dalla Marvel in poi, è un problema che poteva avere solo una società che andava progressivamente liberalizzandosi e democratizzandosi e, soprattutto, che andava ad avere più fiducia nel proprio potenziale derivato dai singoli individui, liberandosi in parte della fede negli dei, nella nazione in quanto tale, e dunque nei supereroi “obsoleti”. Il problema, forse ancora irrisolto, era basato proprio sulle domande: “chi autorizza qualcun altro a decidere per me?” “se qualcuno lo autorizza, chi lo controlla?” “se qualcuno lo controlla, con quali criteri lo fa, e con quale autorizzazione?”.
Si capisce facilmente quanto queste domande siano profonde ed attuali, proprio perché in parte ancora senza risposta, e quanto il saper più o meno rispondere possa dipendere solo dal grado di maturazione della società stessa. Si può riscontrare, dunque, per tornare alle tesi iniziali, quanto il fumetto, almeno quello di supereroi, e almeno negli anni che abbiamo analizzato, abbia contribuito in maniera attiva a questa maturazione. Quale sarà il futuro del fumetto di supereroi statunitense e, se le tesi di partenza sono valide, dunque, della società statunitense, è difficile prevederlo, ma siamo invitati, anche grazie ai fumetti, ad esserne per lo meno spettatori.
Fine seconda parte del Capitolo 3 e della Tesi
Bibliografia
- BENJAMIN, W. 1955 Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Frankfurt am Main, trad. it.: “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, Torino, Einaudi, 1966.
- BRADY, M. 2002 Marvel Encyclopedia, vol. 1, New York, Marvel Comics.
- DISTEFANO, G. 2005 Silver Surfer, relazione per l’esame di Letterature Comparate II, A. A. 2005/6, Università di Cagliari, Corso di Laurea in Lettere, inedita.
- DRAKE, A. 1963 My Greatest Adventure n° 80, New York, DC Comics
- ECO, U. 1964 Apocalittici e integrati, Milano, Rizzoli.
- GABILLET, J. P. 1994 Cultural and Mythical Aspects of a Superhero: The Silver Surfer 1968-1970, in “Journal of Popular Culture” vol. 28, Michigan, Michigan State University, Department of Writing, Rhetoric and American Culture.
- GEERTZ, C. 1973 The Interpretation of Cultures, New York, , trad. it.: “Interpretazione di culture”, Bologna, Il Mulino, 1998.
- GERBER, S. (A) 1976 Defenders n° 39, trad. it. in: “I Difensori” n° 5, Milano, Editoriale Corno, 1979.
- GERBER, S. (B) 1976 Defenders n° 40, trad. it. in: “I Difensori” n° 6, Milano, Editoriale Corno, 1979
- KIRBY, J. 1971 The New Gods n° 5 e 10, trad. it. in: supplemento a “JLA” n° 12, Roma, Play Press Publishing, 1999.
- KIRBY, J. 1975 Kamandi n° 36, trad. it. in: “Kamandi” n° 31, Milano, Editoriale Corno, 1978.
- LEE, S. 1967 Spider-Man No More!, in “Spider-Man Collection” n° 13, Modena, Marvel Italia, 2006.
- LEE, S. 1969 The Silver Surfer n° 3, trad. it. in: “Play Book” n° 4, Nepi, Play Press, 1990.
- LOWENTHAL, L. 1968 Literature, Popular Culture and Society, Palo Alto, trad. it.: “Letteratura, cultura popolare e società”, Napoli, Liguori, 1977.
- LUCA EVANGELISTA I D.C. Vangelo secondo Luca, in: “La Bibbia”, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1993.
- MANNING WHITE, D. E ABEL, R. H. 1963 “Introduzione: i fumetti e la cultura americana” in The Funnies, trad. it.: “Il fumetto e l’ideologia americana”, Milano, Bompiani, 1966.
- MANTLO, B. 1986 Alpha Flight n° 35, in “Gli incredibili X-Men” n° 26, Bosco, Edizioni Star Comics.
- MEO, F. 2003 Le storie, in “I classici del fumetto di Repubblica” n° 8, Roma, Gruppo Editoriale l’Espresso.
- MEO, F. 2003 Chi sono gli X-Men, in “I classici del fumetto di Repubblica” n° 12, Roma, Gruppo Editoriale l’Espresso.
- MILLER, F. 1982 Daredevil n° 189 e 191, trad. it. in: “I Classici del fumetto di Repubblica” n° 8, Roma, Gruppo Editoriale l’Espresso, 2003.
