DOTTER of HER FATHER’S EYES, un graphic novel intenso e poetico di Mary&Bryan Talbot

2
193
foto dell'edizione italiana di Dotter of Her Father's Eyes" di Mary&Bryan Talbot, insieme all'edizione inglese.

Eccolo, nelle mie mani. I lettori, e i fan, di Bryan Talbot hanno dovuto attendere 8 anni, ma l’attesa non è stata vana!
Nicola Pesce Editore (NPE) ha annunciato ieri l’avvenuta pubblicazione del capolavoro “Dotter of Her Father’s Eyes” di Mary&Bryan Talbot ed oggi ci sono arrivate le copie per gli studenti delle scuole.
Finalmente lo posso scrivere e dire anch’io, dopo tanti mesi, e posso anche ufficializzare che saranno i coniugi Talbot (insieme alla giovane disegnatrice messinese Deborah Allo) protagonisti della settima edizione del progetto “Leggendo un fumetto” con gli studenti di Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina, In Sicilia).

Mario Benenati

Sotto potete leggere il comunicato stampa dell’Editore, stralciato dalla sua pagina facebook

https://www.facebook.com/EDIZIONINPE/photos/a.343610775712995/3447395068667868/?type=3&xts__%5B0%5D=68.ARAnaD7DwaTH9dpPp4NLsvJ_fc9ttIGhpUMsbtv_lMxw0Psq35eeM6x_haaOW-_anxM0GtHjzrG0wR8BFQuqWXxqwLg9JB_HlqRxbG_Ry3Q94uNaUyn9RMcWsATcGVqKBe5w762dWfE66hhfzUYiFryegoYUwbobYCSm7vWlAymrQmwqWDfYytRcXJk2UlfZIrW5cLbnRe12EpSMBzJ0G-Fi-fS6pc8vbETVrYodI-9f4edVuTWMZpIzpA_mmkXzKlIeoYiB4TcEDJJdEvrGtoIQiZXhEp1IN_7wij7opMM5z6O7JCbr429TyunkUTdcnr4Z0KgYMGjtruxzF6eoPAHZ0w&__tn=-R

L’edizione italiana di DOTTER …” è un volume brossurato molto carino e molto curato a livello di stampa, è leggermente più piccolo rispetto alla versione inglese (che è cartonato).
Lo consiglio a tutti quelli che amano l’arte di Bryan, che in questo volume ha un segno grafico molto diverso rispetto alle sue opere precedenti, specialmente rispetto a Grandviille, ed utilizza i colori come parte attiva della narrazione, con l’alternarsi di pagine color seppia (la narrazione che riguarda Mary, ambientata in Inghilterra nel dopoguerra); pagine con bianchi e neri (per le vicende di Lucia Joyce, tra Trieste, Parigi e Londra, ambientate tra il 1907 e degli anni ’30), ed infine l’uso di quattro colori per la narrazione del presente. Mi ricordo bene quando Mary spiegò questa scelta alla platea palermitana e barcellonese, nel 2013, durante la precedente venuta in Sicilia della coppia di Autori inglese.
Altra scelta grafica che da spessore al romanzo l’assenza di vignette squadrate sostituite dall’uso di vignette fluttuanti, o addirittura assenti.

Tutte queste cose, in attesa di avere il libro in mano, potrete ammirarlo meglio nel workshop virtuale da noi pubblicato nel 2018.

Punto forte del volume è, a mio modesto parere ed anche di Cesare Giombetti la scrittura di Mary Talbot che era (nel 2012) alla sua prima esperienza con una storia a fumetti. Lei ci introduce nel suo mondo in maniera totale, senza maschere, ed anche in quello drammatico di Lucia Joyce.
Lei, Mary, insieme a Lucia Joyce sono la due protagoniste di questo bellissimo romanzo a fumetti, già premiato nel 2103 dal Costa Award sezione Biography ed anche in Spagna (dove ha ricevuto due premi ed è alla sesta ristampa).

Il romanzo è, dunque, biografico con una narrazione che si sviluppa su due binari paralleli , raccontando di due ragazze “ribelli” e dei loro rispettivi padri. Non mancano i momenti poetici così come non mancano quelli drammatici.

Avevamo già scritto nel sito di questo graphic novel; vi riportiamo TRE link dove potrete approfondire il volume e gli Autori

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO WEB MAGAZINE SU Mary M. Talbot e Bryan Talbot

http://fumettomaniafactory.net/anche-fumettomania-e-contro-la-violenza-sulle-donne/

http://fumettomaniafactory.net/con-marybryan-talbot-barcellona-p-g-scopre-le-graphic-novel-i-romanzi-a-fumetti/

http://fumettomaniafactory.net/leggendo-un-romanzo-a-fumetti-ovvero-marybrayn-talbot-a-barcellona-pozzo-di-gotto-me/

https://fumettomaniafactory.net/2012/10/06/grandiville-mon-amour-di-bryan-talbot/


locandina del progetto "vittime innocenti, leggendo un fumetto (settima edizione)

VITTIME INNOCENTI…
LEGGENDO UN FUMETTO

Noi di Fumettomania abbiamo fortemente voluto questo romanzo a fumetti nel nostro progetto di lettura, approfondimento ed incontro con l’autore, che ogni anno presentiamo e realizziamo negli istituti scolastici comprensivo della nostra città e dell’hinterland.