- MILLER, F. 1986 Batman, The Dark Knight Returns n° 2, trad. it. in: “I Classici del fumetto di Repubblica Serie Oro” n° 23, Roma, Gruppo Editoriale l’Espresso, 2006.
- MOORE, A. 1986 Watchmen n° 1, trad. it. in: “I Classici del fumetto di Repubblica Serie Oro” n° 26, Roma, Gruppo Editoriale l’Espresso, 2005.
- MOORE, A. 1988 V for Vendetta, trad. it. in: “V for Vendetta”, supplemento a “XL”, marzo 2006, Roma, Gruppo Editoriale l’Espresso, 2006.
- NIETZSCHE, F. 1882 Die fröhliche Wissenscaft, trad. it. in: “Opere 1882/1895”, Roma, Newton Compton, 1993.
- NOCENTI, A. 1989 American Pie, trad. it. in: supplemento a “Play Book” n° 11, Nepi, Play Press, 1991.
- O’ NEIL, D. (A) 1992 Green Lantern/Green Arrow n° 5, trad. it. in: “Play Book” n° 24, Nepi, Play Press, 1992.
- O’ NEIL, D. (B) 1992 Green Lantern/Green Arrow n° 6, trad. it. in: “Play Book” n° 24, Nepi, Play Press, 1992.
- RESTAINO, F.1991 Storia dell’estetica moderna, Torino, UTET.
- SCATASTA, L. 1991 Jack Kirby il monarca, in “Star Magazine” n° 6, Bosco, Edizioni Star Comics.
- SCATASTA, L. 1992 Volo Alfa, in “Gli incredibili X-Men” n° 26, Bosco, Edizioni Star Comics.
- SIEGEL, J. 1942 Superman n° 15, trad. it. in: “Superman dagli anni 30 agli anni 70”, Milano, Milano Libri, 1990.
NOTE FINALI
Questa Tesi di laurea, riveduta e aggiornata per l’occasione, Cesare l’ha pubblicata qualche anno fa nel sito di La Zona Blu (della Luna), che si ringrazia.
Questo è il link: https://www.blue-area.net/dialettica-della-diversita a beneficio di chi volesse leggere la Tesi tutta d’un fiato senza aspettare la pubblicazione a puntate.
Qui troverete invece una edizione ulteriormente rinnovata, a beneficio di una fruizione più agevole.
Le tesi si compone di una premessa, di quattro capitoli e della Bibliografia, che pubblicheremo come indicato di seguito.
Indice
- 1) Premessa
- 2) Capitolo 1: Supereroe DC e supereroe Marvel –
- 3) Capitolo 2: Supereroe Marvel – (prima parte – seconda parte – terza parte)
- 4) Capitolo 3: Influenza del supereroe Marvel sul supereroe DC – (prima parte e seconda parte)
- Bibliografia (in coda ad ogni puntata)
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Cesare Giombetti
Laureato a Cagliari nel 2006 in Lingue e Culture europee ed extraeuropee con una tesi sul tema della diversità del supereroe nel fumetto statunitense. È stato responsabile editoriale Green Comm Services. Si occupa da anni di traduzione dall’inglese e diffusione del fumetto statunitense in Italia. Ha tradotto Bloody Mary di Ennis (2008), L’ira dello spettro di Fleisher (2008), JSA Classic 5 di Thomas (2009) per la Planeta DeAgostini, tradotto e curato le pubblicazioni Archivi del fumetto 1-2-3 (Daniele Tomasi Editore) e co-tradotto Cruel and unusual di J. Delano (2012, Green Comm Services).
Si è occupato inoltre della cura editoriale di 2020 Visions di Delano (2011, Green Comm Services). Ha curato la rubrica “Seriali sul serio”, sull’uso del seriale come strumento narrativo, per la rivista Continua… (2010/11, Daniele Tomasi Editore). È stato ideatore e organizzatore della rassegna di incontri con autori e operatori del fumetto Crêpes Dessinées, che si è tenuta a Cagliari fino al 2011 raggiungendo le 5 edizioni annuali. Attualmente, nel poco tempo libero a disposizione tra un cambio pannolino e l’altro (non perché nel frattempo sia invecchiato così tanto da diventare incontinente) scrive qualche breve saggio sul fumetto per Fumettomania, per European Comics Journal, traduce libri, London Macabre di Savile e un libro di ricette e si è anche dato alla scrittura di un radiodramma, Problems , ed all’attività di agente letterario. Per Dana editore sarà infatti pubblicato il primo romanzo di J. Delano.