Siamo fermamente convinti dell’intensità di “Dotter of Her Father’s Eyes” , del rapporto che gli autori sono riusciti a stabilire tra Letteratura e Fumetto, e della sua valenza didattica.

Siamo stati anche in Inghilterra a Kendal, lo scorso 11-13 ottobre 2019, per perorare la causa di questo progetto, per fare venire in Italia gli autori, e per vedere il bel festival (il Lakes Festival) che ogni anno viene realizzato nella cittadina della Regione della Cumbria e del quale ho scritto un ricco reportage su questo sito e per la rivista Fumo di china, quest’ultimo pubblicato proprio nel numero in edicola da qualche giorno.

12 ottobre 2019: A Kendal, Cesare ed il sottoscritto chiacchierano con Mary e Bryan Talbot
12 ottobre 2019: A Kendal, Cesare ed il sottoscritto chiacchierano con Mary e Bryan Talbot

RAPPORTO PADRI E FIGLI

La nostra proposta didattico-culturale ( che a settembre del 2019 era formato da 8 libri con 8 argomenti diversi, tutti di valenza sociale, culturale ed artistica molto alta) è stato raccolta al momento dall’Ist. Comprensivo “Bastiano Genovese” di Barcellona P. G., e dal Liceo Artistico “Ernesto Basile” di Messina.

Con il primo stiamo realizzando l’iter normale del nostro progetto, costituto da 4 incontri mensili didattico formativi e dall’incontro finale con l’autore anzi, in questo caso, con gli Autori (il prossimo 5 maggio 2020).
Mentre con il Liceo Artistico “E. Basile”, realizzeremo sempre a maggio una speciale collaborazione, nell’ambito di “Leggere e creare il graphic journalism” (per il progetto “Per chi crea” col contributo di SIAE e MIBACT), costituita da due incontri con due autori di fumetti, ma avremo di scrivere in merito tra qualche settimana.

Tornando alla proposta progettuale “Leggendo un fumetto”, dopo le 2 classi della Scuola Primaria “Destra Longano “ con le quali il 16 gennaio è iniziato il primo progetto, lo scorso 27 gennaio le attività didattiche-culturali sono proseguite con un momento didattico-formativo, solo per gli insegnanti di Italiano, Storia, Arte e Inglese.

Il sottoscritto per circa 2 ore ha fornito, ai professori presenti, dei cenni:

  • su Mary&Bryan Talbot, gli autori del capolavoro “Dotter of Her Father’s Eyes” che sarà il graphic novel oggetto di lettura ed approfondimento di quest’anno;
  • sugli temi trattati da questo romanzo a fumetti;
  • sui 2 periodi storici legati alle storie delle due protagoniste del graphic novel;
  • ed infine è stato consegnato agli insegnanti il materiale digitale che sarà loro utile per approfondire il fumetto in classe.

Oggi è avvenuta anche la consegna delle 90 copie del graphic novel e da lunedi gli studenti potranno leggerlo in classe e a casa ed approfondirlo ed il 4 febbraio ci sarà l’inizio ufficiale del progetto che vedrà impegnate le 5 classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Ist. Comprensivo “B. Genovese”, e che sarà introdotto dai saluti della Dirigente Francesca Canale e da quelli dell’Assessore alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione Angelita Pino.

Gli studenti poi proseguiranno a marzo ed ad aprile gli altri incontri mensili insieme all’arch. Mario Benenati (ideatore del progetto) per arrivare a maggio alla mostra espositiva dei loro lavori all’interno del plesso scolastico ed all’incontro con gli autori inglesi.

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio Nicola Pesce che ha anticipato l’uscita del volume per venire incontro all’esigenza dell’ass. culturale Fumettomania di farlo leggere, ad inizio febbraio, ad alcune classi dell’istituto comprensivo “Bastiano Genovese” di Barcellona P.G.(Messina) nell’ambito del progetto “LEGGENDO UN FUMETTO” da me curato.

E ringrazio pure Antonino Mancuso per l’ottima grafica della locandina (sia in questa e sia in quella del primo progetto); come sempre riesce lui a dare “immagine” ai miei pensieri.

NOTE BIOGRAFICHE e LINK VARI

La biografia di Bryan Talbot  e quella di Mary M. TALBOT.

http://www.mary-talbot.co.uk (author’s website)

http://www.bryan-talbot.com/  (The Official Bryan Talbot fan page)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.